Notizia inserita il 22/04/2009
da mercoledì 22 aprile al 3 maggio 2009
Ha riscosso una straordinaria scia di successi dal 1999 ad oggi, il musical MAMMA MIA! e finalmente arriva anche in Italia: Trieste è fra le pochissime piazze nazionali che ospitano il grande allestimento, in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – per il cartellone Musical & grandi eventi, da mercoledì 22 aprile a domenica 3 maggio 2009.
Debutto a Trieste quindi mercoledì 22 aprile alle ore 20.30 per il musical “numero uno al mondo”, con 31 artisti nel cast, tutti di altissimo livello, band dal vivo, che non ha smentito la sua fama di campione d’incassi: nel capoluogo giuliano – che è forse il più piccolo centro dove il musical finora sia stato allestito – prima ancora del suo debutto, è già lo spettacolo teatrale che, negli ultimi trent’anni, ha venduto il maggior numero di biglietti con un record assoluto d’incasso. Da sottolineare - anche per l’impatto sul tessuto economico cittadino - è poi l’affluenza di pubblico proveniente da tutta Italia e anche dall’estero (biglietti sono stati venduti in Slovenia, Croazia, Germania, Austria, Olanda, Svizzera...).
Per la prima volta nella storia teatrale triestina, dunque, un titolo del panorama internazionale arriva nella stessa edizione contemporaneamente in scena a Londra e New York, confermando così che, grazie al lavoro svolto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Trieste sta diventando la vera capitale italiana del musical.
MAMMA MIA! è una storia gioiosa e divertente sulla famiglia e sull’amicizia. Il racconto della scrittrice Catherine Johnson si ispira alla narrazione magica delle canzoni senza tempo degli ABBA. Ambientato su una paradisiaca isola greca, racconta la volontà di una figlia, alla vigilia del suo matrimonio, di scoprire l’identità del padre. Questo desiderio porterà tre uomini del passato della mamma a tornare sull’isola che avevano visitato per l’ultima volta 20 anni prima.
La produzione include 22 celebri successi degli ABBA tra cui: Dancing Queen, The Winners Take It All, Money, Money, Money, e Take A Chance On Me.
Con il numero maggiore di produzioni (8) che si esibiscono contemporaneamente intorno al globo nella storia dei musical, MAMMA MIA! è lo show numero uno al mondo: la produzione londinese, che ha aperto nel 1999, tre in Nord America (Broadway, Las Vegas e un tour nazionale statunitense), tre produzioni in lingua straniera (Giappone, Germania e Spagna) oltre allo spettacolo nella versione in lingua inglese – International Tour – che è quello ora in tour in Italia.
L’International Tour è prodotto da Judy Craymer, Richard East e Björn Ulvaeus per Littlestar, in collaborazione con Universal, Stage Entertainment e NGM.
L’International Tour è già stato visto da oltre due milioni di persone in diverse città del mondo, tra cui Città del Capo, Zurigo, Dublino, Pechino, Berlino, Parigi, Lisbona, Pretoria, Dubai, Copenaghen, Tel Aviv, Riga, Helsinki, e, più recentemente, anche Atene, Montecarlo e Stoccolma.
Fin dalla prima esibizione nel 1999, MAMMA MIA! ha continuato a vendere biglietti per 175 milioni di sterline al botteghino inglese e oltre 2 miliardi di dollari in tutto il mondo. Più di 32 milioni di persone hanno visto lo show in tutto il mondo.
Con musiche e testi di Benny Anderson e Bjork Ulvaeus, MAMMA MIA! è scritto da Catherine Johnson e diretto da Phyllida Lloyd. La coreografia è di Anthony Van Laast, il design della produzione è di Mark Thompson, le luci sono di Howard Harrison , il suono di Bobby Aitken e la supervisione musicale e gli arrangiamenti sono di Martin Koch.
Le straordinarie canzoni e il record di oltre 350 milioni di copie vendute in tutto il mondo hanno assicurato agli ABBA un successo solido e permanente. Il gruppo conta 9 singoli al primo posto in Inghilterra e nove album in vetta alle classifiche.
ABBA GOLD uscito per la prima volta nel 1992, è rimasto per 206 settimane nella hit parade. È entrato in classifica direttamente al primo posto. È stato riedito nel 1999 in occasione del 25 esimo anniversario degli ABBA EUROVISION WIN e resta uno degli album musicali più venduti di tutti i tempi. Ad oggi, solo i Beatles, Elvis Presley , Cliff Richard e Madonna hanno avuto più successo degli ABBA in Inghilterra.
