Notizia inserita il 8/11/2012
Gala internazionale dell'operetta e del musical
vent'anni insieme
Celebrazioni per il Ventennale dell'Associazione Internazionale dell'Operetta -FVG
24 novembre 1992 - 2012
Daniela Mazzucato e Paolo Limiti, due Premi Operetta, l'orchestra "Filarmonia Veneta" diretta dal maestro Romolo Gessi, tanti cantanti, una star internazionale come Cheryl Porter apriranno, con un Gran Galà, i festeggiamenti per il Ventennale dell'Associazione Internazionale dell'Operetta sabato 10 novembre alle ore 20,30 al Rossetti di Trieste.
Per celebrare i vent'anni di attività l'Associazione Internazionale dell'Operetta di Trieste organizza il Gala Internazionale dell'Operetta e del Musical, una grande festa con i paladini dell'operetta, il soprano Daniela Mazzucato e il tenore Max Renè Cosotti affiancati da Cheryl Porter, regina del musical. Al loro fianco i beniamini locali capitanati dall'immancabile Andrea Binetti, e poi ancora la new entry in versione musicale Marzia Postogna, Ilaria Zanetti, a breve protagonista nel Barbiere di Siviglia al Teatro Verdi di Trieste, Maria Giovanna Michelini, Stefania Seculin e Raffaele Prestinenzi.
Paolo Limiti, da sempre sostenitore della piccola lirica, grande intrattenitore, fine conoscitore musicale nonché autore, tornato quest'estate in sella alle trasmissioni di grande ascolto della RAI, condurrà la serata che avrà luogo al Politeama Rossetti di Trieste sabato 10 novembre, alle ore 20,30.
Nel corso del gala verranno premiati due grandi personaggi del musical: Sylvester Levay, compositore ungherese, che ha scritto le musiche di Elisabeth, in scena ormai da vent'anni, e di tanti altri musical che spopolano nel mondo di lingua tedesca, ma che hanno sfondato anche a Broadway: Mozart, Rebecca, Marie Antoinette, Hexen Hexen, senza considerare tutte le colonne sonore di film hollywoodiani. A Levay verrà consegnato il Premio Internazionale dell'Operetta - 25.a edizione, mentre nella stessa serata il Premio Massimini andrà a Simone Leonardi splendido interprete di uno dei migliori musical prodotti in Italia in questi ultimi anni: Priscilla. Simone Leonardi, peraltro interprete di operette e spettacoli teatrali agli esordi della sua carriera, è l'esempio per i giovani di oggi che la strada del successo si raggiunge attraverso la volontà, l'impegno e il sacrificio. (di seguito le motivazioni dei premi)
Biglietti ed abbonamenti per tutta la manifestazione a prezzi economici. Informazioni e prevendita alla biglietteria del Rossetti. www.ilrossetti.it - www.triesteoperetta.it
Prossimi appuntamenti sempre al Rossetti: 28 novembre il musical, Bulli e Pupe, della Compagnia Corrado Abbati di Reggio Emilia, 18 dicembre l'operetta Ballo al Savoy prodotta dall'associazione, con interprete e regista Andrea Binetti, su un'originale riscrittura della trama di Maurizio Soldà.
E ancora in Sala Bartoli, le più recenti produzioni dell'associazione, Goodbye Berlin in viaggio con Kurt Weill assieme a Marzia Postogna e Raffaele Prestinenzi e Corrado Gulin al pianoforte e Un calicetto con Suppè omaggio al grande compositore von Suppè,padre dell'operetta viennese, spettacolo scritto da Maurizio Soldà, da questi interpretato con Andrea Binetti, Marianna Prizzon, Ilaria Zanetti e Antonella Costantini.
Sempre alla Bartoli sarà presentata una delle più recenti pubblicazioni sul mondo dell'operetta, il libro di Roberta Paganelli, dal titolo Ines Lidelba, la contessa soubrette, che apre una finestra sul mondo delle donne cantanti, attrici, soubrette negli anni tra le due guerre mentre il mondo dell'operetta iniziava il suo tramonto dorato, lasciando spazio al girovagare più povero e modesto del Varietà e dell'Avanspettacolo.
La manifestazione si avvale del sostegno di Regione FVG, Regione FVG -Turismo, Fondazione CRTrieste e Camera di Commercio di Trieste, del patrocinio di Comune e Provincia di Trieste, della collaborazione de il Rossetti di Trieste, dell'Associazione Centro in Via, dell'Associazione Musicale Aurora Ensemble, dell'Hotel Savoia Excelsior Palace e di EFFE EMME Spettacoli.
