Notizia inserita il 23/10/2009
"Gran finale negli spazi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per il Festival Cornici Zerosei. Dopo i laboratori e le messinscene riservate alle scuole, la rassegna si conclude - fra venerdì 23 e domenica 25 ottobre con sette spettacoli dedicati ai bambini della fascia 0-6 anni che potranno venire a teatro accompagnati dalle loro famiglie".
Il Festival Cornici Zerosei riserva per il fine settimana un programma fitto di spettacoli - ben sette - dedicati agli spettatori più piccoli (la fascia d'età in questione è quella che va da 0 a 6 anni), che si succederanno fra venerdì 23 e domenica 25 ottobre negli spazi del teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Cornici Zerosei nasce come contenitore delle attività teatrali ed artistiche per i bambini dell'Area Educazione Università e Ricerca del Comune di Trieste, riconoscendone lo specifico diritto alla bellezza.
Cornici Zerosei si avvale dell'apporto di Roberto Frabetti fondatore della compagnia La Baracca e del Teatro Testoni di Bologna, che ha assicurato direzione artistica e organizzativa al Festival. Frabetti con la compagnia La Baracca sono da anni impegnati nella ricerca sulla relazione tra arte performativa e prima infanzia.
Questa prima edizione, che si è aperta il 19 ottobre (e si è svolta in spazi diversi, del Parco di San Giovanni, della Casa della Musica...), si sostanzia in una settimana dedicata alla sperimentazione, alla cultura e alla ricerca teatrale per piccolissimi a livello europeo. Dopo una prima fase rivolta in parte agli educatori e in parte incentrata sugli spettacoli riservati ai bambini dei nidi e delle scuole materne, il Festival propone ora un ricco carnet di appuntamenti alle famiglie, in scena alla Sala Bartoli e nel "nuovo teatrino" costruito per l'occasione nel Foyer "Vittorio Gassman" del Politeama Rossetti.
Si inizierà venerdì 23 ottobre alle ore 17.30 alla Sala Bartoli con Olivia Paperina a cura del CTA di Gorizia: Francesco Tullio Altan, creatore del testo delle scene e delle figure di questo spettacolo che racconta la curiosità e le avventure di una paperina appena nata e già alla scoperta del mondo (fascia d'età 3-6 anni).
Sabato 24 ottobre alle ore 11 il Foyer Gassman ospiterà la compagnia di Granada Da.Te Danza con Oh.. Mar! - Che Mare! per la regia di Celia Sako e di Omar Meza Frias. Lo spettacolo si rivolge ai bimbi tra 1 e 3 anni cui fa scoprire le luci, i colori, la consistenza e le sensazioni meravigliose che il mare ci regala.
Alle 16.30, sempre al Foyer Gassman andrà in scena nuovamente il CTA di Gorizia con Piume, scritto e diretto da Antonella Caruzzi e interpretato da Elena De Tullio. È una favola sugli animali ispirata a diversi racconti classici di Esopo, Fedro, Orazio: adatta ai bambini fra i 3 e i 6 anni.
Alle 17.30 alla Sala Bartoli, I colori dell'acqua produzione della Compagnia La Baracca di Bologna, scritta e diretta da Roberto Frabetti. In scena ammireremo Valeria Frabetti e Andrea Buzzetti al centro di uno spettacolo di luci, suoni, immagini e movimento che illustra come l'acqua faccia sbocciare tutto: fantastici arcobaleni e giardini fioriti. Rivolto ai piccolissimi fra 1 e 3 anni, pone la parola in secondo piano rispetto l'azione degli attori.
Domenica 25 ottobre gli ultimi tre appuntamenti.
Alle ore 10 e alle 11.30 alla Sala Bartoli andranno in scena due repliche di Ou va l'eau?-Dove va l'acqua? creato dall'O'Navio Théâtre di Limoges. Anche questo spettacolo è dedicato ai piccolissimi (1-3 anni) e si ispira agli album di Jeanne Ashné nell'adattamento e regia di Alban Coulaud, interprete Marie Blondel. Si racconta la buffa storia della protagonista che arriva a teatro per recuperare una borsettina a pois... è spaventatissima dai piccoli spettatori, ma poi si accorgerà di essere in uno stagno e partiranno delle strane avventure.
Alle ore 11 nel Foyer Gassman sarà invece la volta di Piè di Pancia, della Compagnia Il Melarancio di Cuneo. Scritto e interpretato da Tiziana Ferro e Vanni Zinola e diretto da Mariachiara Raviolo, lo spettacolo racconta con tenerezza la vita di una bimbo mentre è ancora nella pancia della sua mamma. Che fa lì dentro? Gioca, nuota, scalcia e poi magari tiene un piedino all'insù, vicino al cuore della mamma, come fosse una lieve nuvoletta. (fascia d'età 3-6 anni)
Infine alle 16.30 alla Sala Bartoli la Compagnia La Baracca concluderà il festival con il suo Sotto un'altra luce rivolto ai bambini di 3-6 anni. lo spettacolo è ideato da Andrea Buzzetti, Andrea Aristidi e Luciano Cendou in collaborazione con Fabio Galanti e Alex Bertacchi. La regia è di Andrea Buzzetti e Valeria Frabetti e le coreografie di Sofia Quagiotto, In scena reciteranno Luciano Cendou e Giada Ciccolini, che accompagneranno fra poesia e gioco il percorso della luce che illumina il buio e suscitando lo stupore dei più piccoli.
Va segnalata infine la tavola rotonda a ingresso libero che si terrà in Sala Bartoli nella mattina di sabato 24 ottobre sul tema della Neuroestetica.
Il Festival Cornici Zerosei è organizzato dall'Area Educazione, Università e Ricerca del Comune di Trieste con il sostegno di diversi Enti, istituzioni e realtà del territorio.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Trieste e anche al numero telefonico del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia 040-3593511.