Teatro dialettale: "Delitto al castello"

Notizia inserita il 8/11/2010

26a STAGIONE DEL TEATRO IN DIALETTO TRIESTINO
"DELITTO AL CASTELLO"

Proseguono le repliche del terzo appuntamento del Cartellone 2010-2011 della "XXVI STAGIONE DEL TEATRO IN DIALETTO TRIESTINO" organizzata e promossa da L'ARMONIA Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine (affiliata F.I.T.A.).

Venerdì 19 e sabato 20 alle ore 20.30 e domenica 21 novembre alle ore 16.30 nella sede del teatro "SILVIO PELLICO" di via Ananian a Trieste (ampio parcheggio), il Gruppo PROPOSTE TEATRALI (F.I.T.A.) presenta la commedia brillante "DELITTO AL CASTELLO" di Aldo Cirri, adattamento in dialetto triestino e regia di Chino Turco.

La storia si svolge nel castello di San Servolo, nei pressi di Trieste, durante i primi anni dello scorso secolo. Il Barone Arturo, l'anziano e ricchissimo proprietario della dimora, viene trovato ucciso nel suo salotto. Gli ospiti del castello sono tutti sospettati dell'assassinio. Incaricato a svolgere le indagini del delitto il commissario di polizia Von Ubermeier con il suo silenzioso aiutante Weber che dovranno raccapezzarsi tra una schiera di grotteschi personaggi e una serie di ridicoli intrighi. La fine sarà naturalmente una sorpresa degna dei migliori racconti gialli. Una commedia comico-grottesca dalle tinte forti.

A interpretare "DELITTO AL CASTELLO" sono: Gianfranco Pernisco, Rossana Busato, Romina Castellani, Paolo Degrassi, Roberto Granduzzi, Alessandra Privileggi, Roberta Vidonis, Noemi Mauri, Giorgio Fonn, Ruggero Pignatelli, Chiara Pinzan e Angelo Delluniversità.

Scenografia di Roberto Pignataro. Luci ed effetti sonori di Enrico Martini. Ottimizzazione di Nicola de Venezia. Costumi de L'ARMONIA a cura di Laura Salvador. Musiche di Marco Vilevich eseguite dai Bachibaflax. Intermezzi musicali di Daniela Fon (voce) e Nicola Colocci (clavicembalo). Regia di Chino Turco.

Prevendita biglietti alla Cassa del teatro un'ora prima dello spettacolo (040.393478) e al TICKETPOINT di Corso Italia 6/c - 1° piano (INTERO € 10,00 - RIDOTTO € 8,00 per gli spettatori sotto i 18 e sopra i 65 anni e per i soci CRAL, BIGLIETTO 1° VENERDI' € 7,00 - BIGLIETTO SPECIALE per i possessori della Maxi Card Bosco € 7,00). Il servizio di prevendita prevede la maggiorazione dei diritti pari a € 1,00 e per il cambio di turno durante la Stagione sarà applicata una commissione di € 0,50.

La manifestazione si svolge con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste e con il contributo della Fondazione CRTrieste.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+