Notizia inserita il 2/10/2009
"A corollario delle recite di Edipo Re, grazie all'apporto dell'Università degli Studi di Trieste, verrà proposto al Politeama Rossetti il convegno Il mito e la mente: letteratura e psicologia a confronto su Edipo Re. Gli incontri si svolgeranno nei pomeriggi del 7 e del 9 ottobre. Prosegue con successo anche l'iniziativa avviata per la prima volta in occasione di Vita di Galileo, tre anni orsono, di aprire la prova generale dello spettacolo inaugurale agli studenti universitari".
In occasione dell'inaugurazione della Stagione 2009-2010 con l'Edipo re, avrà seguito l'iniziativa - nata nell'ambito di una convenzione stipulata tre anni orsono fra Università degli Studi di Trieste e Stabile regionale - che vede riservata a un pubblico esclusivamente di studenti universitari la "prova generale" dello spettacolo di produzione che apre la Stagione.
Nella serata di lunedì 5 ottobre, Franco Branciaroli e la compagnia dell'Edipo re interpreteranno in anteprima la tragedia sofoclea davanti a una platea gremita di studenti iscritti all'ateneo triestino.
Collateralmente alle repliche dell'Edipo Re, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e l'Università degli Studi di Trieste hanno organizzato un convegno intitolato Il mito e la mente: letteratura e psicologia a confronto su "Edipo re".
L'iniziativa si compone di due tavole rotonde, che si terranno al Politeama Rossetti nei pomeriggi di mercoledì 7 e venerdì 9 ottobre. In ognuno degli incontri uno studioso dell'area letteraria e classicistica confronterà la propria visione dell'Edipo re con quella di alcuni studiosi e docenti del campo della psicologia.
Il 7 ottobre alle 18 si succederanno gli interventi della professoressa Ileana Chinassi Colombo, storica delle religioni, del regista Calenda e degli psicologi Paolo Fonda e Franca Amione.
Il 9 ottobre, a partire dalle ore 17.30 si discuterà di Edipo con Federico Condello, docente del Dipartimento di Filologia classica e medioevale dell'Università di Bologna, mentre si occuperanno della tragedia sofoclea dal punto di vista psicologico i professori e medici Maria Tallandini, Silvia Amati Sas, Ambra Cusin e Andrea Zanettovich.
Qui di seguito il programma dettagliato degli incontri, che si concluderanno ogni volta con un dibattito con il pubblico e a cui sono invitati sia gli studenti universitari che tutti gli interessati. Le iniziative saranno a entrata libera, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Università degli Studi di Trieste
IL MITO E LA MENTE:
LETTERATURA E PSICOLOGIA A CONFRONTO SU "EDIPO RE"
MERCOLEDI' 7 OTTOBRE ore 18, POLITEAMA ROSSETTI
Saluto del Rettore
Interventi profilo letterario
- prof.sa Ileana CHIRASSI COLOMBO
"Edipo e il senso di colpa"
- dott. Antonio CALENDA
"Il teatro e l'inconscio: Edipo Re"
Interventi profilo psicologico
- prof. Paolo FONDA
"La dialettica d'integrazione fra dimensione individuale e gruppale"
- prof.sa Franca AMIONE
"Laio: le colpe dei padri ricadono sui figli"
VENERDI' 9 OTTOBRE ore 17.30, POLITEAMA ROSSETTI
Interventi profilo letterario
- prof. FEDERICO CONDELLO
"Edipo senza complesso: Edipo Re senza Freud?"
Interventi profilo psicologico
- prof. sa Maria A. TALLANDINI
"Edipo e l'onnipotenza del conoscere"
- dott. sa Silvia AMATI SAS
"Quale complesso per Giocasta?"
- prof. sa Ambra CUSIN
"L'uso del mito in psicoanalisi"
- prof. Andrea ZANETTOVICH
"La dimensione triadica nella famiglia"