Notizia inserita il 1/08/2008
Viaggiando con la multivisione
RACCONTI FOTOGRAFICI DI VIAGGIO, NATURA ED ARTE, REALIZZATI IN MULTIVISIONE CON PIU' PROIETTORI DI DIAPOSITIVE O DIGITALI
Venerdì 8 agosto 2008 - ore 21:30
serata all'aperto nel piazzale antistante il Municipio (o
in caso di maltempo nel Centro Sportivo e Culturale) del
Comune di Sgonico.
1976..., sociale
Alle ore 21 del 6 maggio 1976, in Friuli la terra tremò provocando 1000
vittime e distruggendo interi paesi. In un minuto si cancellò il passato e
arrestò il presente. Ma con coraggio quasi testardo, la gente ricominciò a
vivere, a sperare, a credere in un possibile futuro... fino al 15 settembre
dello stesso anno quando la terra tremò ancora. Fu allora che i friulani
pensarono che non solo il loro presente ma anche il loro futuro fossero
vinti. La gente fu costretta a fuggire dal territorio e rifugiarsi
provvisoriamente nelle stazioni balneari di Lignano e Grado. Fu un
inverno lungo, triste e nostalgico. In primavera la popolazione
finalmente tornò nella sua terra e ricominciò a ricostruire, a vivere.
BUONA SPERANZA, reportage naturalistico
Dalle esplorazioni dei mari dell'Africa Australe del XV secolo e l'epico
viaggio di Vasco da Gama attorno al Capo di Buona Speranza narrato nel
poema i "Lusiadi", alla riflessione e presa di coscienza di Nelson Mandela
sulla responsabilità dei popoli dell'Africa nei confronti dell'umanità nel
custodire il grande patrimonio naturale del continente. Buona Speranza,
vuole essere un augurio all'Africa espresso attraverso le immagini
dell'esclusiva e variegata natura della Penisola del Capo.
LA PROVINCIA DEI COLORI, reportage naturalistico
Pensare alla Provenza significa evocare i colori vivaci dei suoi paesaggi,
come il giallo dei campi di grano, il viola dei campi di lavanda o l'ocra di
Roussillon. Significa evocare i suoi profumi sensuali o le musiche gitane
della Camargue. Significa osservare la natura incontaminata delle foci
del Rodano e delle terre del Mistral.
SPAVENTAPASSERI, artistico
Anche gli spaventapasseri, come tutto su questa terra, subiscono
continue contaminazioni: vengono deturpati dagli agenti atmosferici fino
ad essere distrutti. L'incontro di elementi di diversa natura, provoca
inevitabilmente un'alterazione fisica o morale di cui neppure noi,
purtroppo, riusciamo a sottrarci.
IGUAZU - La foresta della grande acqua, reportage naturalistico
Della originaria foresta atlantica ( Mata atlantica ) non rimangono che
pochissimi lembi di terra. Uno dei più significativi è quello che circonda
le cascate di Iguazù ( la grande acqua) ai confini tra Brasile, Argentina e
Paraguai.
NECROPOLI, sociale
Dachau, Natzweiler-Struthof, Dora, Bergen-Belsen, Harzungen, sono le
tappe che Boris Pahor, triestino sloveno, classe 1913 ha percorso in
quello che definisce il "mondo crematorio" . Candidato al premio Nobel
per la letteratura con "Necropoli" Pahor narra la storia dei lunghi mesi
trascorsi nei campi di concentramento assieme ai prigionieri politici di
ogni nazionalità lungo un percorso straziante nel mondo dei morenti.