Notizia inserita il 7/11/2010
SOCIETA' DEI CONCERTI TRIESTE
STAGIONE 2010 - 2011
Il Rossetti, 8 novembre 2010 - 11 aprile 2011
SOCIETA' DEI CONCERTI TRIESTE, STAGIONE 2010-2011: LUNEDI' 15 NOVEMBRE DI SCENA AL ROSSETTI CON UNA VERA STAR DELLA MUSICA INTERNAZIONALE, IL PIANISTA KIT ARMSTRONG, NEI MESI SCORSI AL FIANCO DELLA GEWANDHAUSORCHESTER ORCHESTRA DIRETTA DA RICCARDO CHAILLY
Grande attesa a Trieste per il secondo concerto stagionale della Società dei Concerti di Trieste, che festeggia il suo 79o cartellone, di scena come sempre il lunedì sera al Rossetti, dalle 20.30, quest'anno con tredici concerti in programma fino all'11 aprile 2011. E lunedì 15 novembre, il palcoscenico della SdC ospiterà un talento di grande nome nel panorama musicale internazionale, il pianista Kit Armstrong, nei mesi scorsi al fianco della Gewandhausorchester Orchestra diretta da Riccardo Chailly, affermato anche nell'ambito della composizione con i suoi pezzi per pianoforte solo, tre quartetti per archi, un quartetto per pianoforte, due quintetti per pianoforte, un quintetto per fiati e la Sinfonia "Celebration" (2000), eseguita per la prima volta dalla Pacific Symphony Orchestra. A Trieste Armstrong presenterà pagine di J. S. Bach (Invenzioni a tre voci BWV 787-801), W. A. Mozart (Sonata KV 310), B. Bartok (All'aperto) e R. Schumann (Kinderszenen op. 15). Info: Società dei Concerti di Trieste, tel 040 362408 - societadeiconcerti@libero.it www.societadeiconcerti.net
Classe 1992, Kit Armstrong sta bruciando le tappe di una grande carriera, sia come pianista sia come compositore. Ha iniziato a studiare composizione e pianoforte a soli cinque anni e, a sette anni, è diventato il più giovane borsista della storia della Chapman University, in California. Negli anni a seguire si è trasferito a Londra, per studiare presso la Royal Academy of Music e l'Imperial College. Ha anche seguito per diversi anni le lezioni di Alfred Brendel. Nella stagione 2009/10 Kit Armstrong ha debuttato con la Gewandhausorchester di Lipsia diretta da Riccardo Chailly, presentando il Concerto in re minore di Bach. Nell'estate 2010 è tornato alla Gewandhausorchester per eseguire il Concerto in la minore di Schumann. E' stato ospite inoltre del Klavierfestival Ruhr e della Schwetzinger Festspiele, della WDR Symphony Orchestra, dell'Orchestra da Camera di Zurigo e della Philharmonia di Londra, oltre che a Vienna, Baden-Baden, Dortmund e Monaco dove è apparso sia in recital sia con la Baton Rouge Symphony Orchestra. Il suo esteso repertorio spazia da Haydn a Schubert, da Chopin a Schumann, da Liszt a Brahms, ai Quarantotto Preludi e Fughe ed alle Invenzioni a Tre Parti di Bach, per arrivare fino alle diciotto Sonate di Mozart e alle quindici Sonate di Beethoven.
Nel campo della composizione musicale, Kit Armstrong ha scritto in diversi stili, spaziando in svariati campi: tra le sue opere troviamo numerosi pezzi per pianoforte solo, tre quartetti per archi, un quartetto per pianoforte, due quintetti per pianoforte, un quintetto per fiati e la Sinfonia "Celebration" (2000), eseguita per la prima volta dalla Pacific Symphony Orchestra. Per cinque anni di seguito, Kit Armstrong ha ricevuto il Premio Giovani Compositori Morton Gould. Nel 2007, "Struwwelpeter", la sua Suite per viola e pianoforte, ha vinto la prestigiosa borsa di studio Charlotte V. Bergen, assegnata ad eccezionali giovani compositori.