Notizia inserita il 29/01/2021
29 gennaio 2021
In occasione dell'avvicinarsi delle celebrazioni della Giornata della Memoria, il Festival del Cinema Latino Americano di Trieste ripropone la visione dei documentari e dei film che trattano la vicenda storica e la tragedia umana della Shoah presentati nell'ultima edizione della manifestazione.
L'ampiezza e la qualità della selezione di opere proposte, che riportiamo qui di seguito, si deve in particolare alla collaborazione con i Festival della Cultura Ebraica di Buenos Aires e di Città del Messico. Tutti i film si possono ritrovare nella Cineteca del Festival.
I film sono visibili gratuitamente. Si tratta di un'occasione unica di approfondimento per conoscere le testimonianze degli ebrei fuggiti dall'Europa durante la Seconda Guerra Mondiale e che hanno trovato rifugio in America Latina. Una prospettiva inedita perché mette a fuoco una parte di storia meno conosciuta, quella della problematica ebraica in America Latina.
Film che hanno partecipato in concorso nella XXXV edizione del Festival
Búshkida. En busqueda del idioma
judeo-español
(Búshkida. Alla ricerca della lingua
giudeo-spagnola)
di David Schidlowsky
Germania-Israele-Cile, 2020, 88 min.
Documentario che affronta la situazione della lingua giudeo-spagnola oggi. L'origine è lo spagnolo del XV secolo con parole che sono state poi integrate nel corso dei secoli. È la lingua degli ebrei sefarditi, discendenti degli espulsi dalla penisola iberica nel XV e XVI secolo. Salonicco divenne il centro di questa lingua fino all'arrivo dei nazisti che sterminarono quasi tutti gli ebrei sefarditi della città. Solo in 2.000 sono riusciti a sopravvivere e la maggior parte di loro è emigrata in Israele.
La otra dignidad
(L'altra dignità)
di Martha Wolff e Danny Saltzman
Argentina, 2013, 50 min.
Luis Fuensalida, ebreo di origine sefardita, era un poliziotto e
divenne direttore dell'Interpol in Argentina. Il film racconta la
cattura da parte di Fuensalida di Paul Schäfer
Schneider, ideologo e creatore della "Colonia Dignidad" nel sud del
Cile, un centro di detenzione e tortura durante la dittatura di
Augusto Pinochet.
https://www.cinelatinotrieste.org/archivio/cineteca/la-otra-dignidad-24828
O judeu
(L'ebreo)
di Jom Tob Azulay
Brasile, 1995, 85 min.
Portogallo, 1739, regno del re João V, che cerca di
preservare il delicato equilibrio tra il potere della Chiesa e gli
interessi della Corte. António José da Silva, detto
"l'ebreo", un famoso drammaturgo ammirato tanto dal popolo quanto
dall'aristocrazia, viene accusato di eresia dall'Inquisizione e
condannato a morte sul rogo. La sua esecuzione viene organizzata
come una dimostrazione del potere trionfante della Chiesa su
qualsiasi altra forza.
https://www.cinelatinotrieste.org/archivio/cineteca/o-judeu-24834
Film che hanno partecipato fuori concorso:
Barraca 18, historia de un sobreviviente
(Baracca 18, storia di un sopravvissuto)
di Noelia Carrizo D'Alessandro
Argentina - 2007 - 65 min.
Documentario nel quale veniamo a conoscenza di Edgar Wildfeuer, un
uomo che ha il coraggio di raccontare tutto ciò che ha
vissuto durante la Seconda Guerra Mondiale, quando è stato
imprigionato in diversi campi di concentramento, e come ha lottato
per sopravvivere a quegli anni che hanno segnato per sempre la
storia dell'umanità.
https://www.cinelatinotrieste.org/archivio/cineteca/barraca-18-historia-de-un-sobreviviente-8570
Cartas
(Lettere)
di Mario Bomheker
Argentina - 2018 - 80 min.
Dopo la morte del padre, Mario Bomheker trovò alcune lettere
scritte in yiddish e foto di persone che non conosceva. Erano state
inviate a suo padre dai suoi parenti di Varsavia, da dove era
emigrato negli anni Trenta, prima dei tragici eventi della Shoah.
Dopo la guerra, suo padre non parlò più dei suoi
parenti e nessuno della famiglia mai osò chiedere.
https://www.cinelatinotrieste.org/archivio/cineteca/cartas-24786
Con los pies en la tierra
(Con i piedi sulla terra)
di Martha Wolff, Graciela Rotman
Argentina - 2014 - 70 min.
Testimonianza della colonizzazione ebraica nella provincia
argentina di Entre RÃos, dove la forza del lavoro ha
unito le culture che oggi fanno parte della sua storia, raccontata
dai suoi protagonisti: ebrei e gauchos.
https://www.cinelatinotrieste.org/archivio/cineteca/con-los-pies-en-la-tierra-24790
Cuentas del Alma
(Bilanci dell'anima)
di Mario Bomheker
Argentina - 2012 - 70 min
Il film si basa sul dialogo tra Miriam e il regista del film. Nel
1975 Miriam fu ferita e catturata in uno scontro con l'esercito
nazionale argentino. Fu costretta a fare una dichiarazione pubblica
di pentimento per salvarsi la vita. Successivamente, fu obbligata a
trasferirsi in Paraguay e a vivere con un'altra identità per
otto anni, sotto la sorveglianza dei suoi rapitori. Solo nel 1983
riuscì a fuggire e a riconquistare la sua identità,
stabilendosi in Israele.
https://www.cinelatinotrieste.org/archivio/cineteca/cuentas-del-alma-24785
Detrás del Silencio
(Dietro il silenzio)
di Diego Adrián Grosman
Argentina - 2015 - 34 min.
Silvio Katz è stato vittima di torture durante la Guerra
delle isole Malvinas. La sua testimonianza, e quella del suo
collega Roque Arrieta, ci invita a riflettere sul silenzio di chi
è sopravvissuto a situazioni estreme.
https://www.cinelatinotrieste.org/archivio/cineteca/detras-del-silencio-24784
Ogni anno il Festival propone, nelle sezioni in concorso o nella sezione tematica "Shalom, il sentiero ebraico in America Latina", film che trattano della tragedia dell'Olocausto, narrato in prima persona da chi lo ha vissuto o da loro familiari.
Il Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, in collaborazione con la propria Cineteca e il Centro Audiovisivo Latino Americano (C.A.L.A.), sarà felice di mettere a disposizione tali film e relativi sottotitoli in italiano ai soggetti interessati a realizzare delle repliche in Friuli Venezia Giulia e in ovviamente nel resto d'Italia (apclai@yahoo.it).
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.