Notizia inserita il 21/03/2014
"Solo Trieste e Milano nel tour italiano di Cats di Andrew Lloyd Webber che, nell'edizione originale inglese, arriva al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dal 19 al 23 marzo. L'evento è in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste che ha ospitato la conferenza di presentazione, con alcuni artisti fra cui la star del West End Joanna Ampil, che interpreta Grizabella. Nell'occasione è stato annunciato un evento internazionale della Stagione 2014-2015: Let It Be - A Celebration of the Music of The Beatles"
Si apre a Trieste, dove dal 19 al 23 marzo è ospite della stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il tour italiano di Cats, il musical più amato al mondo: successivamente sarà a Milano, al Teatro degli Arcimboldi dal 26 al 30 marzo.
Cats di Andrew Lloyd Webber e Thomas Stearns Eliot, nell'edizione inglese diretta da Trevor Nunn - una produzione firmata da Cameron Mackintosh and The Really Useful Group e portata in tour da David Ian Productions - ritorna al Politeama Rossetti dopo il clamoroso successo del 2008 e va in scena grazie anche al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Proprio la Sala del Consiglio Generale della Fondazione CRTrieste è stata cornice - nella mattinata di mercoledì 19 marzo - della conferenza stampa di presentazione dello spettacolo, atteso con trepidazione dal pubblico che ha affollato le 8 repliche programmate dallo Stabile regionale (una disponibilità di 12.000 biglietti, quasi completamente esauriti ad oggi, da spettatori della regione ma provenienti anche da altre città italiane, dal Veneto, dalla Slovenia, dalla Croazia e da altri paesi vicini).
Ha aperto la conferenza stampa l'intervento di Paolo Santangelo,
segretario generale della Fondazione CRTrieste, main partner dello
Stabile regionale e sempre sensibile ad appoggiarne gli
appuntamenti di maggiore rilevanza.
Alla presentazione hanno preso parte il Presidente dello Stabile
Miloš Budin, il direttore Antonio Calenda, il direttore
organizzativo Stefano Curti. Per loro la conferenza di Cats
è stata occasione per annunciare in assoluta anteprima un
grande evento internazionale della prossima stagione, che
sarà in scena nel dicembre 2014.
Si tratta di Let It Be - A Celebration of the Music of the
Beatles anche questo spettacolo forte di una tenitura di oltre tre
anni nel West End, che toccherà Trieste nell'ambito di un
tour nelle grandi capitali europee. Dopo le repliche a Vienna, Let
It Be sarà al Teatro Stabile regionale in esclusiva
nazionale.
Lo show ripercorre la carriera dei Beatles dagli inizi a Liverpool
al periodo del successo più sfavillante, fino allo
scioglimento del gruppo rock che con la sua musica ha fatto e
continua a far sognare e ballare intere generazioni.
Artisticamente lo spettacolo - concepito come un grande concerto -
è costruito con una straordinaria cura alla vocalità,
al suono dell'epoca, addirittura alla ricostruzione degli strumenti
che usavano "The Fab Four". Ma si tratta di molto più di un
concerto: cambi scena ricchissimi, i quattro protagonisti che
seguono tutti i cambi di look e di costume dei Beatles,
l'arricchimento di filmati e documenti d'epoca... Let It Be
è in tour grazie a BB Promotion, una delle maggiori
realtà europee del settore, con cui lo Stabile rinnova in
quest'occasione una partnership già consolidata in passato
in occasione di altri eventi esclusivi (dal Rocky Horror Show a
Thriller Live). La prevendita dei biglietti partirà a
ottobre.
Ospiti d'onore della conferenza di Cats sono stati alcuni protagonisti del musical: Joanna Ampil, che interpreterà Grizabella ed è una vera star del West End londinese (dove è stata applaudita in diversi ruoli, fra cui Fantine de Les Misérables), Filippo Strocchi, unico italiano del cast, che dà vita a Rum Tum Tugger (già applaudito a Trieste in Flashdance e soprattutto in Christmas StarTs prodotto proprio dal Teatro Stabile nel 2012) e Clare Rickard che interpreta il gatto Jellylorum.
Ma "stellare" sarà l'intero cast di questo musical, come
di assoluta eccellenza è ogni suo aspetto tecnico ed
artistico, e - fin dal debutto - ogni suo risultato.
