Notizia inserita il 04/03/2010
NON STOP CINEMATOGRAFICA DOMENICA 7 MARZO
PER FESTEGGIARE I 20 ANNI DEL TEATRO MIELA
Anche il cinema festeggia i 20 anni del Teatro Miela e lo fa con una giornata imperdibile di anteprime, inediti e classici della settima arte. Domenica 7 marzo 2010 al Teatro Miela, appuntamento speciale con il nuovo ciclo di programmazione Film Outlet, realizzato da Bonawentura in collaborazione con La Cappella Underground, per una non stop di cinema, dalle 11 di mattina fino a notte inoltrata. Un programma improntato alle contaminazioni fra il cinema e le altre arti (letteratura, teatro, danza, musica, pittura e arti figurative) come nella migliore tradizione del Miela.
Si parte con un "matinée d'essai": Segreti di famiglia (Tetro, 2009) ultimo e personalissimo film scritto e diretto da Francis Ford Coppola, con Vincent Gallo, Carmen Maura e Klaus Maria Brandauer.
Pomeriggio all'insegna del cinema classico, con due cult movies da riscoprire sul grande schermo (in collaborazione con Lab80): Scarpette rosse (The Red Shoes, 1948) di Powell & Pressburger, melodramma liberamente ispirato alla favola di Hans Christian Andersen; e Tirate sul pianista (Tirez sur le pianiste, 1960) di François Truffaut, noir in stile Nouvelle Vague con Charles Aznavour.
Alle ore 17 appuntamento imperdibile con l'anteprima di Departures (2008): dal Giappone il lungometraggio che ha vinto il Premio Oscar come Miglior Film Straniero nel 2009, titolo che sarà distribuito in Italia dalla Tucker Film (la nuova etichetta fondata in Friuli Venezia Giulia da CEC e Cinemazero).
Alle ore 19.15 Alpe Adria Cinema porta il proprio contributo alla giornata proponendo in prima visione a Trieste l'ultimo film di Emir Kusturica, il coloratissimo e surreale Promettilo! (Zavet, 2007).
E la serata prosegue con un'altra proiezione in esclusiva: l'ultimo lungometraggio del maestro Peter Greenaway intitolato Nightwatching (2007), biopic dedicato all'opera del pittore fiammingo Rembrandt, presentato alla Mostra di Venezia e ancora inedito in Italia.
Il programma si chiude con la proiezione, a mezzanotte, di un film a sorpresa, che verrà annunciato nel corso della giornata.
La maratona cinematografica è organizzata da Bonawentura in collaborazione con La Cappella Underground, Alpe Adria Cinema, Tucker Film e Lab 80.
L'ingresso alle proiezioni prevede un biglietto unico di 7 euro per l'intera giornata.