MAMMA MIA!
Dalla realizzazione di un sogno a fenomeno planetario.
La storia di MAMMA MIA! ha origine negli anni Ottanta quando Judy Craymer, che aveva già collaborato alla nascita di un altro grande musical della West End, CATS, nel 1981, iniziò a lavorare con Benny Andersson e Björn Ulvaeus degli ABBA, come produttrice esecutiva di CHESS, il primo progetto teatrale post-ABBA.
Judy Craymer fu immediatamente affascinata dai due musicisti: «In fondo erano loro che avevano scritto Dancing Queen, una delle più grandi canzoni pop di tutti i tempi!» racconta.
Ispirata dalla teatralità delle loro canzoni, decise di mettere in piedi il progetto di creare un musical che avrebbe usato le canzoni esistenti degli ABBA, ma con un nuovo originale ed emozionante format.
Decise che non sarebbe stato un tribute musical sugli ABBA o la storia della band, e inizialmente Andersson e Ulvaeus furono riluttanti. Convinta del proprio progetto, nel 1995 la Craymer riuscì a persuadere i due a lasciarle utilizzare le proprie canzoni nello spettacolo.
Nel 1997 la produttrice incontrò la commediografa Catherine Johnson, che aveva il talento e la sensibilità giusta per questo lavoro.
Subito Judy Craymer fece notare alla Johnson che le canzoni degli ABBA si dividevano in due gruppi: le più giovani, più divertenti e innocenti come Honey, Honey e Dancing Queen e le più mature, riflessive ed emozionali come The Winner Takes It All e Knowing Me, Knowing You. La Craymer chiese alla Johnson di considerare i temi del matrimonio e delle vacanze spesso suggeriti dai testi di Ulvaeus.
Judy Craymer ricorda: «Dissi a Catherine che doveva dimenticare le canzoni. Dovevano essere solo una fonte d’ispirazione, ma la storia doveva funzionare anche senza la musica. E fu esattamente quello che ottenne».
Per Catherine Johnson, il punto di partenza fu studiare le canzoni degli ABBA dalla A alla Z, costruire la struttura di una storia autonoma e scegliere solo le canzoni che logicamente avrebbero fatto funzionare la sua narrazione. Doveva anche preoccuparsi che il ritmo delle canzoni scelte dal catalogo degli ABBA fosse complementare con l’azione sul palco. E non era un compito facile.
Il risultato fu una storia generosa e incoraggiante su due generazioni di donne, nello specifico una mamma e una figlia, e sull’amore nelle diverse età...
Johnson e Craymer capirono subito che la storia aveva una risonanza universale, con un appeal che attraversava i confini di età, generi e nazioni. Proprio come facevano la musica e le canzoni degli ABBA.
Con una sceneggiatura in mano, Judy Craymer iniziò la ricerca di un valido regista. Persuase la brava regista teatrale e operistica Phyllida Lloyd a unirsi alla compagnia e la Lloyd accettò immediatamente.
La Craymer commenta: «Sono felice che il successo di MAMMA MIA! sia il risultato di una collaborazione senza precedenti di tre donne, ma non c’era alcun intento di discriminare gli uomini. Le relazioni sul palcoscenico delle tre migliori amiche Donna e le Dynamos al centro della storia rispecchiano quelle delle donne che hanno creato lo show. Noi vediamo noi stesse in quelle tre donne sul palco, perché Catherine è la mamma single un po’ caotica, io sono quella esigente e Phyllida è quella pragmatica».
Björn Ulvaeus lavorò vicino a Lloyd, Craymer e Johnson, seguendo ogni passo della realizzazione del musical. Al gruppo, che includeva anche il coreografo Anthony Van Laast, si aggiunsero una lista di esperti fra i quali Mark Thompson (scenografie e costumi), Howard Harrison (luci), Martin Koch (supervisore musicale e direttore musicale), Andrew Bruce e Bobby Aitken (sound designer) e il team spostò la produzione a Londra.
Di questo periodo creativo Ulvaeus ricorda: «Le cose erano cambiate, le canzoni erano entrate e altre uscite. Catherine sapeva ogni testo a memoria e conosceva centinaia di canzoni del nostro catalogo. La regola di base prevedeva di non cambiarle, e dato ciò, era divertente come era possibile veicolare la storia».
