Notizia inserita il 21/06/2009
BIBLIOTECA STATALE - TRIESTE
Largo papa Giovanni XXIII 6
Martedì 23 giugno, alle 18, per celebrare l'edizione 2009 della Festa internazionale della Musica, la Biblioteca Statale di Trieste promuove la manifestazione
Falstaff: canti d'amore di vino e d'allegrezza
Verranno presentate le illustrazioni realizzate da Ingrid Kuris sul tema del Falstaff e dell'Elisir d'amore, pubblicate dalle edizioni Paramica per introdurre i bambini alle opere liriche più famose. La collana - pubblicata in quattro lingue - ha incontrato molto successo anche all'estero ed è presente nei bookshop di prestigiose istituzioni musicali. Sarà presente l'artista.
Accompagnano l'incontro le musiche eseguite dal DRAMSAM Ensemble, composto da Alessandra Cossi (canto, synphonia, percussioni), Fabio Accurso (liuti, citola), Gianpaolo Capuzzo (flauti diritti), Giuseppe Paolo Cecere (canto, viella, salterio, ghironda).
L'Ensemble, ( che deve il suo nome ad un toponimo latino, di oscuro etimo, appartenuto ad un piccolo ed antichissimo borgo alle pendici del Carso goriziano) si è formato a Gorizia nel 1985. Dall'86 si dedica attivamente alla diffusione del patrimonio musicale medievale di area linguistica romanza. Nell'88 è tra i fondatori dell'Accademia "Jaufrè Rudel"di studi medievali. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, radiofoniche e televisive di musica antica ed ha collaborato a produzioni di musica contemporanea sia in esecuzione dal vivo che in incisioni discografiche. Il DRAMSAM , diretto da Giuseppe Paolo Cecere, si propone lo studio e la interpretazione del patrimonio musicale antico attraverso una accurata mediazione tra rigore filologico ed approccio artistico. L'Insieme dedica inoltre particolare cura alla ricostruzione ed all'utilizzo di copie di strumenti storici, proponendosi un utilizzo dell'apparato strumentale consono alle diverse epoche, ai repertori musicali ed ai contesti culturali. In questi ultimi dieci anni i musicisti del DRAMSAM Ensemble hanno tenuto concerti di musica antica nelle principali città italiane e per importanti istituzioni culturali europee ed extraeuropee.
Il programma musicale è articolato in tre parti:
Axe Phebus dai Carmina Veris et Amoris - Codex Buranus XII-XIII sec.
Ce fut en mai Chanson di Moniot d'Arras, XIII sec.
Maienzit - Minnelied di N. von Reuenthal
L'autr'ier tout sens chevanchoie, Canson di Ricart de Semilli
Ay ondas - Cantiga de amigo, Martim Codax
VII Estampie Real - Danza dal "Chansonier du roy" - XIII-XIV sec.
In Taberna dai Carmina Veris et Amoris - Codex Buranus , XII-XIII sec.
Bon vin doit - mottetto a tre voci dal Roman de Fauvel , XIV sec.
Bache bene venies dai Carmina Lusorum et Potatorum - Codex Buranus - XII-XIII sec.
L'on dit ch'amors est dolce chose - Chanson di anonimo XIII sec.
A l'entrada del tens clar - Chanson di Anonimo - XII sec.,
Saltarello - Danza italiana del XIV sec.
Per informazioni: tel. 040307463, e-mail: bs-ts@beniculturali.it