Martha Graham Dance Company

Notizia inserita il 25/10/2010

"Una coreografia inedita per l'Italia, e un programma ricco di capolavori di Martha Graham compongono l'interessante programma che sarà in scena martedì 26 e mercoledì 27 ottobre al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Protagonisti, naturalmente, gli impeccabili ballerini della Martha Graham Dance Company che ritorna nel cartellone Danza, dopo il grande successo ottenuto nel 2007."

Prosgue il cartellone Danza del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: dopo Tanguera che ha inaugurato la stagione nel weekend, martedì 26 e mercoledì 27 ottobre sarà la volta di un nuovo appuntamento d'eccezione, protagonista la Martha Graham Dance Company, una delle compagnie di modern dance più accreditate al mondo.

Martha Graham ha creato 181 coreografie che continuano a ispirare generazioni di artisti. Nel 1986, è stata insignita del Local One Centennial Award per la danza, premio assegnato solo una volta ogni 100 anni, le è stata tributata la più alta onorificenza civile degli Stati Uniti, la Medaglia della Libertà. Nel 1998, il "Time" l'ha nominata "Danzatrice del secolo". Fu la prima ballerina ad esibirsi alla Casa Bianca e la prima "ambasciatore culturale all'estero", catturando lo spirito di una nazione e ampliando i confini della danza contemporanea. «Ho trascorso tutta la mia vita con la danza» ha detto «e questo permette alla vita di svolgersi in un modo molto intenso. Certo, a volte non è piacevole. A volte è perfino terribile. Ma tuttavia è inevitabile».

La danza si fonde con la vita, anzi è la vita, nella poetica della Martha Graham Dance Company: nasce dai ritmi vitali binari del respiro, del battito cardiaco, esprime il mistero della vita attraverso gesti e movimenti che sgorgano da principi semplici e dinamici - "contraction and release, fall and recovery"...

La creatività di Martha Graham ha attraversato i confini artistici e abbracciato tutti i generi: ha collaborato con i principali artisti visivi, musicisti e designers del suo tempo. La sua lezione ha cambiato per sempre la visione della danza ed è stata fondamentale per coreografi e danzatori tra cui Merce Cunningham, Paul Taylor e Twyla Tharp, per Margot Fonteyn, Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov. A lei si sono rivolti anche molti attori - da Bette Davis, a Madonna, da Gregory Peck, a Joanne Woodward - per imparare a utilizzare i loro corpi come strumenti espressivi.

Ma la sua danza palpita anche di senso, di impegno: è percorsa da temi sociali, politici, psicologici e sessuali, ma non per questo perde di universalità. Opere come Revolt (1927), Immigrant: Steerage, Strike (1928) e Chronicle (1936) - creata nello stesso anno in cui ha rifiutato l'invito di Hitler ad esibirsi al Festival Internazionale di arte organizzato in concomitanza con i Giochi Olimpici di Berlino - testimoniano il coraggio della Graham nell'affrontare difficili questioni contemporanee e hanno contribuito a definirla un'artista coscienziosa e politicamente incisiva, oltre che una delle più geniali figure dell'ultimo secolo.

È un onore, dunque, per lo Stabile regionale, ospitare per la seconda volta - dopo lo strepitoso successo ottenuto nel 2007 - la Martha Graham Dance Company che, attualmente diretta da Janet Eilber, perpetua e rinnova la poetica della sua fondatrice.

Lo spettacolo ci farà conoscere la modern dance americana ai suoi massimi livelli, proponendo coreografie eccellenti articolate nel programma concepito per la città di Trieste.

I giovani e preparatissimi ballerini che compongono l'ensemble (fra cui appaiono nomi provenienti anche dall'Italia e dalla vicina Slovenia) saranno impegnati in sei diverse coreografie. Fra esse vanno segnalate almeno Lamentation che la Graham concepì su musiche di Kodàly nel 1930 e Lamentation Variations commissionato dalla Martha Graham Dance Company per commemorare l'11 settembre e portato in scena per la prima volta proprio l'11 settembre 2007 a New York. Il lavoro è basato su un film degli anni Trenta che ritrae Martha Graham che danza l'assolo Lamentation, oggi diventato un'icona. I coreografi Richard Move, Larry Keigwin e Bulareyaung Pagarlava sono stati invitati a creare uno studio del movimento ispirandosi al filmato. Alla Sala Assicurazioni Generali questo trittico sarà eseguito in prima nazionale.

Guidati dall'artistic director Janet Eilber danzeranno nelle due serate triestine Tadej Brdnik, Katherine Crockett, Jennifer DePalo, Carrie Ellmore-Tallitsch, Maurizio Nardi, Miki Orihara, Blakeley White-McGuire, Lloyd Knight, Samuel Pott, Jacqueline Bulnes, Jacquelyn Elder, Mariya Dashkina Maddux, Ben Schultz, Heather McGinley, Andrea Murillo, Xiaochuan Xie

Laure Duverger, Iris Florentiny, Lauren Newman. Senior Artistic Associate: Denise Vale.

La Martha Graham Dance Company sarà in scena a Trieste, alla Sala Assicurazioni Generali del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, martedì 26 e mercoledì 27 ottobre alle ore 20.30.

I biglietti ancora disponibili sono in vendita a prezzi che vanno dai 48 ai 16 euro.

Informazioni complete sono disponibili sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it e al numero telefonico 040-3593511.

La Stagione 2010-2011 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+