Benny Andersson aspettò fino a quando la prima preview fu pronta per sedersi e assistere allo spettacolo. Fu decisamente sorpreso dal vedere come tutto funzionava bene. «Penso che per la gente che assisteva allo spettacolo la più grande emozione era nello scoprire un’esperienza totalmente diversa da quello che si aspettava» disse. «Le canzoni erano belle, ma il contesto intelligente e spiritoso nello stesso tempo nel quale erano inserite le nostre vecchie canzoni faceva diventare la storia sorprendente».
«Non avevamo davvero idea di come sarebbe stato accolto lo spettacolo» riflette oggi la produttrice Judy Craymer. «Il pubblico era in delirio, tutti schizzarono letteralmente dalle sedie e iniziarono a cantare e ballare nei corridoi e così è ancora oggi. Ogni sera».
MAMMA MIA! debuttò ufficialmente a Londra il 6 aprile 1999 al Teatro Prince Edward. Fu considerato un buon segno visto che proprio nella stessa data nel 1976 nello stesso teatro gli ABBA vinsero l’Eurovision Song Contest!
La prima rappresentazione negli Stati Uniti risale al novembre 2000 quando lo spettacolo debuttò all’Orpheum Theatre di San Francisco. Il debutto a Broadway avvenne nell’ottobre 2001 al Winter Garden Theatre dove lo show incassò più 27 milioni di dollari in prevendita (uno dei più alti incassi nella storia del teatro)! Nel 2002 lo show ricevette cinque nomination ai Tony Award.
Nel febbraio 2003 lo show debuttò al Mandala Bay Theatre di Las Vegas, dove nel giugno 2005 MAMMA MIA! raggiunse le 1.000 repliche, diventando la pièce teatrale di maggior successo e durata mai rappresentata in questa città.
La storia di MAMMA MIA! ora è storia del teatro. Lo spettacolo è diventato un fenomeno di divertimento globale. Ci sono venti produzioni di MAMMA MIA! e attualmente nove di esse guadagnano più di 8 milioni di dollari in biglietti venduti a settimana. Più di 32 milioni di persone hanno visto lo spettacolo e più di 17 mila vedono lo show ogni sera in giro per il mondo. MAMMA MIA! ha guadagnato più di 2 miliardi di dollari come box office teatrale. Lo show ha primeggiato in molte città più velocemente di qualsiasi altro musical nella storia. Ha debuttato in più di 170 maggiori città fin dalla sua prima produzione a Londra quasi dieci anni fa.
Cercando di spiegare il fenomeno, Judy Craymer dice «Qualunque sia lo spettatore e la sua età, riesce a immedesimarsi nella storia che si svolge sul palco. Il pubblico sembra totalmente immerso nell’esperienza grazie anche alle canzoni che dimostrano di avere un qualità magica e senza tempo».
MAMMA MIA! – Fenomeno mondiale
Dati e numeri
NEL MONDO
PRODUZIONI ATTUALI
LONDRA, Gran Bretagna
BROADWAY, Stati Uniti
TOUR NORD-AMERICANO
LAS VEGAS, Stati Uniti
INTERNATIONAL TOUR
BERLINO, Germania
BARCELLONA, Spagna
NAGOYA, Giappone
SEOUL, Corea
PROSSIMAMENTE
OSLO, Norvegia
PRODUZIONI PASSATE
TORONTO, Canada
TOUR STATUNITENSE N.1
AUSTRALIA e ASIA
UTRECHT, Olanda
MADRID, Spagna
STOCCOLMA, Svezia
ANTWERP, Belgio
GOTEBORG, Svezia
AMBURGO, Germania
STOCCARDA, Germania
MOSCA, Russia
ESSEN, Germania
MULTIMEDIA NEL MONDO
L’album del Cast originale di MAMMA MIA! è costantemente nelle classifiche di Billboard, con oltre 5.000 copie vendute a settimane solo negli Stati Uniti, ed è spesso l’album più venduto a Las Vegas. È doppio Disco di Platino in Canada e Corea, Platino negli Stati Uniti, Australia e Svezia, doppio Disco d’Oro in Gran Bretagna e Disco d’Oro in Germania e Nuova Zelanda.
L’Edizione Speciale dell’album del Cast di MAMMA MIA! è doppio Disco di Platino in Germania e Corea, Platino in Irlanda e Singapore, Disco d’Oro in Gran Bretagna, Canada e Hong Kong.
