Notizia inserita il 08/12/2016
9-26 dicembre 2016
al Teatro Miela e al Punto ENEL di Trieste
Ingresso gratuito.
Il tradizionale appuntamento teatrale di dicembre organizzato da L'ARMONIA Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine (affiliata FITA e FITA-UILT FVG), è una vera e propria strenna Natalizia per l'affezionato pubblico, che da sempre segue l'intera iniziativa ad ingresso gratuito.
L'evento inserito nel Progetto L'ARMONIA TEATRO AMATORIALE finanziato con fondi regionali dalla FITA-UILT FVG è organizzato anche con il contributo del Comune di Trieste.
Dall' 9 al 26 dicembre al Teatro MIELA di Trieste (piazza Duca degli Abruzzi, 3), sede storica del Festival, si alterneranno sei Gruppi che daranno vita ad un Cartellone variegato che saprà rappresentare al meglio il panorama teatrale amatoriale - dialettale del Triveneto e dell'Istria presente sulle scene in questo 2016. Un appuntamento è previsto inoltre al Punto ENEL di Piazza Verdi, 2 a Trieste il 15 dicembre.
L'ARMONIA che prosegue la sua attività di promozione e organizzazione di manifestazioni sul territorio e presenta anche quest'anno le due tradizionali iniziative collaterali: il TEATRINO e il SALOTTO GIOTTI.
Com'è ormai tradizione, nel corso dei vari appuntamenti il pubblico potrà contribuire con un offerta alla raccolta fondi a favore quest'anno dell'Associazione La Strada dell'Amore Onlus, raccolta finalizzata all'avvio delle attività nel Centro di integrazione a favore di adulti disabili e delle loro famiglie in via Malacrea n. 3, a Trieste.
L'idea del Festival nasce dal desiderio de L'ARMONIA di incontrare più da vicino il Teatro che si esprime nella parlata veneta, il gruppo linguistico più consistente in Italia di cui il Dialetto Triestino fa parte, una famiglia di dialetti viva e profondamente radicata nella cultura della grande maggioranza della gente delle nostre terre, per le quali il Teatro, come già avvenuto in passato con grandissimi autori, continua ad essere un momento vivissimo. L'intento è quello di dare vita ad un Festival variegato che rappresenti, di anno in anno, il meglio del panorama teatrale amatoriale - dialettale del Triveneto e dell'Istria, attraverso la riscoperta delle tradizioni popolari, salvaguardia degli idiomi locali e lo spessore culturale ed artistico dei Gruppi Teatrali e delle opere presentate. Nel complesso la manifestazione, che si avvale della collaborazione artistica dell'Associazione Cultura Giuliano-Veneta, consente all'associazione triestina di fornire un contributo mirato alla salvaguardia ed allo sviluppo di questa tradizione affinché non vada perduta con il tempo e alla promozione dei nuovi orientamenti che il Teatro contemporaneo suggerisce e che grazie a questi incontri è fonte di un vivace scambio culturale.
La manifestazione, nata nel 1993 come Festival del Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell'Istria, dal 1997, su richiesta del Comune di Trieste, è stato dedicata con affetto alla memoria dell'attrice Ave Ninchi, figura intramontabile del Teatro e del Cinema italiano che aveva scelto Trieste come dimora dopo il ritiro dalle scene. Ave si era avvicinata alle Compagnie teatrali de L'ARMONIA diventandone Presidente onoraria sin dal 1988. A ricordo dell'attrice ogni anno viene assegnato il Premio AVE NINCHI al miglior interprete del Festival, un riconoscimento che ha il merito, inoltre, di essere consegnato da Marina Ninchi (figlia di Ave) che segue con interesse ed affetto l'attività de L'ARMONIA.
