Notizia inserita il 20/06/2010
Il primo spettacolo teatrale su Internet arriva il 23 giugno 2010 teatro Politeama Rossetti di Trieste. Internet è il candidato favorito all'assegnazione del Nobel per la Pace del 2010, questa, potrebbe essere la prima volta che il premio non andrebbe assegnato a una persona. E' un mezzo. Una finestra apertissima a qualsiasi possibilità. Lo spettacolo Internetti@mo.it, prodotto dall'Associazione Arteffetto, con la compagnia teatrale giovani@arteffetto, con il patrocinio dell'AVIS, è un continuo collegamento, un cordone ombelicale che unisce Noi Tutti con il mondo, mentre siamo da Soli davanti a un monitor. Si va... vita dalla vita.
La virtualità viene portata in teatro, luogo per eccellenza della finzione. Noi osserviamo la scena e vediamo gli attori di una chat che, contemporaneamente, attraverso Internet, sono presenti ma in luoghi diversi. Entriamo senza giudicare in tante possibili stanze, dialoghi che si alternano divisi dal buio e dalla luce ad annullare il tempo che scorre. Tutto è contemporaneo e accade nello stesso momento.
Lucio Dalla è il primo che dà la voce a Internet. Lo rende umano senza dargli un corpo, è solo voce invisibile. L'attore Marco Alemanno interpreta nel buio, durante i cambi di scena, verità profonde che si equilibrano al registro più leggero delle chat. I balletti e i movimenti coreografici di Corrado Canulli, attraversano lo spettacolo, diventando il tappeto principale di tutto Internet. L'espressione. Musiche, poesie, disegni, film, sono la creazione, i fi(g)li buoni di internet.
L'incontro fra Daniele (Daniele Bonnes) e Anna (Anna Cicogna) avviene senza fisicità per quasi tutto lo spettacolo. Sempre divisi dal monitor, collegati dalla tastiera e dal mouse, si conosceranno più profondamente fino a inseguire un'altra virtualità nella virtualità, i propri sogni.
La regia di Emmanuele Bonnes unisce momenti di grande pensiero a una frenesia e una velocità simboli del mondo contemporaneo e di Internet. I testi sono di Daniele Bonnes e le musiche dello stesso autore e del fratello Davide.
Grazie a Lucio Dalla, potremo ascoltare due brani inediti, "Mai, mai" e "Portami con te", scritti da lui e dal protagonista con musiche di Attilio Fontana.
La regia di IT affianca grandi nomi ad attori dilettanti che danno l'impressione di recitare le stesse azioni che compiono ogni giorno davanti al computer.
Tutti hanno offerto il loro impegno, gratuitamente, per sostenere e diffondere, attraverso questo spettacolo, il bisogno e la possibilità di donare il sangue, che è parte di Noi e come l'Amore non finisce. Si ricrea.
(sito: www.internettiamo.it)
Daniele Bonnes inizia a recitare all'età di nove anni, attraversando l'Italia con diversi spettacoli. Negli stessi anni appare anche in alcuni film e sceneggiati televisivi. Nel 2004 incontra Lucio Dalla con cui firma un contratto con la sua casa discografica Pressing Line. Scrive con Dalla dei testi di canzone per una fiction e per un brano, su musica di Keith Jarret, incluso nel dvd "12000 Lune - Classic & Jazz" sempre del grande Lucio. Suona il piano, le tastiere, i sintetizzatori ed è arrangiatore delle proprie composizioni. Diplomato in musicoterapia, sta preparando un progetto di poesie sensoriali di prossima uscita. In questo spettacolo è l'autore di testi e musiche originali e l'attore protagonista.
Anna Cicogna ha cominciato a nutrire la passione per il teatro fin da piccola, recitando assieme al papà in commedie dialettali. Frequenta la facoltà specialistica di psicologia all'Università di Trieste. Ama l'arte in tutte le sue diverse forme, dalla musica, ha studiato canto, alla letteratura, lei stessa scrive sceneggiature e racconti. Da un incontro casuale con l'autore Daniele, è nata l'idea di farla diventare la protagonista. Unisce le caratteristiche che autore e regista ricercavano. La sua recitazione, spontanea ed espressiva, trasmette immediatamente il senso dello spettacolo, una trasposizione della realtà quotidiana, attraverso la virtualità di internet, a quella teatrale.
Corrado Canulli inizia a studiare danza classica all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, alla fine del VI corso cerca una migliore formazione, studiando in Italia con vari grandi del mondo della danza e a Londra e Parigi con Sulamith Messerer e Raymond Franchetti. Lavora come tersicoreo lirico all'Opera di Roma, all'Arena di Verona, al Verdi di Trieste, ed in altri grandi teatri. Gira tutta l'Italia con la Compagnia Italiana del Balletto Classico, diretta da Tuccio Rigano, e con la Compagnia Raffaele Guerra, diretta da Alessandra Delle Monache. E' stato Solista e Primo Ballerino in varie importanti coreografie. Ha partecipato alla prima mondiale di "Zorba il greco". Attualmente è Direttore Artistico dell'Associazione Arteffetto.
Emmanuele Bonnes, dopo aver vinto un premio nazionale con il suo primo romanzo, "Io e... ancora io... La vita di tutti nella vita di uno" e dopo l'audio-book di poesie triestine "Trieste: zità de veci? ...No! de zente vissuda!" si accinge alla sua prima esperienza di regia teatrale e con questo spettacolo intende aprire una finestra sulla vita odierna, con la sua tecnologia e i suoi nuovi usi e costumi, mettendo in risalto la fretta, che caratterizza le nostre vite, fra zapping e saltelli da un link all'altro e che si nutre del tempo reale, facendo della virtualità un punto centrale di questa società. Più che messaggi, si evidenziano segnali di attenzione, ogni cosa può portare in sé bene e male, dipende dall'uso che uno ne fa, il risultato che ne consegue.
http://www.internettiamo.it è il sito ufficiale dello spettacolo. Creato dal web designer Alessandro Vigini, è un sito dinamico e aggiornato, dove puoi trovare tutto ciò che riguarda lo spettacolo, musiche, foto, video e seguire i prossimi impegni ed appuntamenti dei partecipanti, con la loro biografia e i prossimi progetti della compagnia.