L’album del Cast tedesco di MAMMA MIA! è la prima incisione di MAMMA MIA! in lingua straniera ed è entrata al numero 3 delle classifiche tedesche dopo la prima settimana di vendita, che è la più alta entrata per un musical. È Disco di Platino.
L’album del Cast olandese di MAMMA MIA! è la seconda incisione di MAMMA MIA! in lingua straniera ed è entrata direttamente al numero 1 delle classifiche alla prima settimana di vendita – risultato mai raggiunto prima da un musical in Olanda. È Disco di Platino.
L’album del Cast spagnolo di MAMMA MIA! è la quarta incisione di MAMMA MIA! in lingua straniera e ha venduto più copie di qualsiasi altra registrazione di musical in Spagna. È in vendita negli Stati Uniti e In Messico, oltre che in Spagna.
L’album del Cast svedese di MAMMA MIA! è la quinta incisione di MAMMA MIA! in lingua straniera ed è Disco di Platino in Svezia.
L’Edizione Speciale in CD/DVD per il 5° Anniversario di MAMMA MIA! a Broadway è stato pubblicato da Decca Broadway per celebrare il quinto anniversario di MAMMA MIA! a Broadway. Il cofanetto contiene musiche dall’album del cast originale e tre bonus track, pubblicate per la prima volta negli Stati Uniti ("Mamma Mia", "Dancing Queen" e "Waterloo"); contiene inoltre un libretto deluxe con foto del cast e una galleria di “Donna Sheridans” da tutto il mondo. Il DVD in edizione speciale comprende un “dietro le quinte” con la storia di MAMMA MIA! ad oggi.
SUPER TROUPERS: A Celebratory Film from Waterloo to MAMMA MIA!
Questo DVD contiene immagini mai viste prima e scene dal 5° Anniversario di Gala di Londra (89 minuti).
MAMMA MIA! How Can I Resist You?: The Inside Story of MAMMA MIA! and the Songs of ABBA. Attaverso i ricordi in prima persona dei membri fondatori degli ABBA Benny Andersson e Björn Ulvaeus, e della creatrice e produttrice mondiale di MAMMA MIA!, Judy Craymer, MAMMA MIA! How Can I Resist You? è il primo libro che esplora ufficialmente questo musical, fenomeno planetario, partendo dalle leggendarie canzoni degli ABBA che hanno ispirato il successo internazionale di MAMMA MIA! e proseguendo con lo straordinario racconto di come lo spettacolo è diventato il musical numero uno al mondo. MAMMA MIA! How Can I Resist You? è disponibile in Gran Bretagna, distribuito da Weidenfeld & Nicolson, in America da Sterling Publishing; esiste anche una versione in tedesco edita da Krüger Verlag.
CITTA’ IN CUI HA FATTO TAPPA MAMMA MIA!
Adelaide, Australia
Akron, OH
Albuquerque, NM
Antwerp, Belgium
Appleton, WI
Athens, Greece
Atlanta, GA
Auckland, New Zealand
Austin, TX
Bakersfield, CA
Baltimore, MD
Barcelona, Spain*
Beijing, China
Belfast, Northern Ireland, UK
Berlin, Germany*
Birmingham, AL
Bloomington, IN
Boise, ID
Boston, MA
Bratislava, Slovakia
Brisbane, Australia
Bristol, UK
Brussels, Belgium
Buffalo, NY
Calgary, Alberta
Cape Town, South Africa
Charlotte, NC
Chicago, IL
Cincinnati, OH
Clearwater, FL
Cleveland, OH
Cologne, Germany
Colorado City, CO
Columbia, SC
Columbus, OH
Copenhagen, Denmark
Costa Mesa, CA
Daegu, South Korea
Dallas, TX
Dayton, OH
Denver, CO
Des Moines, IA
Detroit, MI
Doha, Qatar
Dubai, UAE
Dublin, Republic of Ireland
Durban, South Africa
Eugene, OR
East Lansing, MI
Erfurt, Germany
Edmonton, Alberta
Edinburgh, Scotland, UK
Essen, Germany
Evansville, IN
Fayetteville, AR
Fort Lauderdale, FL
Fort Worth, TX
Frankfurt, Germany
Fresno, CA
Ft. Myers, FL
Ft. Wayne, IN
Fukuoka, Japan
