Notizia inserita il 12/12/2008
Progetto MusicaèVita 2008/2009
MAREMAGNUM
dicembre 2008 - maggio 2009
Programma annuale di attività multiculturale, musicale e pedagogica svolta con e per i giovani, attraverso gli strumenti, le musiche e le arti, suggerito e approvato dal C.I.M. (Comitato Internazionale Musica) dell’U.N.E.S.C.O. Parigi.
Da 8 anni l’associazione amici Gioventù Musicale di Trieste ha ripreso, sotto la presidenza di Silvana Alessio Martinelli, il proprio obiettivo di favorire la conoscenza della musica per formare i giovani, il pubblico di domani, nei confronti dei quali esiste un’oggettiva responsabilità.
Il progetto Musicaèvita, sottotitolato quest’anno Maremagnum, propone, congiuntamente all’Associazione Intermusica di Gorizia, i temi musicali della cultura greca, spagnola e croata. Esperti e operatori del settore dotati di alta professionalità, soci e volontari esplicheranno, attraverso un impegno di 260 ore svolte durante il periodo scolastico, i temi previsti dal Progetto, che consistono nella realizzazione di laboratori creativi artistici e musicali: un lavoro che coinvolgerà in modo capillare 350 ragazzi delle scuole primarie e sarà svolto in collaborazione con le maestre dell’Istituto Comprensivo Roiano - Gretta della scuola primaria “E. Tarabochia” e delle scuole primarie “Ferretti”, “Pecorini” e “Ungaretti” della Direzione Didattica di Via Zara a Gorizia
Nell’ambito dell’iniziativa è prevista anche la realizzazione di una mostra che raccoglierà tutti gli elaborati dei giovani, ispirati dalla loro partecipazione al Progetto. Oltre agli incontri - nel corso dei quali verranno mostrati e fatti conoscere e sperimentare ai ragazzi diversi strumenti musicali, stimolandoli alla realizzazione di elaborati sul tema – quest’ultimo prevede anche alcuni appuntamenti teatrali, che avranno luogo aTrieste e a Gorizia e che fanno seguito agli spettacoli delle edizioni precedenti, intitolati “Tre Storie (2005)”, “Fantamusica” (2006), Girandole (2007) e “Il Magico Viaggio della Musica” ( 2008).
MUSICA E DANZA GRECA
Lunedì 9 febbraio - Trieste - Teatro Miela - piazza Duca degli Abruzzi 3 - ore 10.30
Lunedì 16 febbraio - Gorizia - Auditorium della Cultura Friulana - ore 10.30
in collaborazione con la Comunità Greca Orientale
La musica greca è estremamente varia poiché ha assimilato in modo creativo influenze di culture dell’Oriente e dell’Occidente, dell’Asia e dell’Europa. In Grecia la musica ha un’origine antica: all’epoca poesia, danza e musica erano inseparabili e rappresentavano un’importante aspetto del quotidiano.
Vassilis Polisois - gruppo di danza, musica e ritmi greci
Cosmas Cosmidis - coro greco
L’ARTE DEL FLAMENCO
Martedì 10 marzo – Trieste - Teatro Miela - piazza Duca degli Abruzzi 3 - ore 10.30
Giovedì 12 marzo – Gorizia - Auditorium della Cultura Friulana - ore 10.30
Il flamenco rappresenta un’arte antica e ancestrale, così vasta che una sola vita non può bastare per conoscerla a fondo. Questa danza nasce come canto dei contadini andalusi poveri e sfruttati e dei gitani erranti e perseguitati. Ciò che li accomuna è sicuramente la sofferenza, sentimento alla base della cultura flamenca. La voce umana è il primo e più spontaneo strumento musicale e intorno a questa si sviluppò tutta la struttura del flamenco.
Anna Garano - chitarra flamenca
Elisa Nardini - baile, palmas
Karina Oganjan - cante, palmas
Blaz Celarec - cajon, palmas
SARABANDA MEDITERRANEA
Martedì 7 aprile - Trieste - Teatro Miela - piazza Duca degli Abruzzi 3 - ore 10.30
Mercoledì 8 aprile - Gorizia - Auditorium della Cultura Friulana - ore 10.30
Installazione multimediale attorno al più importante testo di Pietro Hettoreo (Petar Hektorović) da Lesina (Hvar), poeta rinascimentale e cultore della classicità, umanista precursore di convivenza e fratellanza tra le genti e filosofo dell’epoca: Si te nostri cur superbis.
La rappresentazione è guidata dal testo registrato (in italiano e in croato), arricchito e commentato dallo scorrere dei documenti e delle immagini che compongono la scenografia.
L'opera (tradotta in italiano da Sara Trampuž) è un componimento poetico contenente digressioni di contenuto filosofico e naturalistico, in cui si trovano canti popolari e motti basati sulla saggezza popolare.
Davide Calabrese - mimo
Marino Kranjac, Dario Marušić - musicanti
Gualtiero Giorgini, Bruno Nacinovich - voci registrate
adattamento scenico di Alfredo Lacosegliaz
Sabato 16 maggio - Trieste - Teatro Miela - piazza Duca degli Abruzzi 3 - ore 11.30
Saggio spettacolo di ritmi tradizionali
con le prime e seconde classi primarie della scuola Tarabochia (82 bambini)
Sabato 30 maggio - Trieste - Teatro Stabile Sloveno - via Petronio 4 - ore 18.00
il progetto Maremagnum si conclude con lo spettacolo
Gli argonauti alla ricerca della Musica
protagonisti .i ragazzi delle classi primarie 3°, 4° e 5°
Il Progetto è realizzato grazie all’impegno di: ,
Silvana Alessio Martinelli, Cosmas Cosmidis, Davide Calabrese, Renate Grim, Corrado Gulin, Fabio Jegher, Alfredo Lacosegliaz, Vassilis Polizois, Corrado Rojac, Brunetta Sbisà, Ileana Scoria, Larisa Suckova, Lavinia Staleni, Maurizio Veraldi e i maestri e i professori tutti
con il patrocinio di
Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio scolastico della Regione Friuli Venezia Giulia
con il contributo di
Assessorato alla Politica della Pace Solidarietà e Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Assessorato alla Cultura della Provincia di Trieste e Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste
Si ringrazia per la collaborazione
il Comune di Gorizia, Bonawentura (Teatro Miela), il Teatro Stabile Sloveno di Trieste, la Comunità Greco Orientale di Trieste, l’associazione culturale Friedric Schiller, le maestre dell’Istituto Comprensivo Roiano - Gretta con la scuola primaria E. Tarabochia e delle scuole primarie Ferretti, Pecorini e Ungaretti della Direzione Didattica di Via Zara a Gorizia
DOVE: Teatro Miela - piazza Duca degli Abruzzi, 3 Trieste. Auditorium della Cultura Friulana - Gorizia
QUANDO: 13 dicembre 2007 – 24 maggio 2008
A CURA DI: amici Gioventù Musicale di Trieste - Associazione Intermusica di Gorizia
INFO: 3383424918 - 3356750946