Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Dopo la full immersion nell'universo satiano, torniamo al mondo passionale e colorato di Almodovar, ai mini concerti di Nikkie Sonore e al Grande Evento del 21 maggio:
merc 18 maggio, ore 22.00:
per NIKKIE SONORE
musica di improvvisazione con MASSIMO CARTELLO al sax e STEFANO
SOLANI al contrabbasso.
Ingresso € 2,50.
giov 19 maggio, ore 20.30
per PEDRO...Y LOS
OTROS
LAS HORAS DEL DÍA di Jaime Rosales, 2003, 110', versione originale
sottotitolata in Italiano
Abel vive con sua madre in un piccolo paese della periferia di
Barcellona. Tutta la sua vita trascorre tra il piccolo negozi o
d'abbigliamento di famiglia, la casa di sua madre, il letto della sua
fidanzata, l'edicola all'angolo, i bar del quartiere. Sempre gli stessi
problemi, le stesse facce, le stesse conversazioni. Tuttavia, l'apparenza di
un uomo tranquillo e affabile nasconde un abisso inspiegabile che si ripete
irrimediabilmente. Un giovedì pomeriggio Abel uccide di nuovo.
Las horas del día è un film duro, grave, scontroso, di rara intensità e
difficile da vedere, perché la sua severità è estrema e la sua contemplazione
esige allo spettatore la rinuncia della comodità e una disposizione ad
affrontare uno sforzo morale e perfino fisico. Ciò che quest'audace film
mostra causa malessere, ma il modo di mostrarlo è un poderoso esercizio
cinematografico che possiamo collocare tra i migliori, i più liberi ed
intelligenti dell'ultimo cinema spagnolo. Jaime Rosales, grazie alla sua
camera impavida, degna di un entomologo, può essere definito un regista con
uno sguardo proprio, senza equivalenze né antecedenti
a seguire
DONNE SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI (Mujeres al borde de un ataque de
nervios) di Pedro Almodóvar, 1988, 95'
Versione originale sottotitolata in Italiano
Il film che ha portato decisamente alla ribalta internazionale Pedro
Almodovar
venerdì 20 maggio, ore 20.30
CHE COSA HO FATTO IO PER MERITARE QUESTO? (¿Qué he hecho yo para merecer
esto?) di Pedro Almodóvar, 1984, 102'
Versione originale sottotitolata in Italiano
a seguire
TACCHI A SPILLO (Tacones lejanos), di Pedro Almodóvar , 1991, 113', Versione
originale sottotitolata in Italiano
*****************************************
ed infine Grande Evento sabato 21 maggio, o re 21.30 per
Bonawentura/MIELANEXT.
MATMOS in concerto / ingresso: € 15.00
Adoriamo questi due californiani, che costituiscono una delle realtà più affermate e originali della nuova musica elettronica americana, adoriamo la loro ironia e la loro curiosità verso tutto ciò che è mondo. Adoriamo il fatto che prima di approcciare a loro bisogna sedersi e prepararsi ad ogni cosa. Adoro il fatto che pur essendo musica sperimentale ed estremamente stravagante, non bisogna essere colti musicalmente per apprezzarli... basta avere una "certa sensibilità". Adoriamo la loro fucina di fantasia, la loro obliquissima imprevedibilità e la loro ingenuità matura nel dimostrare una peculiare abilità nel costruire sequenze ritmiche campionando e amplificando le fonti sonore più insolite: il tessuto neurale di un crostaceo, il bruciare di sigarette, lo sfogliare le pagine di un libro, fino ai rumori, registrati con il permesso di me dici e pazienti, di operazioni di chirurgia plastica, rumori sui quali hanno basato il disco che ha dato loro fama mondiale, A chance to cut is a chance to cure (2001). Il tutto però realizzato con uno stile giocoso e "pop", totalmente estraneo alla "seriosità" di musicisti che usano simili tecniche sperimentali. Impressionata dal risultato, la cantante Björk li chiamò lo stesso anno per aiutarla a realizzare il suo disco Vespertine, e per accompagnarla successivamente nel suo tour mondiale di concerti in teatri d'opera, proseguito fino al 2003. Un'altra particolarità della musica dei Matmos è che hanno spesso integrato nella cornice elettronica una ricca strumentazione acustica e riferimenti alla storia musicale americana. Nel loro ultimo lavoro, il singolo Rat Relocation Program (2004), ritornano invece ad utilizzare una fonte sonora del tutto insolita, gli squittii di un topo che per diversi giorni si era introdotto nell'appartamento di uno dei musicisti.
*****************************************
Un suggerimento:
CONCERTO RACHEL Z TRIO
Rachel Z-piano
Chris Luard- basso
Bobby Rae-drums
Casa della Musica
Giovedì 19 maggio alle ore 21.00 sarà come ospite per un concerto e per una
registrazione nell'Urban Recording Studio
della Casa della Musica, Via Capitelli, 3 - Trieste
Rachel Z, pianista newyorkese dal grande talento e fascino. L'artista, dopo la
sua terza tournée mondiale con Peter Gabriel, sarà a Trieste in occasione del
suo tour europeo. Suoneranno al suo fianco Chris Luard al basso e Bobby Rae
alla batteria.
www.rachelz.com