Notizia inserita il 20/11/2014
"Oltre 3.500 bambini in una sola mattinata hanno affollato il Politeama Rossetti per Il Mago di Oz: la consueta proposta in matinée dello spettacolo dell'Associazione StarTs Lab ha ricevuto quest'anno uno straordinaria risposta da parte delle scuole della provincia".

È andato oltre ogni aspettativa il risultato che ha ottenuto quest'anno la ormai tradizionale proposta in matinée dello spettacolo interpretato dagli allievi dell'Associazione StarTs Lab e prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: Il Mago di Oz.
Dopo le repliche regolari, andate in scena dal 28 ottobre al 2
novembre e dall'11 al 16 novembre alla Sala Bartoli, è
infatti stato rivolto un'invito alle scuole della provincia di
Trieste per assistere a una recita dello stesso spettacolo in
orario mattutino.
La richiesta è stata tale che nella grande sala del
Politeama Rossetti si è reso necessario effettuare non una,
ma ben tre repliche de Il Mago di Oz, applaudito stamattina alle 9,
poi alle 11 e infine alle 14.30 da un totale di oltre 3.500 bambini
e ragazzi.
Incontenibile l'entusiasmo del giovane pubblico davanti al lavoro,
davvero accurato, di una compagnia - quella dell'Associazione
StarTs Lab - composta da 60 ragazzi d'età compresa fra i 6 e
i 16 anni. Un grande investimento per costruire il pubblico
teatrale di domani.
Base del lavoro degli allievi che si impegnano in scena, è stato Il meraviglioso mago di Oz dello scrittore statunitense L. Frank Baum, che ha ispirato teatro, cinema, cartoni... Ma è il significato formativo della favola ad essere soprattutto importante: porge con il sorriso uno dei quesiti fondamentali nella formazione della personalità. Quanto è possibile migliorarsi lavorando su sé stessi? È questo il significato della ricerca del Leone Codardo che vorrebbe avere coraggio, dello Spaventapasseri che vorrebbe ragionare ma ha la testa piena di paglia, di Dorothy e dell'Uomo di Latta. Aiutati dagli splendidi costumi e dalle belle scene create dagli allievi di alcune classi del Liceo artistico "Nordio" i giovani attori danno vita a questi e a una miriade di altri personaggi, sicuri nella recitazione, nella dizione, nella musica e nel canto grazie ai loro insegnanti: accanto a Luciano Pasini - anche regista dello spettacolo - Noemi Calzolari e Daniela Ferletta.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.