Notizia inserita il 9/05/2011
L'ARTE DEL RITMO CON UNO STRAORDINARIO PERCUSSIONISTA, JARROD CAGWIN, E UNA TAVOLA ROTONDA DEDICATA A STOCKHAUSEN, CHE VEDRA' PROTAGONISTA FRA GLI ALTRI IL CLARINETTISTA MICHELE MARELLI, ALLIEVO PREDILETTO DEL GRANDE COMPOSITORE TEDESCO: PALINSESTO DI APPROFONDIMENTO MUSICALE, APERTO ANCHE (DIETRO PRENOTAZIONE) AI MUSICISTI E MUSICOFILI ESTERNI AL CONSERVATORIO
TRIESTE - Prosegue il nuovo ciclo di masterclass del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste: una preziosa opportunità di perfezionamento musicale che spazia dalla full immersion nella storia e tecniche del liuto allo stage sull'arte del ritmo, condotto dal grande percussionista Jarrod Cagwin, alla tavola rotonda che sarà dedicata a Karlheinz Stockhausen e vedra' protagonista fra gli altri il clarinettista Michele Marelli, allievo prediletto del grande compositore tedesco, impegnato a Trieste in una master strumentale. Il nuovo palinsesto di stage del Tartini è aperto, dietro prenotazione, anche ai musicisti e musicofili esterni al Conservatorio. Info 040.6724911, www.conservatorio.trieste.it
Da martedì 10 a giovedì 12 maggio spazio alla masterclass su "L'arte del ritmo, tecniche e strategie per un controllo ritmico complesso", affidata al percussionista Jarrod Cagwin, che insegna fra Vienna, Francoforte e Istanbul dove, dal 2010, è docente al Conservatorio. E' inoltre artista ospite presso L'Ensemble moderno e il Gruppo di percussioni The Next Step, ha suonato come solista con la BBC Orchestra, The Macedonian Symphony Orchestra, e la Bundesjungendorchester tedesca. Con il sassofonista Klaus Gesing, docente Jazz al Tartini, il giorno precedente la master offrirà una prova aperta del prossimo concerto del Duo. Sempre il 10 e 11 maggio, spazio al clarinettista Michele Marelli, che terrà una masterclass su "La musica come mezzo per esplorare il tempo e lo spazio". Martedì 10, alle ore 15, inoltre, il Conservatorio Tartini ospiterà una tavola rotonda dedicata al grande compositore tedesco Karlheinz Stockhausen, di cui Marelli fu uno degli allievi prediletti: all'incontro parteciperanno anche gli esperti Fabio Nieder, Marco Maria Tosolini e Giulio D'Angelo. Farà seguito, alle 17.5, l'incontro per clarinettisti su "Harlekin, gestualità e fraseggio, introduzione e potenzialità del corno di Bassett".
Ulteriori appuntamenti il 26 e 27 maggio per uno stage sulla Fisarmonica condotto da Primož Parovel, il 4 giugno per la masterclass di chitarra a cura del musicista Dusan Bogdanovich e nei mesi di giugno-luglio per la masterclass rivolta ad Ensemble di ottoni condotta dallo strumentista David Robert Short.