Notizia inserita il 04/11/2013
Associazione Culturale Friedrich SCHILLER
SCHILLER PER LA MUSICA
SONNTAG, 10. NOVEMBER 2013
17.30 UHR - SALA BEETHOVEN
VIA DEL CORONEO 15, TRIESTE
KONZERT FÜR FRIEDRICH S.
Jahrestag der Geburt von
Friedrich Schiller
In collaborazione con:
DEUTSCHER HILFSVEREIN
Programma
Robert Schumann (1810-1856)
Frauenliebe und Leben op. 42
Testo di A. von Chamisso
Richard Strauss (1864-1949)
da Stimmungsbilder op.9
per pianoforte:
Auf stillem Waldespfad n.1
Morgen op. 20 n. 4
Testo di J. H. Mackay
Träumerei n. 4
Du meines Herzens Krönelein
op. 21 n. 2
Testo di F. Dahn
Heidebild n. 5
Zueignung op. 10 n. 1
Testo di H. von Gilm
Hugo Wolf (1860-1903)
Anakreons Grab
Nixe Binsefuss
Verborgenheit
Mausfallen Sprüchlein
Testi di Goethe e Möricke
Laura Antonaz - soprano
Elia Macrì - pianoforte
Dopo il diploma in canto conseguito al Conservatorio 'G.Tartini' di Trieste ha proseguito gli studi con Jessica Cash e con Serge Wilfart. Il suo indirizzo interpretativo predilige la dimensione della vocalità barocca e liederistica. Ha perfezionato la prassi esecutiva con Nigel Rogers, Joshua Rifkin, Alan Curtis e il repertorio liederistico con E. Werba e Ch.Ludwig. Ha vinto il concorso internazionale di Bardolino per cantanti di Lieder, il 'G.B.Pergolesi' di Roma, il concorso della "Società dell'Opera Buffa" di Milano. Nel 1993 ha debuttato ne "Il Flauto magico di Mozart", proseguendo poi con Paisiello, Jommelli, Cavalli, Gluck, Weber, Offenbach, fino all'Agrippina di Haendel a Buenos Aires e Monteverdi a New York, Lincoln Center.
Svolge attività concertistica esibendosi in prestigiosi festival (Bruges, Utrecht, Lugano, Lucerna, Milano, Tenerife, Rio de Janeiro) in collaborazione con I Barocchisti, la Radio Svizzera Italiana, l'Orchestra Sinfonica Nazionale-Rai, Ensemble 'La Risonanza', Concerto Italiano, Odhecaton, Les Nations, Ensemble La Fenice... Accanto alla lirica da camera, il fulcro della sua attività è l'oratorio, dagli inediti seicenteschi a Bach, Haendel, Haydn, Schumann, cui parallelamente affianca qualche saltuaria incursione nel repertorio contemporaneo. È invitata a condurre seminari di approfondimento alla vocalità e laboratori di liederistica.
Ha effettuato più di cinquanta incisioni discografiche, come solista e in ensemble, per Tactus, Stradivarius, Amadeus, Decca, Chandos, Nàve, Nuova Era, La Bottega Discantica.
Nato a Trieste, ha conseguito il biennio superiore in pianoforte ad indirizzo interpretativo laureandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G.Tartini.
Ha frequentato per tre anni l'Accademia Ferenc Liszt di Budapest, dove ha approfondito lo studio del pianoforte con Rita Wagner e della musica da camera con Andreé Kemenes.
Ha seguito masterclasses e seminari con i maestri Dario De Rosa, Benedetto Lupo, Angela Hewitt ed Arnaldo Cohen. Ha frequentato il corso biennale presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste a Duino (Ts) dedicandosi al repertorio per quartetto con pianoforte sotto la guida del Trio di Parma. Svolge attività concertistica sia in formazione cameristica sia in qualità di solista.
Vincitore di una borsa di studio presso il 'Konservatorium' di Vienna, nell'anno accademico 2011-12 ha collaborato come accompagnatore al pianoforte nelle classi di canto.
Prosegue la formazione musicale con lo studio della direzione corale presso il Conservatorio 'G. Tartini' di Trieste, dirigendo attualmente l'attività musicale della Cappella Corale 'Beata Vergine del Rosario' di Trieste, rivolta al repertorio musicale sacro all'interno della liturgia romana antica.
In occasione del X anniversario della scomparsa del compositore triestino Vito Levi, ha curato la pubblicazione delle Liriche Anacreontiche e dei Dieci preludi per pianoforte per la casa editrice Pizzica- to di Udine.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.