Gainsville, FL
Glasgow, Scotland, UK
Gothenburg, Sweden
Grand Rapids, MI
Greenville, SC
Guadalajara, Mexico
Gwangju, Korea
Hamburg, Germany
Hamilton, Ontario - Canada
Hartford, CT
Helsinki, Finland
Hershey, PA
Hong Kong, China
Horsens, Denmark
Houston, TX
Huntsville, AL
Indianapolis, IN
Iowa City, IA
Jacksonville, FL
Johannesburg, South Africa
Kalamazoo, MI
Kansas City, MO
Knoxville, TN
Las Vegas, NV*
Leipzig, Germany
Lincoln, NE
Lisbon, Portugal
Little Rock, AR
London, UK*
London, Ontario - Canada
Long Beach, CA
Los Angeles, CA
Louisville, KY
Madison, WI
Madrid, Spain
Manchester, UK
Melbourne, Australia
Melbourne, FL
Memphis, TN
Mexico City, Mexico
Miami, FL
Milwaukee, WI
Monte Carlo, Monaco
Monterrey, Mexico
Montreal, Quebec – Canada
Moscow, Russia
Munich, Germany
Nagoya, Japan*
Nashville, TN
New Orleans, LA
New York, NY*
Norfolk, VA
N. Charleston, SC
Oberhausen, Germany
Oklahoma City, OK
Omaha, NE
Orlando, FL
Osaka, Japan
Ottawa, Ontario – Canada
Paris, France
Pasadena, CA
Peoria, IL
Perth, Australia
Philadelphia, PA
Pittsburgh, PA
Portland, OR
Prague, Czech Republic
Pretoria, South Africa
Providence, RI
Raleigh, NC
Regina, Saskatchewan
Richmond, VA
Riga, Latvia
Rochester, NY
Sacramento, CA
Salt Lake City, UT
San Antonio, TX
San Bernadino, CA
San Diego, CA
San Francisco, CA
San Jose, CA
Sarasota, FL
Schenectady, NY
Scranton, PA
Seattle, WA
Seongnam, Korea
Seoul, South Korea*
Shanghai, China
Singapore
Sioux City, IA
South Bend, IN
Spokane, WA
Springfield, IL
Springfield, MO
St. Louis, MO
Stockholm, Sweden
Stuttgart, Germany
Sydney, Australia
Syracuse, NY
Taipei, Taiwan
Tallinn, Estonia
Tampa, FL
Tel Aviv, Israel
Tempe, AZ
Thousand Oaks, CA
Tokyo, Japan
Toledo, OH
Toronto, Ontario - Canada
Tucson, AZ
Tulsa, OK
University Park, PA
Utrecht, The Netherlands
Vancouver, British Columbia – Canada
Vienna, Austria
Vilnius, Lithuania
Washington D.C.
West Palm Beach, FL
Wilmington, DE
Winnipeg, Manitoba
Witchita, KS
Zurich, Switzerland
ABBA
«Uno dei più grandi gruppi pop di sempre» Bono, U2
Sabato 6 aprile 1974, nella cittadina costiera di Brighton, un gruppo conosciuto nella nativa Svezia, ma sconosciuto al resto del mondo, vinse il concorso Eurovision Song Contest con la canzone dal titolo ‘WATERLOO’. Gli ABBA erano arrivati ed il resto non è semplicemente storia, ma qualcosa di leggendario. Ad oggi gli ABBA rimangono la band che ha venduto di più al mondo dopo i Beatles, con oltre 350 milioni di dischi.
In seguito al trionfo di Eurovision, Agnetha Fälstskog, Benny Anderson, Björn Ulvaeus e Anni- Frid Lyngstad (le iniziali del loro nomi compongono il nome ABBA) furono catapultati sul palcoscenico internazionale. ‘WATERLOO’ fu al vertice delle classifiche pop di tutto il mondo. Nei successivi otto anni, gli ABBA avrebbero collezionato innumerevoli singoli di successo, dischi di platino, tour da tutto esaurito e perfino un film di successo, ‘ABBA – THE MOVIE’.
Il dominio dei vertici delle classifiche in Europa era inequivocabile, al tempo solo i Rolling Stones, Elvis Presley e i Beatles raggiunsero permanenze più lunghe nella classifica dei 10 singoli più venduti in Inghilterra. In Irlanda 13 canzoni raggiunsero la prima posizione delle chart, mentre in Belgio 7 singoli consecutivi e 7 album consecutivi raggiunsero il primo posto. Nei paesi scandinavi, Francia, Italia, Spagna, Germania, Olanda e Austria, i numeri furono subito da record.
