Mostra mercato del disco, cd & dvd usato e da collezione

Notizia inserita il 16/03/2011

Organizzata dall'Associazione Culturale MUSICA LIBERA, con la coorganizzazione del Comune di Trieste - Assessorato Sviluppo Economico e Turismo - ritorna domenica 20 marzo 2011 la "Mostra mercato del Disco, CD & DVD usato e da collezione". La manifestazione, che si svolgerà al Palasport "CHIARBOLA", via Visinada 7, sarà aperta al pubblico dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (orario continuato) e vedrà la partecipazione di una settantina di espositori italiani e stranieri, provenienti dalla Slovenia, Croazia, Svizzera, Ungheria e Germania.

La mostra mercato sarà meta di appassionati, collezionisti e curiosi che si daranno appuntamento per scovare dischi e CD in ogni formato, più o meno rari, sagomati, neri o colorati, picture disc, 33 e 45 giri, album singoli e doppi, con copertine apribili e in rilievo. E poi una valanga di stampe estere, quelle inglesi, per eccellenza ma anche giapponesi, di notevole fattura e cura del particolare; americane, tedesche ed altre dai paesi più insospettabili. Ogni genere musicale sarà rappresentato, dalla musica italiana al rock, passando attraverso punk, funky e jazz, metal e disco music, elettronica ed etnica, le sigle dei cartoni animati ed i 78 giri dei nostri nonni.

Chiunque potrà esporre, scambiare, acquistare, vendere o semplicemente farsi valutare i propri dischi.

Ma sui banchi non si troveranno solo dischi. Molti anche i gadget, videocassette e DVD, magliette, manifesti, le riviste patinate, locandine e fotografie che rievocano l'aurea epoca degli anni '60 e'70, il tutto inerente al mondo musicale.

La Mostra del Disco proporrà anche in questa occasione delle vere e proprie rarità.

Tra gli italiani sempre particolarmente richiesti i primi due singoli di Lucio Battisti, "Per una lira" e "Luisa Rossi" che faranno l'occhiolino all'eventuale acquirente in cerca di... "emozioni"!

Ma del nostro Lucio "nazionale" la notizia-bomba non giunge dal passato lontano ma da ieri... o quasi!

Infatti, il 3 marzo scorso l'etichetta Sony ha pubblicato l'opera omnia di LUCIO BATTISTI sotto forma di un imponente box, in elegante ecopelle dal titolo "Con il Nastro D'Oro", che rimanda alla celebre "Con il nastro rosa" contenuta nell'album "Una giornata uggiosa" del 1980.

Non si tratta soltanto della più completa e prestigiosa collezione mai dedicata a Lucio Battisti, l' Opera Omnia definitiva capace di soddisfare anche il più esigente dei collezionisti, ma è un lussuoso "oggetto" realizzato in solo mille esemplari numerati il cui acquisto va molto oltre la sua pura fruizione. E' l'investimento in una vera e propria opera d'arte, quella del più grande musicista pop italiano del '900, sia come interprete della sua musica, sia come autore che in tutta la sua carriera ha venduto oltre venticinque milioni di dischi, destinata ad accrescere il suo valore nel tempo. Dunque lo si può pensare come un futuro "gioiello di famiglia", che fissa, a somiglianza di un'opera pittorica di accertato expertise, un fecondo periodo storico della cultura del nostro Paese.

La confezione contiene il sogno tanto di chi ha amato l'artista da contemporaneo quanto di chi sta riscoprendo o scoprendo per la prima volta il fascino dell'inimitabile suono morbido e rotondo del vinile: sono infatti ben 22 i 45 giri introvabili ( da "Per una lira" / lato B "Dolce di giorno" del 1966 a "E gia" / Lato B "Straniero" del 1982 ), mentre i 33 giri sono 19, tutti quelli della sua discografia sia del periodo Mogol che del successivo sodalizio con Pasquale Panella, incluso Hegel del 1994 , che originariamente venne però edito solo in CD!

Nell'ordine: 1. Lucio Battisti (1969) 2. Emozioni (1970) 3. Amore e non amore (1971) 4. Lucio Battisti vol.4 (1971) 5. Umanamente uomo: Il sogno (1972) 6. Il mio canto libero (1972) 7. Il nostro caro angelo (1973) 8. Anima Latina (1974) 9. La batteria, il contrabbasso, eccetera (1976) 10. Io tu noi tutti (1977) 11. Images (1977)12. Una donna per amico (1978) 13. Una giornata uggiosa (1980) 14. E già (1982, l'unico con i testi di Battisti/Velezia, pseudonimo della moglie Grazia Letizia Veronese) 15. Don Giovanni (1986) 16. L'apparenza (1988) 17. La sposa occidentale (1990) 18. Cosa succederà alla ragazza (1992) 19. Hegel (1994). Naturalmente tutti i vinili sono fedeli riproduzioni di quelli dell'epoca nella grafica originale. Il packaging comprende poi la necessaria alternativa digitale che si presenta sotto forma di una chiavetta USB in speciale edizione serigrafata a forma di profilo di Battisti , così com'era la copertina di Vol.4, che per la prima volta contiene la discografia completa di Battisti/Mogol. Ad arricchire ulteriormente questa straordinaria Gold Limited Collection, il Disco D'Oro de "Il mio Canto Libero" pressofuso in una particolare resina da esposizione, e due stampe fotografiche inedite dall'archivio personale di Cesare Monti, fotografo ufficiale di Lucio Battisti, numerate e certificate dallo stesso autore.

Soltanto 1.000 esemplari numerati de "Con il nastro d'oro", che può essere acquistato esclusivamente on line dal sito ufficiale: http://www.sonymusicdigital.com/lucio-battisti al prezzo di 595,00 euro.

Ma verosimilmente le copie andranno bruciate in un nonnulla... a buon intenditor!

Per quanto riguarda gli artisti stranieri, sugli scudi mostri sacri quali i PINK FLOYD la cui stampa italiana del primo album, "The piper at the gates of dawn", manifesto della psichedelica originariamente datato 1967, presenta una copertina completamente diversa dall'edizione inglese; viene pubblicato soltanto nel 1971 e la foto del gruppo ritratto all'esterno di un edificio al Kew Gardens di Londra non prevede il chitarrista originario Syd Barrett ma bensì colui che lo aveva sostituito ovvero l'amico d'infanzia David Gilmour, ma che di fatto non suona sul disco!!

Forse qualche funzionario della casa discografica pensò che potesse essere una scelta logica in considerazione del fatto che, all'epoca della pubblicazione, Barrett non era più nella band.

Sebbene la copertina appaia completamente diversa, la successione dei brani è comunque identica all' originale inglese.

Dell'album esistono due emissioni: quella unanimemente riconosciuta come la prima stampa ha l'etichetta nera, con una quotazione sul mercato di Euro 600 mentre la seconda stampa con etichetta azzurra, quota invece circa la metà.

Insomma, una vera celebrazione del disco, un rito a cui non mancare per migliaia di aficionados uniti dalla passione per il caro, vecchio vinile.

La vastità del materiale trattato e il crescente successo della manifestazione confermano che il settore è costantemente impegnato in una particolare ascesa tra operatori e collezionisti.

Per informazioni e contatti:
www.musicalibera.it per l'attività dell'associazione: +39 3331569663
email: m.giugovaz@alice.it per la Fiera del Disco: +39 3293430481

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+