Notizia inserita il 7/02/2010
SOCIETA' DEI CONCERTI TRIESTE
STAGIONE 2009 - 2010
JOAQUIN ACHUCARRO
UN MAESTRO DEL PIANISMO CONTEMPORANEO IN CONCERTO AL ROSSETTI, 15 FEBBRAIO 2010 - ORE 20.30
C'è qualcosa di molto speciale in Achucarro. Pochi pianisti al mondo riescono ad ottenere quel suono dal pianoforte ... -- Sir SIMON RATTLE
Ho sentito la sua musicalità solo in Rubinstein... -- ZUBIN MEHTA
"Achucarro ha usato la sua potenza e padronanza tecnica per raggiungere una perfetta armonia con l'orchestra" -- BERLINO
"Joaquin Achucarro: Uno dei Grandi" -- MADRID
Confida spesso Zubin Metha,di "aver sentito echeggiare una tale musicalità solo in Rubinstein ...": ne parla, naturalmente, a proposito di Joaquin Achucarro, uno dei grandi e insuperati Maestri della musica mondiale, talento della tastiera che vanta concerti a tutte le latitudini del mondo con più di 200 orchestre, fra cui i Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic, London Symphony, New Philharmonia, London Philharmonic, Chicago Symphony, Los Angeles Philharmonic, Cincinnati, Dallas , Hallé, City of Birmingham, Liverpool, Royal Scottish, National de France, RTE di Dublino, Yomiuri di Tokyo, Western Australia, le Orchestre della Radio di Berlino, Amburgo, Stoccarda, Düsseldorf, la RT del Lussemburgo, La Scala di Milano, Santa Cecilia di Roma, la RAI di Milano, La Fenice di Venezia, la Filarmonica Hungarica , Orquesta Nacional di Spagna, del Cile, Messico, Colombia, Venezuela... Si preannuncia dunque come una performance evento quella che, nella serata di lunedì 15 febbraio (ore 20.30), Joachim Achucarro presenterà a Trieste, per il cartellone 2010 della Società dei Concerti, fra le pochissime tappe italiane di questo tour 2010. Concerto che sarà scandito da un programma interamente dedicato a intense suggestioni musicali di Albeniz, nella prima parte (Sevilla, Evocacion, Tango, El Puerto, El Albaicina, Navarra), e di Ravel nella seconda, con "Pavane"(pour une infante défunte), Valses nobles et sentimentales, Gaspard de la nuit (Ondine, Le Gibet , ScarboIl).
Info: www.societadeiconcerti.net
Joaquin Achucarro vince giovanissimo due dei più importanti premi in Spagna, frequenta la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, dove riceve il Premio dell'Accademia per il migliore allievo in tutte le discipline musicali e, successivamente, il titolo di Accademico ad Honorem, creato appositamente per lui dal Conte Guido Chigi. Si aggiudica il Premio Gontaut Biron a Parigi, la Prima Medaglia al Concorso Internazionale di Ginevra e il Primo Premio al Concorso Internazionale Viotti in Italia. Dopo aver vinto il Concorso internazionale di Liverpool nel 1959 (l'anno successivo alla vittoria di Zubin Mehta come direttore), debutta a Londra con la London Symphony Orchestra, guadagnandosi la medaglia Harriet Cohen per il miglior debutto dell'anno.
Da allora la sua carriera internazionale lo ha portato in 58 Paesi dove ha suonato per direttori come Abbado, Chailly, Frühbeck de Burgos, Lopez Cobos, Mehta, Menuhin, Ozawa e Rattle. Nella veste di solista-direttore, ha lavorato in stretto rapporto con numerose orchestre da camera britanniche, tedesche, italiane e spagnole. Nel 1996, per espresso desiderio del compositore, Joaquin Achucarro ha completato e registrato per la Sony Classical la sua revisione del Concerto per pianoforte di Joaquin Rodrigo, pubblicata poi dalle Ediciones Rodrigo. Questa registrazione si aggiunge alla sua vasta discografia, che annovera le incisioni di Goyescas di Granados (che si sono aggiudicate vari premi) per la RCA e dell'opera completa per pianoforte di De Falla, ristampate per la terza volta nel 1996 dalla BMG Ariola. Oltre che per la SONY e la BMG-RCA , Achucarro ha registrato per Masters of Art, Etnos, Yamaha Disklavier, Telefunken. Per la Claves Records ha inciso due Concerti per pianoforte di Ravel con l'Orquesta de Euskadi diretta da Gilbert Varga; per la nuova etichetta ENSAYO ha inciso La Nuit, un recital Brahms e recentemente un recital Ravel, che comprende la sua famosa esecuzione di Gaspard de la Nuit.
Tra le ultime incisioni, pubblicate nel 2001, anche alcune opere per pianoforte di Ravel. Dal settembre 1989 è titolare della cattedra Joel Estes Tate presso la Southern Methodist University di Dallas (USA), conciliando così l'insegnamento con la sua agenda fitta di concerti. E' anche docente ai corsi estivi internazionali dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena. Nella sua Patria, la Spagna , ha ricevuto le due massime onorificenze nel campo artistico. E' stato inoltre nominato dall'UNESCO "ARTIST FOR PEACE 2000" e nel 2003 il Re Juan Carlos gli ha consegnato la Gran Croce per Meriti Civili.