Festival di Musica per Bambini

Notizia inserita il 11/05/2011

Festival di Musica per Bambini - III Edizione
Trieste, 7-28 Maggio 2011

Un appuntamento atteso, diventato una tradizione per i più piccoli spettatori e le loro famiglie. I luoghi, gli enti, gli artisti della Trieste della cultura propongono le più fantasiose performance "per" e "con" i bambini, tutte caratterizzate da un approccio pedagogico molto attento e dall'alto livello delle proposte musicali.

Dopo il successo degli scorsi anni, torna a Trieste il Festival di Musica per Bambini. Giunta ormai alla sua terza edizione, la manifestazione - che invaderà i luoghi nevralgici della città dal 7 al 28 Maggio - nasce come conseguenza della particolare attenzione che Casa della Musica/Scuola di Musica 55 ha sempre riservato ai più piccoli, accompagnandoli nel loro primo approccio all'arte musicale. Ad essa si sono affiancati svariati enti culturali della città per fornire, mediante eventi appositamente costruiti per il Festival, un'occasione di ascolto e partecipazione rivolta a tutta la famiglia. Si tratta di proposte musicali sempre diverse modellate sui bisogni, le curiosità e le modalità d'ascolto dei bambini e in funzione della loro fascia d'età. Un'opportunità irripetibile per vivere la musica a stretto contatto con strumenti e strumentisti, che nelle edizioni passate ha registrato il tutto esaurito in ciascuna delle proposte in programma.

Ancora una volta, il Festival di Musica per Bambini prende vita grazie all'interesse e alla collaborazione di numerosi "attori culturali" della città di Trieste, che garantiscono il proseguimento di quella che è ormai diventata una manifestazione molto attesa, anche perchè unica nel Nord Italia, e raro esempio in tutto il Paese.

La manifestazione, infatti, è una collaborazione tra Casa della Musica / Scuola di Musica 55, Comune di Trieste - Direzione area cultura, i Civici Musei di Storia ed Arte, il Civico Museo Sartorio, le Biblioteche Comunali S. Mattioni e P.A. Quarantotti Gambini, la Cappella Civica del Comune di Trieste, l'Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, l'Associazione musicale Aurora Ensemble, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e l'Orchestra Filarmonica del Teatro "G. Verdi": tutti questi enti mettono a disposizione del Festival la loro professionalità, i loro talenti e, in alcuni casi, anche i luoghi nei quali si svolgono le loro attività: sono coinvolte nel Festival, tra le altre, alcune tra le piazze culturali più suggestive, storiche e significative della città (dal Teatro Stabile alla Cattedrale di San Giusto, ai Civici Musei Sartorio e Schmidl).

Il Festival debutta sabato 7 maggio, all'Auditorium di Casa della Musica, dove alle 16.30 e alle 18.00 va in scena "Impronte sonore". Un lavoro continuo di ricerca e sperimentazione che muove le performances musicali sempre diverse di Ornella Serafini (voce), Angelo Comisso (pianoforte), Gabriele Centis (batteria) e Vincenzo Stera (flauti). Nei 40 minuti di durata dello spettacolo, i musicisti coinvolgono il pubblico con una varietà di sorprese sonore mirate ad appagare la curiosità di Serpendillo: bizzarro e timido animaletto, si è nascosto nella borsetta della cantante per ascoltare il concerto molto da vicino. La performance è consigliata ai bambini dai 2 ai 6 anni.

Si prosegue domenica 8 maggio, sempre a Casa della Musica, con "Piano, Piano...Forte, forte". Alle 10.30 e alle 11.30 il pianoforte di Angelo Comisso (artista noto per la sua sensibilità interpretativa e tanto più efficace nella comunicazione con i piccolissimi) accompagna i fiati e l'animazione di Vincenzo Stera per offrire ai bambini (da zero a 24 mesi) una traccia di suoni delicati e misteriosi. Sono brevi melodie che invitano ad una danza fatta di sguardi, attese, piccoli gesti, movimenti nello spazio. Una performance unica, irripetibile e sempre diversa ad ogni esecuzione: un raro esempio offerto agli spettatori più piccoli (sono davvero poche le iniziative rivolte a questa fascia d'età) che si costruisce di volta in volta sulle risposte, le esigenze, le reazioni dei bambini.

