Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
In considerazione del grande successo che sta riscuotendo "Lo Schiaccianoci" presentato dal Corpo di Ballo della Latvian National Opera di Riga, la Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" di Trieste d'intesa con la Compagnia lettone ha deciso di offrire al pubblico triestino e regionale un "Gran Galà di Danza" che si terrà , a conclusione delle rappresentazioni dello "Schiaccianoci", giovedì 29 dicembre con inizio alle ore 20.30.
Lo spettacolo presenterà momenti di particolare intensità ed impegno artistico: come repertorio classico verranno eseguiti i pas de deux dal "Corsaro", dallo "Schiaccianoci", da"Romeo e Giulietta" e dalla "Bisbetica domata"; come repertorio contemporaneo "Carmen" e "Yellow Tango", che sarà eseguito in apertura su musiche di Astor Piazzolla, brani in cui lo spirito dei diversi ritmi di danza interpretati sarà reso dagli artisti del Latvian National Opera Ballet ai più alti livelli.
Il Latvian National Opera Ballet, nato a Riga nel 1919, è infatti una formazione tra le più importanti dell'ex Unione Sovietica che ricevette un grande impulso nella creazione del repertorio artistico con la direzione artistica di Oswald Lamanis, il quale allestì nuove produzioni e mise in scena i primi balletti di origine lettone.
Sotto la guida di diversi maestri del balletto classico la Compagnia negli anni si è imposta all'attenzione del pubblico per le proprie valenze artistiche sia in relazione al balletto d'impronta tradizionale e classica sia in rapporto alle più moderne ricerche coreografiche.
Oggi il Latvian National Opera Ballet si esibisce con la stessa grande professionalità e rigore tecnico in produzioni tra le più diverse da Il Lago dei cigni, La Bella addormentata nel bosco, Giselle, Don Chisciotte a l'Oro degli Inca di O. Barskov, Chopiniana, Lo spettro della rosa di C.M. Weber, Yellow Tango e Il Danubio su musiche di J. Strauss.
La compagnia conta 65 ballerini e la direzione artistica è di Aivars Leimanis, artefice della regia e coreografia dello Schiaccianoci rappresentato al "Verdi" in questi giorni e ideatore di questo "Gran Gala della Danza" che chiude l'attività artistica del Teatro Verdi per l'anno 2005 e che si realizza con il contributo dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Trieste.
Per favorire l'accesso a Teatro sono state formulate delle condizioni di vendita vantaggiose che vanno dai 27 euro per i posti di platea e di palco ai 15 euro dei posti di seconda galleria e loggione. Per coloro che assisteranno all'ultima recita dello "Schiaccianoci" in programma il 28 dicembre e che acquisteranno anche il biglietto per il "Gran Galà della Danza" sarà praticato uno sconto del 50% sul prezzo di quest'ultimo sia che l'acquisto dei biglietti per i due spettacoli avvenga contestualmente al botteghino del Teatro Verdi sia che, qualora l'avessero già acquistato, venga esibito alla cassa il biglietto dell'ultima recita di "Schiaccianoci" già in loro possesso. E' inoltre previsto, a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo, lo sconto del 50% per gli acquirenti las t minute.