Notizia inserita il 10/05/2010
IL VIOLINISTA MASSIMO QUARTA PROTAGONISTA A TRIESTE DI UNA "RESIDENZA" 2010 CON TRE MASTERCLASS
LUNEDI' 17 MAGGIO IL PRIMO APPUNTAMENTO AL CONSERVATORIO TARTINI
E' certamente uno dei violinisti più celebri e apprezzati della scena musicale contemporanea: Massimo Quarta: vincitore nel 1991 del Primo Premio al prestigioso «Concorso Internazionale di Violino N. Paganini» di Genova, fu il primo italiano ad ottenere questo ambito riconoscimento dopo la vittoria di Salvatore Accardo, avvenuta nel 1958. Lo straordinario successo ottenuto da questo importante riconoscimento lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose istituzioni concertistiche internazionali.
E da lunedì 17 maggio, Massimo Quarta sarà protagonista di una sorta di "residenza" 2010 a Trieste in tre tappe, con altrettante masterclass che si svolgeranno al Tartini di Trieste, nell'ambito dei seminari di alta formazione proposti dal Conservatorio e aperti anche alle iscrizioni di musicisti 'esterni' (info: segreteria.artistica@conservatorio.trieste.it, tel. 040.6724911 - info www.conservatorio.trieste.it).
Le masterclass di Massimo Quarta sono realizzate grazie alla collaborazione con l'Associazione Chamber Music Trieste: si parte il 17 e 18 maggio, ulteriori seminari con Quarta sono previsti il 18 e 19 ottobre, e il 13 e 14 dicembre. Classe 1965, Massimo Quarta inizia si è diplomato con il massimo dei voti e la menzione d'onore presso il Conservatorio di Musica "S. Cecilia" di Roma sotto la guida di Beatrice Antonioni, e si è perfezionato con Salvatore Accardo, Pavel Vernikov, Ruggiero Ricci ed Abram Stern. Negli ultimi anni ha gradualmente affiancato alla sua intensa attività di solista quella di direttore d'orchestra, collaborando regolarmente con orchestre come l'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orchestra di Padova e del Veneto, la Fondazione A. Toscanini, l'Orchestra Haydn di Bolzano, l'Orchestra da camera dell'Accademia di S. Cecilia, presso importanti istituzioni musicali quali Unione Musicale di Torino, Serate Musicali di Milano, Associazione Scarlatti di Napoli, Philharmonie am Gasteig di Monaco di Baviera, Konzerthaus di Berlino e Rudolphinum di Praga.
Ha debuttato a febbraio 2007 al Musikverein di Vienna come solista e direttore con la Philharmonia Wien. Ha ricoperto per tre anni la carica di solista e direttore principale dell'Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese ed é attualmente direttore musicale dell'Orchestra della Fondazione I.C.O. Tito Schipa di Lecce. Gli sono stati conferiti il «Premio Internazionale Foyer Des Artistes» ed il «Premio Internazionale Gino Tani per le Arti dello Spettacolo». Ha inciso per la Philips e per la Delos le Quattro Stagioni di A. Vivaldi con l'Orchestra da Camera di Mosca, per la Dynamic un cd con musiche di N. Paganini e, sempre di Paganini, l'integrale dei 6 Concerti per violino ed orchestra in versione autografa come violinista e direttore, considerata «vera e propria pietra miliare per tutti gli appassionati del violino» («Il Giornale della Musica»).
La sua registrazione dei 24 Capricci di Paganini, allegata nel maggio 2004 alla rivista «Amadeus», è ora distribuita in tutto il mondo dalla casa inglese Chandos. I progetti discografici futuri includono la registrazione delle 6 Sonate per violino solo di E. Ysaye per Dynamic. Il cd uscirà nel 2008 in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore. L'aspetto rivoluzionario dato alla rilettura del repertorio paganiniano ha conquistato il pubblico ed ha ottenuto ampi consensi dalla stampa internazionale (Premio CHOC di «Le Monde de la Musique»), assegnandogli un posto d'onore tra i più insigni violinisti («The Strad») e definendolo «la personificazione dell'eleganza» («American Record Guide»). È docente di violino al Conservatorio - Musikhochschule della Svizzera Italiana di Lugano.