Sabato 14 maggio alle ore 16.00 il più "solenne" degli appuntamenti: ricco di mistero, l'organo della Cattedrale di San Giusto (uno strumento affascinante in uno dei luoghi simbolo e sicuramente tra i più belli e preziosi della città) nelle mani di Roberto Brisotto, è protagonista di "1000 suoni , uno strumento". Un'occasione rara per conoscere e ascoltare questa meravigliosa macchina sonora che, nonostante la sua complessità, è il più antico strumento musicale a tastiera tutt'ora in uso. Nell'immaginazione dei bambini l'organo, per la sua imponente e articolata struttura architettonica, si trasforma nella plancia di comando di un'astronave con stantuffi a vapore. Lo spettacolo è consigliato a un pubblico tra i 6 e i 10 anni.

Domenica 15 Maggio, al Civico Museo Sartorio, dalle 10.30 si viaggia invece alla scoperta delle sonorità carioca. Nell'ambito dell'iniziativa "Il Museo è Vivo...evviva il Museo", le chitarre di Serena Piran e Sergio Giangaspero dialogano con le numerose percussioni di Pai Benni attraverso un sorprendente gioco ritmico e sonoro. Prende, così, vita "Suoni dal Brasile": quaranta minuti di varietà melodica, di atmosfere dai colori brillanti e malinconici insieme, di ritmiche imprevedibili, che presentano ai bimbi un Paese lontano. Consigliato a un pubblico dai 3 ai 10 anni.

Lunedì 16, al Teatro Stabile Rossetti si entra "Nella pancia del teatro con l'orchestra!", un'esperienza plurisensoriale che coglie l'occasione, in questa edizione, di omaggiare i 150 dell'Unità d'Italia con delle precise scelte musicali. Adatto a tutte le età, lo spettacolo - in scena alle 16.30 e alle 18.00 - si propone come un'opportunità unica per conoscere da vicino il mondo del palco e della musica. Accompagnati dalle animazioni di Andrea Binetti, i ragazzi, direttamente ospitati sulle tavole del palcoscenico, possono entrare in contatto diretto con l'orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia, per l'occasione guidata dal direttore di fama Romolo Gessi, con il supporto del flauto solista di Mario Carbotta.

Giovedì 19 Maggio alle 17.30 si torna alla Casa della Musica, dove è in scena "Il Cantante di Jazz": un racconto sonoro, visivo e musicale fatto di temi ed improvvisazioni, attraverso gli strumenti che caratterizzano il jazz. Uno stile musicale tanto comunicativo quanto ancora troppo concepito come elitario, viene qui riportato alla sua reale spontaneità e alla forza comunicativa. A metterlo in scena, per i bambini dai 5 ai 13 anni, sono musicisti d'eccezione, tutti professionisti del jazz, del calibro di Fabio Calabrò (voce e narrazione), Marco Castelli (sax), Gabriele Centis (batteria), Angelo Comisso (piano) e Stefano Lesini (contrabbasso).

Domenica 22 maggio al Civico Museo Teatrale C. Schmidl è il turno di "Un Mondo di Suoni": presentazione-concerto in cui tre abili professionisti propongono un affascinante e coinvolgente viaggio ove scoprire, ascoltare e vedere da vicino gli strumenti musicali dei cinque continenti. Si tratta di alcuni preziosi pezzi della collezione del museo che intrecciano suoni e ritmi a beneficio di un pubblico dai 7 ai 12 anni. Dalle mani di Lorenzo Niego essi conosceranno darbouka, didgeridoo, bastone della pioggia, udu, sagat e djembe . Da quelle di Vincenzo Stera, launeddas, ciaramella, chaulemau, flauti, sanza, tamburo a cornice. E, per finire, Andrea Medeot si occuperà di far ascoltare e vedere Oud e Tres.

Lunedì 23 maggio alle ore 17.00 "L'allegra fattoria cantante" travolgerà gli spazi della Biblioteca Comunale P.A. Quarantotti Gambini. Qui la voce di Ornella Serafini e la chitarra di Sergio Giangaspero accompagneranno con spensieratezza i cori dei piccoli presenti, per cantare tutti assieme gli animali delle canzoni. Consigliato ad un pubblico dai 3 agli 8 anni.