Di seguito gli appuntamenti del "24o Festival Internazionale AVE NINCHI":
Venerdì 9 dicembre 2016 - ore 20.30
Compagnia TEATRO ESTRAGONE - F.I.T.A. (San Vito al Tagliamento -
PN)
VIRGINIA VA ALLA GUERRA
idea e testo di Norina Benedetti , regia di Carolina De La Calle
Casanova
Sabato 10 dicembre 2016 - ore 20.30
Compagnia Filodrammatica della Comunità degli Italiani
"Giuseppe Tartini" di Pirano - F.I.T.A.
(Istria - Slovenia)
GO VISTO ANCHE L'AMERICA MA NO JERO MAI A MONFALCON
testo e regia di Ruggero Paghi
Sabato 17 dicembre 2016 - ore 20.30
NAUTILUS Cantiere Teatrale di Piergiorgio Piccoli - U.I.L.T.
(Vicenza)
COPA LA VECIA!
commedia brillante in lingua veneta tratta da "La zuppiera" di
Robert Lamoureaux, versione in dialetto e regia di Piergiorgio
Piccoli
Domenica 18 dicembre 2016 - ore 17.30
COLLETTIVO DI RICERCA TEATRALE - F.I.T.A. (Vittorio Veneto -
TV)
FILA FILA FILANDèRA
testo e regia di Carlo De Poi
Lunedì 26 dicembre 2016 - ore 17.30
Compagnia de L'ARMONIA - F.I.T.A. (Trieste)
BUON COMPLEANNO
di Massimo Meneghini, adattamento in dialetto triestino e regia di
Riccardo Fortuna
Le tradizionali iniziative collaterali saranno così programmate:
Martedì 13 dicembre 2016 - ore 10 al Teatro MIELA ritorna TEATRINO (XVI edizione) la sezione del Festival è dedicata questa volta ai bambini delle Scuola Primaria (tutte le classi) che potranno assistere gratuitamente allo spettacolo BUBUSETTETE spettacolo musicale in dialetto triestino di Gianfranco Pacco, messo in scena per la Compagnia BANDABLANDA - F.I.T.A. dai BANDABLANDINI dell'Oratorio San Pier Giuliano di Trieste (prenotazione telefonica obbligatoria allo 040.660428 fino ad esaurimento posti). In occasione dello spettacolo, e per la durata del Festival, al Teatro Miela saranno esposti disegni di Marco Di Terlizzi realizzati anche durante le prove dello stesso spettacolo replicato 7 anni fa. BANDABLANDA e L'ARMONIA ricordano così Marco Di Terlizzi recentemente scomparso.
Giovedì 15 dicembre 2016 ore 17.30 il Festival sarà ospitato dal Punto ENEL di piazza Verdi, 2 a Trieste per il XX SALOTTO GIOTTI de L'ARMONIA l'osservatorio sulla Tradizione e sui Nuovi orientamenti dell'espressione artistica in Dialetto Triestino e sugli autori della nostra città.
POVERO NOSTRO FRANZ A cent'anni dalla scomparsa del Kaiser Francesco Giuseppe è il titolo scelto quest'anno da Claudio Grisancich e Giuliano Zannier e si inserisce tra le numerose manifestazioni che, in questi giorni tra Vienna e Trieste, ricordano la storica figura dell'Imperatore. SALOTTO GIOTTI ne traccia un ritratto tra il serio e il semiserio con la presentazione di uno stralcio dai Ricordi del cameriere di Francesco Giuseppe dal libro di Eugen Ketterl, di alcune pagine da Piero Pomiga di Giuliano Zannier e di Una domenica mattina di Claudio Grisancich, letto dall'autore. L'appuntamento si svolge nell'ambito di LUCI DELLA RIBALTA - VETRINA DEL SALOTTO GIOTTI Teatro a leggìo con gli attori de L'ARMONIA.
Contatti:
L'ARMONIA - Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine
via Baiamonti, 12, Trieste
Tel. 040.660428 - cell. 347.9750848 - Fax 040.3482897
info@teatroarmonia.it
www.teatroarmonia.it
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.