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Internazionale dell'Operetta, presieduto da Claudio Grizon e composto da Danilo Soli (presidente onorario), Stefano Curti (vicepresidente), Umberto Bosazzi, Giorgio Cesare, Andrea De Col , Paolo de Gavardo, Romolo Gessi e Massimo Romita, costituitosi in commissione giudicatrice, dopo aver consultato noti esperti del teatro musicale, ha deciso all'unanimità di assegnare il Premio Internazionale dell'Operetta - XXV edizione al compositore ungherese Sylvester Levay, grande protagonista del mondo musicale , creatore del musical Elisabeth, che da Vienna ha cominciato un viaggio trionfale, eguagliando per i paesi di lingua tedesca il successo dell'Opera da Tre Soldi di Kurt Weill. Elisabeth, che ha ripreso ora il suo glorioso cammino nella capitale austriaca, compie vent'anni ed è singolare e benaugurante la coincidenza con i vent'anni dell'Associazione Internazionale Operetta Fvg.
Nato nel 1945 a Subotica in Serbia, la vecchia Maria Theresienstadt, a pochi chilometri dall' avita Ungheria, Levay comincia a studiare musica a otto anni e a quindici è già premiato per la composizione. Gira l'Europa con diverse orchestre e approda nel '72 a Monaco di Baviera, dove opera anche come pianista e arrangiatore per grandi artisti, tra cui Udo Jrgens, e incontra Michael Kunze, che scriverà per lui i testi dei musical più celebri. Dal 1980 al 2000 vive a Hollywood e si dedica alle colonne sonore, lavorando con molte stelle, tra cui Michael Douglas e Sylvester Stallone. Basterà ricordare il Grammy Award, il premio musicale più prestigioso, per Fly Robin Fly e le musiche per i film Cobra, Hot Shots, Burglar, Touch and Go, Creator e Flash Dance. In tutto Levay, inesauribile, confeziona la musica per oltre cento pellicole e produzioni televisive americane. Airwolf Themes, con la colonna sonora di Levay, diventa la serie Tv più costosa.
Incarichi accademici americani lo gratificano, ma il suo cuore batte sempre per l'Europa e Levay non manca di comporre brillanti musiche per le produzioni televisive tedesche ed è Heilbronn nel 1991 a tenere a battesimo, con grande successo, il suo primo musical, firmato assieme a Michael Kunze e intitolato Hexen Hexen. E' però con Elisabeth, la spregiudicata, coraggiosa storia dell'incantevole imperatrice d'Austria, tanto bella, quanto sfortunata, che giunge nel 1992 il trionfo per Levay e Kunze al Theater an der Wien, trionfo che diviene planetario con oltre otto milioni di spettatori, da Berlino a Tokio. Ed è Elisabeth, in forma semiscenica, a portare nel 2004 i suoi autori a Miramare, di fronte al castello che spesso ospitò l'inquieta Sissi. Lo spettacolo incanta il pubblico triestino e viene replicato l'anno dopo , finchè giunge finalmente il momento di applaudire al Rossetti l'edizione integrale del musical ed è ancora una volta un successo eccezionale, protagonista la Van Dam, olandese come la Dowes e la Hakvoort che l'hanno preceduta. La vena creativa di Levay però non si arresta e nel 1999 affronta la prova di far cantare un genio della musica classica con lo spettacolo Mozart !. E ancora successi nel 2006 con Rebecca, la prima moglie, dal romanzo di Daphne du Murier, a Vienna, e con Marie Antoinette all'Imperial Garden Theater di Tokio.
Fin qui, da Pietro Garinei a Tim Rice, il Premio Operetta è andato a quelli che potremmo chiamare librettisti, ed è dunque la prima volta che viene conferito a un compositore, un ungherese come Lehár e come Kálmán, erede dunque della più luminosa tradizione della musa leggera, un autore che ha riportata in piena luce l'intramontabile talento musicale della Mitteleuropa.
La Commissione giudicatrice del Premio Nazionale "Sandro Massimini", presieduta dall'Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Elio De Anna, e composta da Umberto Bosazzi, Stefano Curti, Claudio Grizon, Gino Landi, Stefano Maccarini, Andrea Merli, Giovanni Maria Monti, Elio Pandolfi e Danilo Soli, ha deliberato all'unanimità di assegnare il riconoscimento per il 2011, tredicesima edizione, a Simone Leonardi, artista romano nato nel 1982 e acclamato protagonista del musical. Quando nel maggio prossimo giungerà al Politeama Rossetti uno sfavillante bus rosa giramondo che si chiama Priscilla, la regina del deserto, si potrà constatare come al suo strepitoso successo abbia contribuito in modo determinante la classe e l'estro di Simone, accanto a un altro Premio Massimini, Antonello Angiolillo, e a Mirko Ranù. La recitazione e il canto di Leonardi trovano infatti in questo visionario e intrigante spettacolo di Drag Queen, in sensazionale produzione italiana, la loro piena consacrazione nell'ironico e sognante personaggio di Bernadette, con unanimi, entusiastici consensi di pubblico e di critica.
