Notizia inserita il 19/11/2012
I MercoledÌ del Conservatorio
Autunno - Inverno 2011-2012
Nuovo appuntamento nel segno del '900 per il cartellone dei "Mercoledì del Tartini": mercoledì 28 novembre, alle 20.30 nell'Aula Magna del Tartini, di scena il duo pianoforte - violoncello Monica Cattarossi - Jacopo Francini - primo violoncello del Teatro Verdi di Trieste- per un itinerario che ci condurrà "Verso il 900 italiano" su musiche di Cilea, Ferrara, Martucci.
Info: tel. 040.6724911, info www.conservatorio.trieste.it
Jacopo Francini, primo violoncello presso il Teatro Verdi di Trieste, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Venezia con A. Vendramelli. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con YoYo Ma, K. Geogian, D. Geringas, R. Filippini, P. Muller, e per cinque anni alla Fondazione "R. Romanini" di Brescia con Mario Brunello.
Vincitore di vari concorsi (Vittorio Veneto, Chieti, Biella), ha svolto un' intensa attività cameristica, in formazione dal Duo al Quintetto. Come solista si è esibito in molteplici occasioni: con l'Orchestra del Teatro Verdi di Trieste ha eseguito il concerto di E. Elgar diretto da L. Zagrosek, il concerto di F. Margola diretto da P. Longo, il concerto di N. Rota diretto da C. Rovaris, il Triplo Concerto di Beethoven con la Filarmonica di Zagabria ed il concerto di Schumann con l'Orchestra Giovanile di Friburgo. Ha collaborato come primo violoncello con l'Orchestra Nazionale Rai, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra Regionale Toscana, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l'Orchestra Sinfonica de Tenerife, l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. Insieme a Mauro Muraro, primo contrabbasso del Teatro Verdi, ha fondato il Duo Rossigni, formazione inusuale (cello e basso) con la quale ha effettuato numerosi concerti in Italia e all'estero e registrato due cd per Rainbow Classic. Sempre per Rainbow classic ha inciso in prima registrazione mondiale tutta l'opera per violoncello di Franco Margola.
Monica Cattarossi, diplomantasi giovanissima presso il Conservatorio di Venezia, ha proseguito lo studio del pianoforte con Jacques Rouvier, Konstantin Bogino e Andrea Lucchesini. Ha completato il biennio di specializzazione sotto la guida di Alberto Baldrighi, diplomandosi con il massimo dei voti e la menzione d'onore. Come solista ha suonato con l'Orchestra da Camera di Verona, di Genova, l'Orchestra Giovanile Bulgara, l'Orchestra del Festival di Chioggia, l'Orchestra "G. Verdi" di Milano.
È stata invitata in numerosi Festivals, tra cui Montepellier, Kuhmo, St. Riquier, Allegretto Albania, Città delle Nazioni, Pontino, Kronberg e da importanti associazioni concertistiche, tra cui Società dei Concerti di Milano, Unione Musicale di Torino, Amici della Musica di Firenze. Si è esibita in sale quali la Carnegie Hall di New York, Kuhmo e Arts Center Hall di Seoul, Hercules Saal di Monaco, Kitara Hall di Sapporo. Affianca all'attività concertistica un prestigioso ruolo di accompagnatrice nei corsi di perfezionamento. È laureata col massimo dei voti e lode in Musicologia presso l'Università di Cremona. Insegna Musica da Camera presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto.