Notizia inserita il 02/09/2016
Il Festival Viktor Ullmann è il primo festival al mondo dedicato alla musica concentrazionaria - composta dai deportati nei campi di concentramento e nei ghetti - alla musica degenerata - la musica proibita nella Germania nazista e nell'Italia fascista perché considerata decadente, dannosa e contraria ai canoni razziali imposti dai due regimi - e alla musica dell'esilio
Eseguire queste musiche significa far rivivere la memoria e il genio creativo di questi compositori e far conoscere la Shoah da un nuovo punto di osservazione.
Ecco il programma dei concerti autunnali e invernali previsti a Trieste, mentre per quelli in altre città della regione si rimanda al Programma completo del festival.
Tutti i concerti sono a ingresso libero, eccetto il concerto finale.
APPUNTAMENTI A TRIESTE
24 settembre - ore 21.00
Sinagoga, Via S. Francesco, 19
Roberto Velasco - organo
Musiche di S. Wurzburger, H. Gal
in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste
10 novembre - ore 18.30
Auditorium, Civico Museo Revoltella, Via A. Diaz, 27
Orchestra "San Marco"
Musiche di compositori ebrei ungheresi
13 novembre - ore 20.30
Auditorium Casa della Musica, Via dei Capitelli, 3
Duo Carapella - Cadossi
Musiche di A. Finzi, L. Sinigaglia, A. Gentile
11 dicembre - ore 18.30
Concerto finale
Sala del Ridotto "V. de Sabata"
Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" Piazza G. Verdi
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di
Trieste
Musiche di L. Smit, L. Weiner, L. Sinigaglia
in collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di
Trieste
ingresso 10 euro
Il festival è organizzato dall'Associazione Musica Libera - info@musicalibera.it - 3400813203
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.