Al via Wunderkammer 2014-2015 all'insegna della musica e della poesia

Notizia inserita il 29/11/2014

TRIESTE - Al via, lunedì 1 e martedì 2 dicembre con due appuntamenti di grande intensità poetica, la terza edizione del Festival Wunderkammer.
Organizzato dall'associazione Epicantica sotto la direzione artistica di Andrea Lausi il festival porta a Trieste l'attualità e la vivacità della musica antica, quest'anno incentrato intorno al tema "Il Suono della Parola".
Con questo motto Wunderkammer mette in relazione la poesia, il racconto, l'oralità con la musica.

Léon Berben

«Se per noi oggi la poesia si identifica con la parola scritta - spiega Lausi - in antico era più semplicemente intonare un racconto, definirne i ritmi e le pause e eventualmente aggiungere l'accompagnamento di strumenti musicali. E' stato partendo da questa ispirazione che alla fine del '500 i fiorentini della Camerata de' Bardi, cercando di riscoprire la musica greca, finirono per inventare il melodramma e così il modo di comporre dal barocco alla musica leggera di oggi. Un po' come Cristoforo Colombo un secolo prima aveva spiegato le vele per le Indie per scoprire l'America. Allo stesso modo Wunderkammer 2014-15 vuole scoprire i cortocircuiti possibili tra poesia e musica e epoche diverse, trasferendoli nell'esperienza musicale di oggi».

E non a caso i primi appuntamenti ruotano intorno al poeta inglese per eccellenza: William Shakespeare.

Léon Berben

Lunedì 1 dicembre alle 17.30 alla Casa della Musica Peter Brown, direttore, il Direttore della British School of Trieste, illustrerà durante il convegno "l'arte, cultura e musica nell'epoca di Shakespeare" a cura del Circolo dei lettori di Trieste, alcuni degli aspetti più affascinanti del lavoro di Shakespeare, della sua vita e del periodo in cui visse, iniziando con il furto clamoroso del Globe Theatre stesso e tanti fatti ed aneddoti. Vi farà 'incontrare' alcuni dei grandi del periodo, così come alcuni personaggi meno conosciuti - tra i quali Abdul Wahid, l'Ambasciatore che fu l'ispirazione dell'Othello.

Martedì 2 dicembre alle 20.30 nella Chiesa Luterana di Largo Panfili di Trieste l'evento "A Sad Pavan for these distracted times" sarà l'occasione per ascoltare un grande maestro del clavicembalo: Léon Berben. Suonerà musiche di J. P. Sweelinck (1562-1621), P. Philips (c. 1560-1628), T. Tomkins (1572-1656), J. Bull (c15623-1628) e W. Byrd (1543-1623). Passando dalla melanconia al furibondo virtuosismo, l'intensa, arguta, dolorosa e allegra, epoca d'oro della musica inglese scorre sotto le dita di Léon Berben. Ecco, Shakespeare in musica.

Léon Berben

Il festival, che in questa edizione vede la partecipazione di ben altri tredici partner - Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del FVG, KulturvereinTonhof (AU), CAV&MA(B), ProjectTS, Centofoto, Associazione Italiana Sommelier del FVG, Associazione musicale Coro da Camera Udinese, La Stravaganza, Associazione Irreale Narrativakm0 Circolo dei Lettori Trieste, Associazione Petrarca. A.S.D. EOS Arte in movimento, Scienza Express edizioni e l'Associazione Contro il Dolore GIUSEPPE MOCAVERO - si dividerà in tre sezioni: Risonanze, Giovani Interpreti, Laboratori. La prima, individuata da quest'anno come "Risonanze", sarà come sempre dedicata a artisti e gruppi affermati nel panorama europeo, la seconda è dedicata ai "Giovani Interpreti" mentre La terza, "Laboratori" fornirà anche in questa edizione la piattaforma in cui confluiscono produzioni e progetti ideati appositamente per il festival, insieme a corsi e conferenze che ne sviluppano le tematiche.

A queste tre sezioni si aggiunge come evento speciale la partecipazione di Wunderkammer alla terza edizione della "Giornata europea della musica antica", il 21 marzo 2015.
Biglietteria e prevendita: Ticketpoint, Corso Italia (040-3498276/277).
Info: www.wunderkammer.com

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+