Notizia inserita il 07/12/2017
10-23 dicembre 2017
Teatro Miela, piazza Duca degli Abruzzi 3
Ingresso gratuito
25esimo Festival Internazionale AVE NINCHI - Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell'Istria, tradizionale appuntamento teatrale di dicembre organizzato da L'ARMONIA Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine (affiliata FITA e FITA-UILT FVG), vera e propria strenna Natalizia per l'affezionato pubblico, che da sempre segue l'intera iniziativa ad ingresso gratuito.
Dal 10 al 23 dicembre al Teatro MIELA di Trieste (piazza Duca degli Abruzzi, 3), sede storica del Festival, si alterneranno sei Gruppi che daranno vita ad un Cartellone variegato che saprà rappresentare al meglio il panorama teatrale amatoriale - dialettale del Triveneto e dell'Istria presente sulle scene in questo 2017.
L'ARMONIA che prosegue la sua attività di promozione e organizzazione di manifestazioni sul territorio, presenta anche quest'anno le due tradizionali iniziative collaterali: il TEATRINO e il SALOTTO GIOTTI.
Com'è ormai tradizione, nel corso dei vari appuntamenti, il pubblico potrà contribuire con un offerta libera ad una raccolta fondi quest'anno sarà a favore dell'Ospedale Infantile Burlo Garofalo di Trieste, finalizzata all'acquisto di un auto medica per il trasporto di materiali biologici.
L'idea del Festival del Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell'Istria nasce dal desiderio de L'ARMONIA di incontrare più da vicino il Teatro che si esprime nella parlata veneta, il gruppo linguistico più consistente in Italia di cui il Dialetto Triestino e i dialetti istriani fanno parte, una famiglia di parlate viva e profondamente radicata nella cultura della grande maggioranza della gente delle nostre terre, per le quali il Teatro, come già avvenuto in passato con grandissimi autori, continua ad essere un momento vivissimo. L'intento è quello di dare vita ad un Festival variegato che rappresenti, di anno in anno, il meglio del panorama teatrale amatoriale - dialettale del Triveneto e dell'Istria, attraverso la riscoperta delle tradizioni popolari, salvaguardia degli idiomi locali e lo spessore culturale ed artistico dei Gruppi Teatrali e delle opere presentate. Nel complesso la manifestazione consente all'associazione triestina di fornire un contributo mirato alla salvaguardia ed allo sviluppo di questa tradizione affinché non vada perduta con il tempo e alla promozione dei nuovi orientamenti che il Teatro contemporaneo suggerisce e che grazie a questi incontri è fonte di un vivace scambio culturale.
La manifestazione, nata nel 1993 come Festival del Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell'Istria, dal 1997, su richiesta del Comune di Trieste, è stato dedicata con affetto alla memoria dell'attrice Ave Ninchi, figura intramontabile del Teatro e del Cinema italiano che aveva scelto Trieste come dimora dopo il ritiro dalle scene. Ave si era avvicinata alle Compagnie teatrali de L'ARMONIA diventandone Presidente onoraria sin dal 1988. A ricordo dell'attrice ogni anno viene assegnato il Premio AVE NINCHI al miglior interprete del Festival, un riconoscimento che ha il merito, inoltre, di essere consegnato da Marina Ninchi (figlia di Ave) che segue con interesse ed affetto l'attività de L'ARMONIA.
Di seguito gli appuntamenti del "25o Festival Internazionale AVE NINCHI":
Domenica 10 dicembre 2017 - ore 17.30 Compagnia VITTORIESE DEL
TEATRO VENETO - F.I.T.A. (Vittorio Veneto - TV)
I LAZZARONI
di Eugenio Ferdinando Palmieri, regia di Dario Canzian e Guglielmo
Scarabel
Venerdì 15 dicembre 2017 - ore 20.30
Compagnia Teatrale LA BOTTEGA (Concordia Sagittaria - VE)
EL ROSARIO IN TAA STAA
commedia originale in dialetto concordiese di Mara Trevisan, regia
di Filippo Facca
Sabato 16 dicembre 2017 - ore 20.30 VOCI E SUONI DALL'ISTRIA
Comunità degli Italiani di Matterada (Croazia)
PERICOLO IN MUTANDE
di Vlado Rota
Comunità degli Italiani di Buie (Croazia)
LA VEJA
testo e regia di Rosanna Bubola
Filodrammatica della Comunità degli Italiani di Villanova
del Quieto (Croazia)
TUTO BEL QUEL CHE FINISSI BEN
tratto da Angelo Cecchelin, testo e regia di Lorena Lubiana
Bellè
con il Gruppo vocale della Comunità, rime storiche dal libro
Un falco inciodà partera di Valter Turčinovič
Domenica 17 dicembre 2017 - ore 17.30
Compagnia LA TARTARUGA - F.I.T.A. (Lendinara - RO)
WEEK END A CAPRI
due atti brillanti in dialetto Veneto polesano di Liviana
Furegato
Sabato 23 dicembre 2017 - ore 20.30
Gruppo PROPOSTE TEATRALI - F.I.T.A. (Trieste)
OCIO DE SOTO!
testo e regia di Alessandra Privileggi, da un'idea di Maurice
Hannequin
Le tradizionali iniziative collaterali saranno così programmate:
Mercoledì 13 dicembre 2017 - ore 10 al Teatro MIELA ritorna TEATRINO (XVII edizione) la sezione del Festival è dedicata questa volta ai bambini delle Scuola Primaria (classi III, IV, V) che potranno assistere gratuitamente allo spettacolo ACHILLE CAMPANILE IN SCENA, spettacolo allestito dalla classe IV C della scuola primaria "Biagio Marin" dell'Istituto comprensivo Italo Svevo, diretta dalla maestra Franca Zannier. (Prenotazione telefonica obbligatoria allo 040.660428 fino ad esaurimento posti).
Sabato 23 dicembre 2017 ore 17.30 presso la Sala Video del Teatro Miela, XXI SALOTTO GIOTTI de L'ARMONIA osservatorio sulla Tradizione e sui Nuovi orientamenti dell'espressione artistica in Dialetto Triestino e sugli autori della nostra città, a cura di Claudio Grisancich e Giuliano Zannier. Il tema scelto quest'anno è QUATTRO TRIESTINI A LA VENTURA (Leghissa, Giotti, Saba, Mattioni) con la partecipazione di Norberto Fragiacomo, Luciano Santin e degli attori de L'ARMONIA.
Contatti:
L'ARMONIA - Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine
via Baiamonti, 12, Trieste
Tel. 040.660428 - cell. 347.9750848 - Fax 040.3482897
info@teatroarmonia.it
www.teatroarmonia.it
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.