Notizia inserita il 12/06/2013
I MERCOLEDÌ DEL CONSERVATORIO
PRIMAVERA - ESTATE 2013
VENERDI' 14 GIUGNO 2013
CHIESA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO, ORE 20
(S. Antonio Vecchio)
ORGANISTICA FRANCESE: TOCCATISMO, DIALOGHI E VIRTUOSISMI
RECITAL DELL'ORGANISTA MARCELLO GIROTTO
IL CONCERTO E' INSERITO NELL'AMPIO CARTELLONE NAZIONALE DEL FESTIVAL "SUONA FRANCESE" 2013, DI SCENA FINO A LUGLIO IN QUARANTA CITTA' ITALIANE
TRIESTE - Un suggestivo excursus nell'organistica francese, fra "Toccatismo, Dialoghi, Virtuosismi ", dai "coloristi" Notre Dame ai precursori e classici, per affondare nel repertorio dei post Rivoluzione con il melodrammatico ottocentesco e sinfonico, senza trascurare influssi stilistici europei d'ogni epoca e la "modernità" di Firmus. Sarà questo il percorso musicale del concerto dell'organista Marcello Girotto, protagonista - nella serata di venerdì 14 giugno, dalle 20 nella Chiesa Beata Vergine del Soccorso (S. Antonio Vecchio) di Trieste, di un nuovo appuntamento nell'ambito dei "Mercoledì del Tartini.
Ingresso libero, info tel. 040.6724911 www.conservatorio.trieste.it
Il concerto rientra nel cartellone nazionale del festival "Suona francese" 2013, orientato a sostenere i nuovi talenti emergenti d'Oltralpe nella proposta di repertori contemporanei e progetti che vedono sullo stesso palco musicisti francesi e italiani. Di scena fino a luglio in quaranta città italiane, "Suona francese" è organizzato e promosso dall'Ambasciata di Francia in Italia e dall'Institut français Italia, con il sostegno dell'Institut français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Scem, del Ministère de la Cullture et de la Communication e del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, in collaborazione con alcuni delle più prestigiose e storiche rassegne musicali italiane.
La serata triestina partirà dunque dagli albori, con "i coloristi" di Notre Dame (Leoninus) e dai precursori con apporti italo-fiamminghi (P. Attaignant, A. Gabrieli) per entrare nel periodo classico (N. De Grigny) e proseguire con i Post Rivoluzione dell'Ottocento melodrammatico (G. Rossini, Lefebure-Wely). Tappa ulteriore nel Romanticismo organistico e sinfonico (G. Pierne', Alex. Guilmant) e quindi la carrellata negli aspetti del modernismo organistico franco-europeo, spaziando da M. Dupre' a composizioni originali dell'esecutore Marcello Girotto, e dal FL. Peeters a O. Messiaen.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.