Notizia inserita il 24/09/2016
Domenica 2 ottobre 2016
Dalle 18 fino a notte fonda nei teatri: Verdi, Teatro Stabile del
Friuli Venezia Giulia, SSG - Teatro Stabile Sloveno, La Contrada -
Teatro Stabile di Trieste, Bonawentura/Teatro Miela.
Domenica 2 ottobre "La Notte Blu dei Teatri" animerà il weekend che precede la Barcolana. A partire dalle ore 18 e fino a notte fonda, spettacoli dedicati al mare attraverseranno Trieste toccando le sue maggiori sale teatrali, che in una sorta di "staffetta" proporranno musica, prosa, performance e installazioni.
Un servizio di navette garantito da Trieste Trasporti collegherà i vari teatri, accompagnando gli spettatori in un percorso che inizierà e si concluderà sul mare. L'iniziativa - inserita nel calendario delle manifestazioni della Barcolana 2016 - nasce dalla sinergia fra Fondazione Teatro lirico "Giuseppe Verdi", Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, SSG - Teatro Stabile Sloveno, La Contrada - Teatro Stabile di Trieste, Bonawentura/Teatro Miela, e grazie al sostegno del Comune di Trieste.
Non è soltanto la festa del mare, l'amatissima Coppa d'Autunno, ma una magia che coinvolge e incanta un'intera città: ed in una città tanto "teatrale" come Trieste anche i suoi maggiori teatri desiderano prendere parte alla festa... Nasce così la "Notte Blu", una notte di spettacolo dedicata al mare, in attesa della famosa regata.
La prima edizione della "Notte Blu", nel 2015, ha registrato un successo notevole, sia dal punto di vista del pubblico che ha risposto con entusiasmo, sia da quello della collaborazione - davvero fervida - fra i cinque teatri e con lo staff della Barcolana.
E nel 2016 ecco varata una nuova, più ricca edizione della "Notte Blu", inserita nel calendario delle manifestazioni della Barcolana 2016, che anticipa offrendo - nel weekend che precede la gara - un'"ondata" ininterrotta e variopinta di musica e spettacolo.
La "Notte Blu dei Teatri" che avrà luogo domenica 2 ottobre, viene presentata in tutti i dettagli nel corso della conferenza stampa del 23 settembre alle ore 11, presso la Sala della Giunta del Comune di Trieste, alla presenza del Vicesindaco Pierpaolo Roberti, dell'Assessore ai Teatri Serena Tonel, del Presidente della Società Velica Barcola Grignano, Mitja Gialuz e dei i vertici di tutti i teatri partecipanti: la Fondazione Teatro lirico "G. Verdi", il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Teatro Stabile Sloveno, La Contrada - Teatro Stabile di Trieste e Bonawentura/Teatro Miela.
La "Notte Blu dei Teatri" offrirà al pubblico una sorta di "staffetta" teatrale: tale che domenica 2 ottobre a partire dalle ore 18 e fino a dopo mezzanotte, si potranno goderecinque diversi spettacoli ispirati al mare, seguendo un itinerario che partirà dal Teatro Verdi - quasi di fronte al Molo Audace - e si chiuderà al Teatro Miela, sullo sfondo suggestivo del Porto Vecchio. Ci si avvierà e si concluderà, dunque, guardando le onde del nostro golfo, mente si procederà di tappa in tappa toccando il Teatro Orazio Bobbio, il Teatro Sloveno ed il Politeama Rossetti. In ogni sala una proposta diversa in un veloce (ogni performance durerà circa 45 minuti) avvicendarsi di linguaggi, interpretazioni, emozioni.
La nuova collaborazione di Trieste Trasporti, garantisce in quest'edizione un servizio gratuito di navette riservate agli spettatori della "Notte Blu" che renderà più agile e confortevole lo spostamento fra le diverse sale.