Cats è andato in scena per la prima volta al New London
Theatre, nel West End l'11 maggio 1981 e vanta la tenitura record
di 21 anni e 8.950 repliche a Londra e 18 anni a New York; 7 Tony
Award, tra cui quello per miglior musical, miglior colonna sonora e
miglior regia, un Grammy per il miglior album. L'aria Memory
è divenuta una delle musiche più note ed eseguite
della storia (l'hanno incisa ben 150 artisti di fama
internazionale, da Barbra Streisand a Barry Manilow). Alla radio e
alla televisione nel Regno Unito è stata trasmessa 46.875
volte e oltre un milione di volte negli Stati Uniti (per ascoltare
Memory consecutivamente 1 milione di volte ci vorrebbero cinque
anni!)
Tratto da Andrew Lloyd Webber da The Old Possum's Book of Practical
Cats, un libro di poesie sui gatti di Thomas Eliot, il celebre
drammaturgo inglese di Assassinio nella Cattedrale, il musical va
in scena per la regia di Trevor Nunn (uno dei più celebri
registi inglesi, per anni direttore della Royal Shakespeare Company
e del National Theatre) ed è divenuto un punto di
riferimento per decine di allestimenti successivi: equilibra gli
effetti della spettacolarità dell'allestimento con la
delicatezza delle splendide musiche di Webber e l'armonia delle
coreografie di Gillian Lyne, tra le più belle mai realizzate
per un musical: vale la pena di soffermarsi sul modo accuratissimo
in cui sono stati "tradotti" in passi di danza i sinuosi,
scattanti, imprevedibili movimenti e atteggiamenti felini,
assicurando a ogni personaggio una propria credibile
personalità... Il celeberrimo make-up ed i costumi di John
Napier sono l'icona stessa dello spettacolo.
Scena del musical è una discarica (come appare agli occhi
dei gatti, naturalmente) dove, alla luce della luna, spunta un
numeroso gruppo di gatti. Ognuno racconterà la propria vita
e le proprie passioni al saggio Old Deuteronomy, per convincerlo di
meritare la rinascita in una nuova "Jellicle Life". Ne risulta un
eccezionale crescendo di numeri musicali e coreografici.
C'è il gatto aristocratico (Bustopher Jones), che frequenta
i migliori ristoranti e club di Londra, il gatto della ferrovia
(Skimbleshanks) che controlla la celebre puntualità dei
treni inglesi e tiene lontani i topi dal vagone merci, c'è
il gatto-mago (Mr. Mistoffeelees) che avrà un ruolo
fondamentale nel salvare il saggio Old Deuteronomy dagli intrighi
di Macavity, un gatto ladro e imbroglione, poi c'è il bello,
che fa impazzire le gattine per la sua simpatia e prestanza fisica
(Rum-Tum-Tugger), e quello che ha trascorso la sua vita a teatro e
vive nel ricordo dei trionfi della sua gioventù (Gus).
Infine Grizabella, la gatta che tenta di ritornare nel gruppo e
prova a rivivere gli indimenticabili momenti trascorsi con gli
amici che ora la rifiutano: la sua colpa è quella di aver
lasciato la comunità per darsi a una vita dissoluta. Ed
è proprio a lei che Andrew Lloyd Webber regala la poetica
Memory. Dopo molti racconti, dopo che i "Jellicle Cats" avranno
avuto modo di ballare, cantare, compiere rituali giunge quasi
l'alba: è il momento di scoprire chi sarà il gatto
eletto per una nuova vita. Rientra in scena Grizabella e, come al
solito, gli altri la ignorano. Allora la gatta, stanca e disperata,
canta tutta la sua tristezza e la sua nostalgia per i tempi in cui
era stata felice. I membri della tribù, commossi, la
riaccolgono e Old Deuteronomy decreta che sia lei a ricevere la
possibilità di una nuova vita, in cui riscattare gli errori
della precedente. Grizabella ascende così trionfalmente
all'Heavyside Layer e ai Jellicle non resta che rivolgersi al
pubblico per accomiatarsi, raccomandando il rispetto dovuto ai
gatti da parte degli umani, i quali non devono pretendere di essere
obbediti e riveriti, ma devono anzi sforzarsi di entrare nelle
grazie dei loro amici felini, i quali vanno fieri della loro
indipendenza e della loro dignità.