Formatosi presso il Laboratorio Velia Cecchini, Leonardi studia canto con maestri di valore , nonchè tap-dance e repertorio musical con Ann Amendolagine. Fondamentale il soggiorno di studio in Gran Bretagna, dove perfeziona la conoscenza scespiriana. Dopo le esperienze nella prosa con l'Adelchi, si fa conoscere nell'operetta, interpretando a Palermo il conte Gustav nel Paese del Sorriso di Lehár. E' un Premio Internazionale Operetta quale Gino Landi a dirigerlo, come Calderousse, nel Conte di Montecristo al Teatro Brancaccio e come nipotino del topo più famoso d'Italia in Geronimo Stilton Supershow. Ma è nel 2007, arrivando anche al Rossetti di Trieste, che si afferma definitivamente come interprete di musical, impersonando Dexter, il musicista jazz in Alta Società di Cole Porter, e riconquistando la bella Vanessa Incontrada. Alla melodiosa Amii Stewart è invece accanto come Frank in Lady Day, dedicato alla vita di Billy Holliday.
Il fitto curriculum di Leonardi comprende pure l'impeccabile mister Higgins di My fair Lady, come cover, e mister Jefferson in Rent di Larson, prodotto dal Pavarotti International. E ancora Malcom in Full Monty, l'abate Narciso in Boccadoro the Traveller e Bob in Canto di Natale al Sistina. Alla Tv lo troviamo, come doppiatore, per collaborare a serie quali Fastlane e Medium e a documentari per NatGeo. Sulle reti Rai è in Stellina, come il clown Tartaglio, e in Elements, dove dà la voce al simpatico Mec. Nel 2010 a Roma cura l'adattamento della versione italiana del musical The Last Five Years. E, prima di Priscilla, un'altra esaltante esperienza, quella del musical La Bella e la Bestia di Alan Menken, presentato in produzione italiana con straordinaria dovizia di mezzi per oltre 500 recite in due anni, da Milano a Roma, dove nell'esuberante personaggio di Din Don, la pendola maggiordomo, conferma, anche come oggetto incantato, la sua brillante versatilità.
Premiare Simone con il Massimini vuol dire indicare ai giovani la strada del successo, attraverso la volontà, l'impegno e il sacrificio, e nello stesso tempo, oltre a confermare una volta di più, se fosse necessario, che il confine che separava il musical dall'operetta non esiste, dimostrare che il teatro italiano è ricco di tanti eccezionali talenti da far infrangere finalmente anche il confine con la mitica Broadway.
Spettacoli in Sala Assicurazioni Generali del 10, 28 novembre e 10 dicembre 2012
Platea A-B 20 euroSpettacoli in Sala Bartoli dal 16 al 21 novembre (escluso presentazione libro ad ingresso libero)
Posto unico 12,00 euro
I posti per gli spettacoli, singolarmente a pagamento, potranno essere acquistati anche con la formula dell'abbonamento.
Coloro che si abboneranno ai tre spettacoli della Sala Assicurazioni Generali potranno assistere ai due spettacoli della Sala Bartoli al prezzo del biglietto cortesia di 2 euro
Abbonamento a tre spettacoli (+ due spettacoli della Sala Bartoli con biglietto cortesia)
Platea A-B 45 euro
Platea C 30 euro
Galleria 24 euro
Gli abbonati del Rossetti potranno acquistare i singoli biglietti a prezzo ridotto
Platea A-B 15 euro
Platea C 10 euro
Galleria 8 euro
Sala Bartoli 8 euro
Per gli studenti delle scuole triestine per lo spettacolo del 28 novembre "Bulli e Pupe" sarà riservato il prezzo speciale di 8 euro (1 gratuità per l'eventuale insegnante accompagnatore)
Info: Associazione Internazionale dell'Operetta FVG , via Ponchielli 3 - Trieste - tel 040 - 364200 e-mail:info@triesteoperetta.it, www.triesteoperetta.it
Prenotazioni e prevendita presso la Biglietteria del Politeama Rossetti - Largo Giorgio Gaber, 1 tel. 040-3593511 (Orario fino al 28 ottobre: da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19; domenica chiuso. Orario dal 29 ottobre: da martedì a sabato 8.30-12.30, 16.00-19.30; lunedì chiuso.
Punti vendita: Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Info Point Centro Commerciale Torri d'Europa (via D'Alviano), Radioincorso, 4o piano edificio H3, Campus universitario, via A. Valerio 12/2, servizio per studenti universitari, tel.: 040.5584212 (Lunedì-Giovedì: 11.30 - 14.30) e presso tutti i punti vendita del circuito Vivaticket. L'elenco completo è disponibile sul sito www.vivaticket.it. I biglietti si possono acquistare anche online sul sito www.ilrossetti.it. Informazioni anche al tel. 040/3593511.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e spettacoli'.