"La mia Primavera di Praga", di e con Jitka Frantova

Notizia inserita il 13/11/2010

"Un respiro d'Europa, una riflessione su un passato recente che ci riguarda e che può essere un'ipoteca di pace: è questo La mia Primavera di Praga. Nello spettacolo di e con Jitka Frantova, moglie di Jiri Pelikan, l'attrice racconta la propria esperienza e quella del grande e amato uomo politico cecoslovacco durante la Primavera di Praga e la Rivoluzione di velluto. Al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dal 16 al 21 novembre".

È protagonista alla Sala Bartoli di un nuovo appuntamento "ospite" nel cartellone altripercorsi Jitka Frantova, attrice praghese che ha attraversato nella propria vita momenti fondamentali e dolorosi della nostra storia recente.

Con La mia Primavera di Praga Jitka Frantova regala alla stagione un respiro d'Europa e un messaggio che è un'ipoteca di pace sul futuro di questa Europa che ci appartiene e nella quale dovremmo riconoscerci tutti.

Lo spettacolo ripercorre la "Primavera di Praga" - che a partire dal gennaio 1968 avviò il processo di liberalizzazione della Cecoslovacchia - e la "Rivoluzione di velluto" del 1989, che segnò la caduta definitiva del regime comunista cecoslovacco e concorse a ridefinire l'assetto politico internazionale del secolo scorso: lo fa con il rigore di un reportage storico ma è molto di più.

C'è partecipazione, umanità, passione, sofferenza, gioia, nel racconto di Jitka Frantova, c'è un trascolorare variopinto di stati d'animo ed emozioni che soltanto chi ha vissuto davvero quei momenti può restituire. E infatti la protagonista e autrice dello spettacolo è stata protagonista anche di quei complessi eventi storici e politici, al fianco di un uomo - suo marito, Jiri Pelikan - che ha rappresentato un importantissimo punto di riferimento per la Cecoslovacchia in quegli anni.

Jiri Pelikan è stato un uomo politico di altissima levatura morale ed etica: ha combattuto contro l'invasione dei carri armati russi nel 1968, in prima linea, con le armi del rigore intellettuale e della volontà. La politica ha sempre fatto parte della vita di Jitka Frantova, le ha prospettato scenari inattesi, ha cambiato inavvertitamente il corso della sua esistenza.

Con il marito ha condiviso la lotta, le ostilità subite, il duro destino dell'esilio che li ha condotti in Italia. E anche da qui, ormai lontani dall'amata Praga, hanno proseguito nel loro impegno per il ripristino della democrazia in Cecoslovacchia.

Contemporaneamente, anche nel nostro Paese, l'attrice si è affermata con decisione, al punto di essere molto premiata e ricercata, capace di recitare in ceco, italiano e tedesco: una vera anima europea.

I suoi ricordi sulla scena affiorano lentamente dal passato e diventano teatro, narrazione, autobiografia di due persone che sono testimoni della tormentata storia ceca: e come nella vita, sulla scena si affastellano parole, immagini proiettate, talvolta documentaristiche altre private e inedite, suoni, musiche...

Sono le tessere di un racconto pregno di valori di libertà, rispetto e impegno civile, un racconto rivolto alle nuove generazioni, che di questi eventi non sanno più di quanto si trova nei libri di storia, ma anche a chi può riandare con la memoria a quel periodo lacerante e ricordare gli appelli, le notizie date dai media, le speranze e le paure che quanto accadeva nell'Europa orientale suscitava qui...

Ad accompagnare le emozioni che Jitka Frantova creerà in palcoscenico, ci saranno le belle musiche originali composte dal Maestro Marco Podda, un apprezzato e colto artista triestino, il cui lavoro lo Stabile ospita con particolare soddisfazione.

Per la creazione dello spettacolo Jitka Frantova si è avvalsa della consulenza drammaturgica e regia di Daniele Salvo e delle immagini video di Giandomenico Musu.

La mia Primavera di Praga è una produzione di Farenheit 451 Teatro.

Lo spettacolo ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per i beni e le attività culturali, dell'Ambasciata Ceca e dell'Ambasciata Slovacca.

La mia Primavera di Praga va in scena alla Sala bartoli dal 16 al 21 novembre: eccezionalmente martedì 16 novembre lo spettacolo inizierà alle ore 21.30; le altre serate avranno tutte inizio regolarmente alle 21 ad eccezione della recita di domenica 21 novembre che è pomeridiana alle ore 17.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+