Notizia inserita il 27/10/2014
"Il Mago di Oz per la regia di Luciano Pasini riporta in scena i giovani allievi dell'Associazione StarTs Lab che in seno al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dà formazione teatrale a ragazzi fra i 6 e i 18 anni. Lo spettacolo è proposto nella programmazione ufficiale dello stabile da martedì 28 ottobre al 2 novembre e poi dall' 11 al 16 novembre alla Sala Bartoli."

Fare teatro per imparare a conoscere ed amare il teatro.
È questa la linea su cui da anni si muove l'Associazione
StarTs Lab, che opera in seno allo Stabile regionale formando al
teatro ragazzi fra i 6 e i 18 anni.
Una sessantina di allievi, dal notevole talento, daranno prova di
bravura e di completezza quest'anno interpretando Il Mago di Oz per
la regia di Luciano Pasini.
Lo spettacolo rientra nella ufficiale programmazione del Teatro
Stabile regionale e va in scena alla Sala Bartoli da martedì
28 ottobre al 2 novembre e poi dall'11 al 16 novembre,
indicatissimo ai giovanissimi che si entusiasmeranno per una storia
adatta a loro e recitata da loro coetanei, ma anche al pubblico
adulto che può passare una serata piacevole e spensierata
immerso nell'entusiasmo dei giovani interpreti.
«Da qualche parte al di là
dell'arcobaleno,/c'è un paese di cui ho sentito parlare /una
volta in una ninna nanna. /Da qualche parte al di là
dell'arcobaleno /i cieli sono blu e i sogni che osi sognare
/diventano davvero realtà»
Chi non ha sognato, davanti a momenti difficili, paurosi... o
semplicemente assai noiosi, di fuggire in un mondo da sogno? Magari
si trova oltre l'arcobaleno, come suggerisce Somewhere Over The
Rainbow, colonna sonora del film Il Mago di Oz con
l'indimenticabile Dorothy di Judy Garland...
In questo universo fra sogno e fiaba si muovono anche gli allievi dell'Associazione StarTs Lab che dopo un anno di formazione e prove, e un'anteprima-saggio, sono in grado di debuttare ora con la loro edizione de Il Mago di Oz.
Base del lavoro dei 60 ragazzi che si impegnano in scena, è stato Il meraviglioso mago di Oz dello scrittore statunitense L. Frank Baum, primo dei suoi ben 14 libri dedicati ad Oz che ha ispirato teatro, cinema, cartoni... Ma è il significato formativo della favola ad essere soprattutto importante: porge con il sorriso uno dei quesiti fondamentali nella formazione della propria personalità. Quanto è possibile migliorarsi lavorando su sé stessi? È questo il significato della ricerca del Leone Codardo che vorrebbe avere coraggio, dello Spaventapasseri che vorrebbe ragionare ma ha la testa piena di paglia, di Dorothy e dell'Uomo di Latta. Aiutati dagli splendidi costumi e dalle belle scene create dagli allievi di alcune classi del Liceo artistico "Nordio" i giovani attori danno vita a questi e a una miriade di altri personaggi, sicuri nella recitazione, nella dizione, nella musica e nel canto. Merito della squadra di insegnanti: accanto a Luciano Pasini, Noemi Calzolari e Daniela Ferletta.
Il Mago di Oz da L. Frank Baum si avvale dell'adattamento teatrale di Adriano Braidotti.
Ne sono interpreti Sara Aiello, Loris Alberti, Nassima Bakhti, Giulia Bernardi, Alessio Bernardi, Evita Bertolini, Enea Bordon, Daniele Bordon, Virgilio Bordon, Bianca Borghesi, Giorgio Borghesi, Laura Cecchelin, Angela Cotterle, Federica Crulci, Sara Despotovic, Erin Dorci, Carolina Fabbri, Camilla Fabris, Federico Fachin, Marco Fachin, Nicole Fernandelli, Beatrice Geletti, Margherita Girardelli, Sveva Grassi, Leonardo Iurada, Sofia Kravina, Virginia Lanza, Sofia Maiola, Elisa Manzin, Lorenzo Manzin, Matilde Marino, Valerio Marino, Giulio Marino, Petra Meneghetti, Thomas Menossi, Costanza Monti, Sofia Rosie Myers, Gabriele Pacini, Giorgia Pandullo, Stefano Parmesan, Letizia Paschina, Nicolas Pecar, Luca Predonzani, Francesca Radoicovich, Virginia Riolo, Francesco Rocchi, Luca Rocchi, Davide Rossi, Carlotta Ruta, Zoe Scarpa, Elisabeth Scherlich, Martina Stasolla, Samuele Steindler, Jennifer Stigliani, Riccardo Tamaro, Caterina Trevisan, Angelica Valerio, Nicolò Venezia, Giorgia Vinci, Anna Vlacci, Caterina Vogrig, Sara Volpe, Giulia Zerjal, Francesca Zetto, Caterina Zoppolato, Filippo Zoppolato.
Fondamentale il contributo scenografico e dei costumi concepiti e realizzati dagli studenti delle tre sezioni del LICEO ARTISTICO E.e U. NORDIO di Trieste. Hanno partecipato le classi: 2^SpA, IVC, IVB sezione ARTI FIGURATIVE; 5^A sezione DESIGN MODA E COSTUME; 4A sezione ARCHITETTURA E AMBIENTE, in particolare gli allievi Linda Peccianti, Volha Zhaunerka, Gianluca Persia, Antony Palma, Giulia Monteduro, Sophie Vinci, Nicole Pillepich, Lea Agostini, Maria Orrano con la collaborazione dei docenti: Marianna Staiano, Sara Peressin, Riccardo Scarcia, Renzo Grigolon, Antonio Volpicelli, con il coordinamento della prof.ssa Daniela Pachys.
Benedetta Schepis ha realizzato i costumi.
Le luci sono di Davide Comuzzi, il suono di Borut Vidau.
Lo spettacolo è una nuova produzione:del Teatro Stabile del
Friuli Venezia Giulia
Il Mago di Oz va in scena alla Sala Bartoli dal 28 ottobre al 2 novembre e poi dall'11 al 16 novembre. I biglietti sono disponibili presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.