Il cast è composto dai già citati Joanna Ampil (Grizabella) e Filippo Strocchi (Rum Tum Tugger) e dagli impeccabili Cameron Ball (Admetus / Macavity), Adam Lake (Alonzo), Paul F Monaghan (Bustopher Jones/Asparagus/Growl Tiger), Charlene Ford (Bombalurina), Adam Salter (Bill Bailey), Joel Morris (Carbucketty), Cassie Clare (Cassandra), Richard Astbury (Coricopat), Lily Fraser (Demeter), Clare Rickard (Jellylorum), Natasha Mould (Jemima), Alice Redmond (Jennyanydots), Benjamin Yates (Mungojerrie), Ben Palmer (Munkustrap), Nicholas Pound (Old Deuteronomy), Joseph Poulton (Quaxo / Mistoffelees), Joanne McShane (Rumpleteazer), Dawn William (Rumpus/Alonzo), Ross Finnie (Skimbleshanks), Freyya Rowley (Tantomile), Alicia Beck (Victoria/White Cat). Gli swing sono Alice Jane, Grace McKee, Libby Watts, Ryan Gover, Dane Quixall, Barry Haywood.
C'è l'orchestra dal vivo, con Anthony Gabriele (direttore musicale), Paul Slater (tastiere1), Tim Davies (tastiere 2/ ass. direttore musicale), Peter Wilson (tastiere 3), Alastair Marshall (chitarra), Nathan Finn (basso), Dave Pack (batteria), Gavin Tate-Lovery (flauto/clarinetto/sax tenore), Andrew Dickinson (clarinetto/sax soprano e baritono). Oltre ai già citati collaboratori (regia associata e coreografie Gillian Lynne, scene e costumi John Napier), Trevor Nunn si è avvalso delle luci di David Hersey e delle orchestrazioni di David Cullen.
Cats di Andrew Lloyd Weber e Thomas Stearns Eliot ritorna a Trieste a sei anni dal clamoroso successo di pubblico e di gradimento del 2008, che segnò un fondamentale punto d'arrivo, ma altrettanto significativo stimolo a nuove sfide per lo Stabile, sul piano del confronto con le grandi produzioni internazionali, della qualità artistica, dei livelli di professionalità tecnica.
Cats è in abbonamento Musical e in cartellone al Politeama Rossetti dal 19 al 23 marzo: i pochi biglietti ancora disponibili si possono acquistare nei consueti punti vendita dello Stabile e attraverso il sito del Teatro www.ilrossetti.it. Successivamente lo spettacolo replica in Italia soltanto al Teatro degli Arcimboldi di Milano a cura di Bags Entertainment.
Media partner di Cats in Italia è Radio Monte Carlo.
Il musical Cats va in scena a Trieste, grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Grizabella, la più commovente delle figure inventate da Thomas Stearns Eliot e messe in musical da Andrew Lloyd Weber sarà interpretata a Trieste da Joanna Ampil - presente alla conferenza stampa - una vera star del West End. Richiede notevolissime capacità interpretative e di canto.
Filippina, dotata di voce e talento assolutamente fuori dall'ordinario, Joanna Ampil è stata protagonista di diversi musical nel West End londinese, dove produzioni e interpreti sono al top: è stata in Miss Saigon, Jesus Christ Superstar ed Avenue Q , ma soprattutto ha interpretato Fantine in Les Misérables ottenendo sempre preziosi riscontri di pubblico e critica.
Sir Cameron Mackintosh in persona l'ha voluta a Sydney nel ruolo di Kim per la premiere australiana di Miss Saigon mentre nel 2011 ha interpretato il ruolo principale di Thanh nel nuovo musical The Real Love.
Joanna Ampil ha preso parte anche a molte importanti registrazioni di musical: ricordiamo Jesus Christ Superstar (1996 London Cast) nel ruolo di Maria Maddalena e Miss Saigon nel Complete Recording Symphonic nel ruolo di Kim.
Dei suoi due album da solista, invece, ha completamente donato i proventi ad una casa per bambini abbandonati di Manila.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.