La contessa Mariza

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

A conclusione della stagione Lirica e di Balletto e della serie di concerti straordinari come quello che ha visto protagonista l'Orchestra Sinfonica di San Pietroburgo diretta dal M° Yuri Temrkanov e la NewYork Philharmonic diretta dal M° Lorin Maazel , si apre per il Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" la stagione dell'Operetta.

Dal 22 giugno infatti è aperta la biglietteria del Teatro secondo i consueti orari (feriali: 9-12;16-19 e festivo: 9-12) per la vendita dei biglietti per tutte le rappresentazioni dell'Operetta "La Contessa Mariza".

Quella che è considerata uno dei capolavori di Emmerich Kalman infatti, aprirà il prossimo 7 luglio le rappresentazioni del 37° Festival Internazionale dell'Operetta. Le repliche si terranno nei giorni 11,13,15,16 e 18 luglio.

"LA CONTESSA MARIZA"
Operetta in tre atti di Julius Brammer e Alfred Grünwald
Musica di Emmerich Kalman

Teatro Lirico "G. Verdi" Trieste
7, 11, 13, 15, 18 luglio 2006 ore 20.30
16 luglio 2006 ore 17.30

Personaggi

LA CONTESSA MARIZA - Giuseppina PIUNTI
CONTE TASSILO ENDRÖDI-WITTEMBURG - Alessandro SAFINA
PRINCIPE DRAGOMIR POPULESCU - Riccardo PERONI
BARONE KOLOMAN ZSUPAN - Gennaro CANNAVACCIUOLO
LISA (sorella di Tassillo) - Paola CIGNA
ILKA (amica di Lisa) - Sara ALZETTA
CONTE CARLO STEFANO - Stefano CONSOLINI
PRINCIPESSA ELISABETTA DI KUDDENSTEIN - Ariella REGGIO
PENIZEK,suo maggiordomo/BERKO,zingaro - Nicolò CERIANI
TSCHEKKO, servo di Mariza - Gianfranco SALETTA
MANJA,zingara - Maria Giovanna MICHELINI

MAESTRO CONCERTATORE E DIRETTORE - Alfred ESCHWE
MAESTRO DEL CORO - Lorenzo FRATINI
REGIA - Enrico DE FEO
SCENE - Italo GRASSI
COREOGRAFO - Ferdinando GAGLIARDI
ASSISTENTE ALLE COREOGRAFIE - Elisabetta ROSSO
LUCI - Claudio SCHMID

ORCHESTRA, CORO, CORPO DI BALLO E TECNICI DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO "G. VERDI"

PER INFORMAZIONI SUI PREZZI E SULLE MODALITA' DI ACQUISTO DEI BIGLIETTI:
numero verde 800 054525 (dall'estero 0424 600430)
fax 040 6722 249
e-mail boxoffice@teatroverdi-trieste.com


LA CONTESSA MARIZA, capolavoro di Imre Kálmán, inaugurerà il prossimo7 luglio al Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" la 37°edizione del Festival Internazionale dell'Operetta; un Festival fortemente voluto, nonostante la grave situazione finanziaria conseguente al taglio dei finanziamenti statali allo Spettacolo. Mai come quest'anno infatti, la realizzazione del Festival si è resa possibile grazie al sostegno di enti istituzionali e società private, dalla Provincia di Trieste, alla Camera di Commercio e Fondazione CRTrieste, Gruppo Imi SanPaolo e Friulcassa, Fincantieri, Generali, Samer shipping, Banca Popolare Friuladria, Banca Associazione Industriali Provincia di Trieste , Siot, Associazione Albergatori di Trieste.

Saranno le nostalgiche note della musica magiara dell'epoca d'argento dell'Operetta danubiana a immergerci nella magica atmosfera operettistica ricreata dal regista Enrico De Feo con la messa in scena della CONTESSA MARIZA. L'allestimento si basa sulla versione originale curata dallo stesso Kálmán a Vienna nel 1924 che riscosse un grande successo internazionale negli anni Venti e che venne rappresentata poi anche in America. Una versione intrisa di sensibilità crepuscolare, di grande nostalgia per un passato fatto di czardas e valzer che non si sarebbe più ripetuto e al rimpianto per la fine di della Belle Epoque. Questa versionedescrive infatti molto bene il clima viennese e austroungarico subito dopo lo scioglimento dell'impero quando l'aristocrazia dell'operetta era ormai alla bancarotta ma conservava il suo patrimonio di ricordi ed effimere speranze.

Per il Festival dell'Operetta triestino è la settima edizione: alla prima rappresentazione della CONTESSA MARIZA al Politeama Rossetti nel 1974 diretta da Oscar Danon, con la messa in scena di Paolo Poli e protagonista Mariana Niculescu, fecero seguito le edizioni del 1975, del 1981 con Elena Zilio, del 1989 con Jadranka Jovanovic, l'edizione in lingua originale dei complessi artistici del Teatro dell'Operetta di Budapest e infine, l'edizione del 2000 con la regia di Lorenzo Mariani, protagonista Ildiko Komlosi, e il cui allestimento, realizzato dai laboratori del Teatro Verdi di Trieste,è ripreso in questa occasione con gli stessi costumi di Luisa Salvini, le scene di Italo Grassi e le coreografie di Ferdinando Gagliardi.

L'esile trama della vicenda vede protagonista una nobile ungherese la Contessa Mariza appunto, nei cui panni si esibisce il soprano Giuseppina Piunti, che giunta nella sua tenuta di campagna, s'innamora e sposa quello che essa crede il suo fattore ma che in realtà poi si rivelerà un nobile decaduto, il conte Tassilo, interpretato dal tenore Alessandro Safina. Il lieto fine è assicurato dal dipanarsi della vicenda: Tassilo, che si è adattato a questa condizione per aiutare la sua sorella Lisa, interpretata dal soprano Paola Cigna, è destinato a tornare ad essere ricco grazie ad una vecchia zia aristocratica interpretata da Ariella Reggio.

Accanto ai ruoli principali già citati, il cast è formato da numerosi artisti che spesso hanno calcato le scene del Festival triestino: Gennaro Cannavacciuolo, che ritorna dopo alcuni anni di assenza, Riccardo Peroni, esilarante Frosh nel "Pipistrello" della scorsa edizione del Festival, Stefano Consolini, Nicolò Ceriani, Sara Alzetta e Gianfranco Saletta insieme a Maria Giovanna Michelini, al suo debutto nei ruoli operettistici.

Lo spettacolo a cui darà il suo contributo il Coro del Verdi preparato dal M° Lorenzo Fratini, e il Corpo di Ballo del Teatro Verdi, sarà diretto dal M° Alfred Eschwe, prestigiosa bacchetta viennese di grande esperienza artistica nello specifico campo della lirica leggera.

Nella sala stampa situata al piano terra del teatro Verdi è allestita, a cura del Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl, una mostra di manifesti e stampati delle precedenti edizioni della Contessa Mariza.

Lo spettacolo si rappresenta al Teatro Verdi di Trieste il 7, 11, 13, 15, 18 luglio alle ore 20.30 e il 16 luglio alle ore 18.

Prenotazioni e vendita dei biglietti alla biglietteria del teatro Lirico "Giuseppe Verdi".

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+