Alla conclusione del concerto d'apertura al Teatro Verdi, infatti, le navette partiranno dalla fermata dei bus posta sulle Rive, a lato del palazzo della Prefettura, alla volta della fermata di Piazza Perugino/via Conti. Da lì sarà facile per gli spettatori raggiungere prima il Teatro Bobbio e poi lo Sloveno. Al termine dello spettacolo al Teatro Sloveno le navette saranno nuovamente a disposizione alla fermata di Piazza Perugino per accompagnare il pubblico alla fermata di Via Giulia (di fronte al monumento a Domenico Rossetti) a pochi passi dal Politeama Rossetti. Anche questa volta a fine spettacolo il servizio di Trieste Trasporti provvederà a riportare gli spettatori in zona Rive, per raggiungere il Teatro Miela, dove la notte di spettacolo si concluderà con un reading musicale del Pupkin Kabarett.
L'invito a partecipare alla "Notte Blu" di domenica 2 ottobre si rivolge dunque a tutto il pubblico della città e della regione ma anche a coloro che - raggiungendo con anticipo Trieste per la Barcolana, nella settimana più animata e attrattiva dell'anno - troveranno in questo vivace programma una interessante proposta di turismo culturale e una piacevole occasione di conoscere Trieste e il suo mare attraverso le sue potenzialità artistiche.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita a 2 euro e potranno essere acquistati anche in prevendita dal 27 ottobre: ogni teatro venderà i biglietti per tutti gli spettacoli in programma durante la Notte Blu.
PROGRAMMA
ore 18 - Teatro Lirico Giuseppe Verdi
SOGNI SULLE ONDE
Gioachino Rossini, Sinfonia da "Guillaume Tell" e Sinfonia da "La
gazza ladra"; Giuseppe Verdi, Sinfonia da "La forza del destino";
Amilcare Ponchielli, Danza delle ore da "La gioconda"; Giacomo
Puccini, Intermezzo da "Manon Lescaut"; Giuseppe Verdi Scena del
trionfo e ballabili da "Aida".
Direttore Francesco Quattrocchi
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di
Trieste
ore 19.30 - Teatro Orazio Bobbio
LA CAMERIERA DEL REX
di Pietro Spirito
monologo di Sara Alzetta
musiche di Francesco De Luisa
produzione Golden Show Trieste
a cura di Alessandro Gilleri
ore 20.30 - Teatro Stabile Sloveno
DEEP BLUE
progetto di Igor Pison
con estratti da (Il mio) Novecento di A. Baricco/ P.
Jurinčič
con Patrizia Jurinčič e il coro maschile Lipa diretto da
Anastasia Purič
mostra collettiva del Gruppo Assopuntoniente
ore 22 - Politeama Rossetti
RACCONTI DI COSTA E DI MARE
testi di Marisa Madieri, Claudio Magris, Nelida Milani, Antonio
Quarantotti Gambini, Milan
Rakovac, Paolo Rumiz, Giani Stuparich
con Andrea Germani, Lara Komar, Bruno Nacinovich, Elvia
Nacinovich
musiche di Jan Sibelius e Johann Strauss eseguite dal vivo dal
Quartetto Iris
in collaborazione con il Dramma Italiano di Fiume
ore 23.29 - Teatro Miela - the last before the night
LA CROCIERA DELLO SNARK
di Jack London
reading musicale a cura di Pupkin Kabarett
con Laura Bussani, Stefano Dongetti Alessandro Mizzi (voci)
e Riccardo Morpurgo al pianoforte
in collaborazione con Massimo Navone
Per ulteriori informazioni:
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia:
www.ilrossetti.it - tel 040.3593511
Fondazione Teatro lirico "G. Verdi":
www.teatroverdi-trieste.com - tel 040 672 2111
Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile
Sloveno:
www.teaterssg.com
La Contrada - Teatro Stabile di Trieste:
Teatro Stabile di Trieste: www.contrada.it - tel 040.948471
Bonawentura/Teatro Miela:
www.miela.it - tel 040/365119 - teatro@miela.it
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.