Notizia inserita il 9/05/2011
Mercoledì 11 maggio, ore 20.30
Conservatorio Tartini, Aula Magna (via Ghega 12)
Concerto d'eccezione: di scena il DUO SINOSSI - Lorenzo Cossi pianoforte e
Marianna Sinagra cello, musiche di: Brahms, Janàcek,Prokofiev
TRIESTE - Pagine musicali di Brahms (Sonata in Fa maggiore op.99), Janàcek (Pohàdka) e Prokofiev (Sonata in Do maggiore op. 119) risuoneranno mercoledì 11 maggio, nell'Aula Magna del Conservatorio Tartini di Trieste (via Ghega 12), in occasione del prestigioso recital del Duo Sinossi, la formazione che impegna due interpreti d'eccezione, il pianista Lorenzo Cossi - premiato in importanti concorsi internazionali e due volte finalista al prestigioso Concorso "F. Busoni" di Bolzano - e la violoncellista Marianna Sinagra, violoncello, già prima parte del Teatro S. Carlo di Napoli, dell'orchestra "L. Cherubini" diretta da Riccardo Muti, dell'orchestra del "Teatro alla Scala" di Milano e ora concertino presso il Teatro "G. Verdi" di Trieste.
Il concerto rientra nel cartellone dei 'Mercoledì del Tartini, ingresso libero previa prenotazione, info 040.6724911, www.conservatorio.trieste.it
Il Duo Sinossi si costituisce nel 2009 a Trieste, dall'incontro delle diverse esperienze musicali dei suoi componenti, Marianna Sinagra e Lorenzo Cossi. Fin dall'inizio della sua attività, il Duo ha ricevuto l'apprezzamento di importanti musicisti, quali Giuliana Gulli, Nino Gardi, Dario De Rosa, Maureen Jones, Rocco Filippini, Maria Tipo ecc... Nonostante la recente formazione, il duo vanta già un repertorio molto vasto, che spazia dai classici ai contemporanei, con un occhio di riguardo per il repertorio meno conosciuto ma di grande spessore artistico. Attualmente il Duo studia con Dario de Rosa, Maureen Jones, Renato Zanettovich ed Enrico Bronzi presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da camera del Trio di Trieste a Duino (Trieste). I prossimi mesi vedranno il duo impegnato in concerti per importanti Associazioni Musicali in varie sedi italiane. La scelta del nome, oltre che dall'evidente fusione dei due cognomi, nasce dal significato del termine "sinossi": sguardo d'insieme, inteso come idea musicale comune che deriva dall'espressione di due personalità distinte.