Nel frattempo attraverso l’Atlantico il successo americano continuava: 10 canzoni nella TOP 20, con ‘WATERLOO’, ‘TAKE A CHANCE ON ME’, e ‘THE WINNERS TAKES IT AT ALL’ tra i primi 10. ‘DANCING QUEEN’ portò gli ABBA in vetta alla classifica di Billboard.
‘DANCING QUEEN’ fu un successo realmente planetario, raggiungendo il primo posto in più di 12 paesi. Ma l’Europa e il Nord America non erano gli unici continenti a sperimentare la “ABBA MANIA”, c’era anche l’Australia con 6 singoli consecutivi e 4 album al numero uno. L’album ‘THE BEST OF ABBA’ resta ancora oggi il più venduto nel paese. I concerti degli ABBA a Melbourne erano leggendari. In Nuova Zelanda gli ABBA piazzarono 6 singoli al numero uno delle chart e altri 12 singoli nella TOP 20. In Messico il gruppo registrò 11 singoli nella TOP 10, di cui 7 al il primo posto, e 6 album al numero uno. In Zimbawe, 13 singoli nella TOP 10 e non meno di 8 album consecutivi al numeri uno (senza contare le compilation ancora in uscita). In Giappone, 14 singoli tra cui ‘SUMMER NIGHT CITY’, ‘CHIQUITA’, ‘VOULEZ- VOUS’ e ‘GIMME !GIMME! GIMME!’ raggiunsero la vetta delle classifiche.
Ma a partire dal 1982 era tutto finito. I propositi di fare uscire un nuovo disco furono abbandonati e venne invece pubblicata la raccolta ‘THE SINGLES – THE FIRST TEN YEARS’.
L’anno si concluse con l’uscita del singolo ‘UNDER ATTACK’, che fu anche l’ultimo del gruppo.
Anche se gli ABBA smisero di registrare e di esibirsi insieme, la loro musica continua ad intrattenere, entusiasmare e ispirare.
La storia degli ABBA continua ad essere una storia di successo. Le innumerevoli hit hanno trasceso il tempo conservando intatta la loro popolarità, in certi casi acquisendone ancora di più. ‘ABBA GOLD’ rimane oggi uno degli album più venduti in tutto il mondo.
I film ‘IL MATRIMONIO DI MURIEL’ e ‘PRISCILLA REGINA DEL DESERTO’, entrambi con la colonna sonora degli ABBA, hanno conquistato una nuova generazione di fan.
L’inaugurazione di MAMMA MIA! non solo ha fatto ballare nei corridoi del teatro gli spettatori durante lo spettacolo, facendo rivivere la memoria degli ABBA o facendone scoprire il suono per la prima volta, ma ha anche visto l’album ‘ABBA GOLD’ tornare in classifica in tutti i paesi dove lo show si è svolto.
Con almeno 3.500 dischi che ancora si vendono ogni giorno intorno al mondo, il fenomeno degli ABBA sembra essere inarrestabile.
«Gli ABBA hanno un dono per la melodia così prodigioso da non riuscire a fermarsi…» Joe Levy, Rolling Stone
MAMMA MIA! INTERNATIONAL TOUR
CAST
In order of speaking
Sophie Sheridan |
MIRIA PARVIN |
Ali |
KARLI VALE |
Lisa |
NICKY GRIFFITHS |
Tanya |
GERALDINE FITZGERALD |
Rosie |
LEIGH McDONALD |
Donna Sheridan |
JACKIE CLUNE |
Sky |
GARY WATSON |
Pepper |
TIM NEWMAN |
Eddie |
SEBASTIAN SYKES |
Harry Bright |
JOHN ALASTAIR |
Bill Austin |
MICHAEL BECKLEY |
Sam Carmichael |
CAMERON BLAKELY |
Father Alexander |
ANDY BRADY |
At certain performances Donna Sheridan will be played by |
NATASHA SEALE |
THE ENSEMBLE
JORDEN BIRD TIM BONSER • ANDY BRADY • TIM CARNEY • DALE COLLINGTON JOHN CUSWORTH • KELLY EDWARDS • HANNAH FAIRCLOUGH • CORDELIA FARNWORTH EWAN GILLIES • SAMANTHA KELLY • SHULA KEYTE • JESSIE MAY CHRIS MILFORD • MICHAEL PICKERING • JULIA RILEY • NATASHA SEALE • NICOLA SNEDDON
|