Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Mercoledì 23, ore 22.00 nella Saletta piccola per NIKKIE SONORE
VALTER BENUSSI Quartet
Valter Benussi-ance
Michele del Zotto-piano
Giancarlo Lombardi-contrabbasso
Francesco Gavosto-batteria
Ingresso: € 2,50
Giovedì 24, ore 18.00 e 20.30 per la UISP CINEMA & MONTAGNA
XI Premio Alpi Giulie Cinema
riservato alle produzioni cinematografiche di autori del FVG, Slovenia e
Carinzia dedicate alla montagna e premiate con la "Scabiosa Trenta"
Ingresso: € 4,00 - Soci UISP: € 3,00
Venerdì 25, ore 21.30
RAY GELATO & Giants of Jive
Ritornano dall'Inghilterra a furor di popolo la formidabile piccola orchestra,
una band di strampalati che riciclano jump, jive, e canzonette per divertire e
far ballare e che mantiene viva la fiamma di quel jumping blues italo-ameri
cano che Louis Prima rese così famoso negli anni '50 e che Ray Gelato condisce
con un pizzico di autoironia soprattutto quando presta il suo sgangherato
italiano a vecchi hit come "Buonasera signorina". Un incrocio tra Louis Prima,
Dean Martin, Sam Butera e un tocco di Robert De Niro con in più una tonnellata
di swing e simpatia.
Prevendita Teatro Miela, da lunedì a sabato ore 17-19. Ingresso: € 15,00
Sabato 26 e domenica 27 per DOCU-EYE
Secondo appuntamento con la rassegna di documentari proposti da Bonawentura e
dall'Associazione culturale Il Nodo. Dopo il successo dello scorso mese questa
è la volta di:
Sabato 26, ore 21.00
LIFE AND DEBT di Stephanie Black, USA, 2001, 86'
Eloquente esame degli effetti della globalizzazione sui paesi del terzo mondo,
in questo caso sulla Jamaica. Il docu ci porta in viaggio per questo paradiso
dei turisti, rivelando la vera natura della Jamaica. Un'agitata colonna
sonora, con musiche di Bob Marley, Ziggy Marley, Mutubaruka, and Peter Tosh,
coinvolge lo spettatore e lo porta all'azione, rinforzando il messaggio
politico su cui è focalizzato il film.
Ingresso: € 3,00
Domenica 27, ore 21,00
OSOLEMIO-AUTORITRATTO ITALIANO di IpotesiCinema in collaborazione
con Ermanno Olmi, Italia, 2004, 53\x{2019}
IpotesiCinema è un gruppo di cineasti, eterogeneo per età, esperienza,
capacità, idee, linguaggio e stile; è la pratica dell'attività concreta di un
collettivo condotta nel rispetto più totale delle singole
individualità. Lavoro "in gruppo" e non lavoro "di gruppo".
"Osolemio -Autoritratto Italiano" è un film documento sulla realtà italiana di
oggi restituita attraverso un montaggio realizzato collettivamente partendo
dallo smembramento delle diverse Postazioni per la memoria realizzate dai
singoli componenti del gruppo IpotesiCinema per ricomporle poi in un unico
testo cinematografico. "Osol emio -Autoritratto Italiano" è la prima opera
prodotta da Ipotesi Cinema da quando (gennaio 2002) ha trasferito la propria
attività presso la Cineteca del Comune di Bologna.
UNITED WE STAND di Matteo Barzini, Italia, 2004, 41'
Durante e subito dopo la guerra in Iraq, una troupe ha percorso in automobile
seimila chilometri da Chicago a Los Angeles, via Dallas e Las Vegas, (con un
ulteriore breve soggiorno a New York), raccogliendo per strada interviste
sulla guerra. Le risposte, spesso folgoranti, qualche volta violente,
indignate, accorate, comunque mai banali, segnalano la radicale polarizzazione
del paese fra pro e anti war e ci restituiscono un'immagine aggiornata e
inconsueta di quello che l'America è diventata dopo l'undici settembre. Paure,
orgoglio ferito, patriottismo, rancore anti-governativo e aspettative si
mescolano caoticamente contribuendo a formare l'identikit di un popolo, dei
suoi interrogativi, della sua rabbia e della sua crisi.
Ingresso: € 3,00