Giovedì 26 maggio alla Biblioteca Comunale S. Mattioni si offre ai più piccoli l'opportunità di avvicinarsi al canto lirico e all'opera in modo spontaneo e divertente. Alle 9.00 e alle 11.00 va, infatti, in scena Cenerentola. La celebre favola di Perrault, nella sua versione operistica di Gioachino Rossini, viene qui ridotta per quattro interpreti, mantenendo le musiche e gli spunti narrativi più significativi dell'originario melodramma. Attraverso le voci dei cantanti Clara Giangaspero e Alberico Spiazzi, la narrazione di Ornella Serafini e il pianoforte di Elisabetta Buffulini la più celebre delle favole si veste di suoni nuovi, coinvolgenti, che i bambini possono ascoltare da vicino, quasi toccare con mano. Le voci che dal palcoscenico di un grande teatro appaiono così distanti e magniloquenti, in questa piccola avventura sono infatti parti attive, fisiche della storia così che i piccoli spettatori si trovano avvolti nei suoni, nei gesti e nei racconti dei pochi attori in modo spontaneo e quasi intimo.

Venerdì 27 maggio alle 17.00 l'Auditorium di Casa della Musica presenta "Note prese al volo".

Una passeggiata attraverso i suoni del bosco che trae spunto dalle analisi musicali di Olivier Messiaen per fare la conoscenza di alcuni virtuosi abitanti piumati, ognuno con il suo stile, la sua personalità, il suo tocco personale. Un volo ornitologico- musicale che, imitando i suoni della natura, plana sopra tutti gli habitat della musica attraverso il pianoforte di Roberto Brisotto, il flauto di Tommaso Bisiak, e la voce narrante di Vincenzo Stera.

Conclude il festival "Il suono dei fiati" previsto per le 17.30 di Sabato 28 Maggio al Civico Museo teatrale C. Schmidl. Qui, la gioia della musica è affidata al suono brillante del quintetto di fiati dell'Orchestra Filarmonica del teatro G. Verdi di Trieste. Sono il flauto di Maria Ginaldi, l'oboe di Gianni Scocchi, il clarinetto di Francesco di Fronzo, il corno di Simone Berteni e il fagotto di Aldo Leonardi, che esploreranno la meraviglia delle melodie classiche attraverso alcuni dei capolavori del repertorio cameristico. Lo spettacolo è particolarmente adatto ai bambini dai 5 ai 12 anni di età.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
presso la segreteria della Casa della Musica.

Segreteria:

via Capitelli, 3 Trieste {Piazza Cavana} tel. 040 307309
da lunedì a venerdì, dalle 15.00 alle 19.00
lunedì, martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 12.00

www.scuoladimusica55.it
info@scuoladimusica55.it
www.festivaldimusicaperbambini.com

I LUOGHI DEL FESTIVAL

casa della musica
via capitelli 3 > trieste

rossetti teatro stabile
viale XX settembre 45 > trieste

civico museo sartorio
largo papa giovanni 1 > trieste

civico museo teatrale c. schmidl
via rossini 4 > trieste

biblioteca comunale s. mattioni
via petracco 10 - borgo san sergio > trieste

biblioteca comunale quarantotti gambini
via delle lodole 6 > trieste

cattedrale di S. Giusto
via della cattedrale

science center immaginario scientifico

IL FESTIVAL DI MUSICA PER BAMBINI
è una collaborazione tra:

Casa della Musica / Scuola di Musica 55 di Trieste
Comune di Trieste- Direzione Area Cultura
Civici Musei di Storia ed Arte
Civico Museo Sartorio
Civico Museo Teatrale Schmidl
Servizio Bibliotecario Urbano- Biblioteca Comunale S. Mattioni
Servizio Bibliotecario Urbano- Biblioteca Comunale P.A. Quarantotti Gambini
Cappella Civica del Comune di Trieste
Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia
Associazione Musicale Aurora Ensemble
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Orchestra Filarmonica del Teatro "G.Verdi" di Trieste

ideazione, progettazione e coordinamento:
Gabriele Centis, Katia Naro, Vincenzo Stera

segreteria
Rita Verh

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+