Notizia inserita il 12/10/2015
Martedì 20 ottobre 2015
ore 18.00 e 20.30
per cinem@teatro omaggio a Orson Welles
IL TERZO UOMO
di Carol Reed
con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevord Howard
GB, 1971, 104', versione originale s/t italiano edizione restaurata
dalla Cineteca di Bologna - Il Cinema Ritrovato
Film noir di culto, è ambientato in una Vienna ancora lacerata dal conflitto mondiale, in balia del mercato nero e divisa tra le forze d'occupazione francesi, inglesi, americane e russe: uno scrittore americano di romanzi d'avventura, Holly Martins, vi si reca per incontrare il misterioso amico d'infanzia Harry Lime, per scoprire che l'uomo è morto accidentalmente la sera prima del suo arrivo; una realtà ben più macabra e dai riscolti criminali si nasconde invece nelle ombre e nei sotterranei della città maestosa e decadente.
La pellicola vinse il Grand Prix per il miglior film al terzo Festival di Cannes e porta la sceneggiatura di Graham Greene, che firmò la storia originale per lo schermo prima di pubblicarne il romanzo; il direttore della fotografia Robert Krasker, che adattò l'estetica espressionista del noir al cinema inglese (il produttore era Alexander Korda, ungherese trasferitosi a Londra negli anni '30), vinse l'Oscar per la miglior fotografia; le musiche si avvalgono del suono della cetra di Anton Karas, autore di un riff diventato leggendario.
A seguire alle ore 22.15
TOO MUCH JOHNSON
di Orson Wells, USA, 1938, 66' - muto
Il primo film, muto, diretto da Welles nel 1938. Si tratta di un'opera leggendaria, considerata perduta fino a quando non venne ritrovata per caso in un magazzino di Pordenone. Restaurato dalla Cineteca del Friuli, che ha messo a disposizione la copia, il film è stato proiettato in prima mondiale alle Giornate del Cinema Muto. All'epoca in cui venne girato, Welles era dedito principalmente al teatro, avendo già rappresentato una rivisitazione in chiave moderna del Macbeth. Il film, unica commedia diretta da Welles e concepito per accompagnare la messinscena dell'omonima pièce di William Gillette in programma al Mercury Theatre di New York per la regia dello stesso Welles, non fu completato a causa di grossi problemi finanziari.
Tuttavia, avendo molto a cuore il progetto, il cineasta ne conservò le bobine nella sua villa di Madrid dove però, nel 1970, a causa di un incendio, andarono distrutte. Welles dichiarò di aver perso in quel modo l'unica copia della pellicola. Fino al ritrovamento a Pordenone.
Organizzazione: Bonawentura
Ingresso € 5.
TEATRO MIELA - Piazza Duca degli Abruzzi, 3
Fonte: Scheda dello spettacolo sul sito del Teatro Miela.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.