Esecuzione integrale delle Nove Sinfonie di Beethoven, sotto la direzione del maestro Frank Shipway

Notizia inserita il 10/11/2013

Busto di Ludwig van Beethoven realizzato da Hugo Hagen

Ritorna a Trieste dopo 20 anni l'esecuzione integrale delle Nove Sinfonie di Beethoven

Dirige l'orchestra del Teatro Verdi di Trieste per la Societa' dei Concerti il maestro Frank Shipway, allievo di Barbiroli e Karajan

TRIESTE - Sarà un concerto aperto a tutti, anche ai non tesserati, quello che lunedì l'11 novembre la Società dei Concerti propone per il suo secondo appuntamento in cartellone e che prende il nome di Progetto "Nove". Il lungimirante ed ambizioso proposito prevede l'esecuzione integrale delle Nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven, affidata all'Orchestra del Teatro "G.Verdi" - diretta dalla celebre bacchetta di Frank Shipway, allievo di Barbirolli e Karajan, quest'ultimo ospite alla Società dei Concerti nel 1971 - e che si dipanerà nel corso di sei concerti, uno per ogni stagione della Società dei Concerti, in vista dei centocinquanta anni dalla nascita del compositore (2020). Nel foyer del Teatro Rossetti prima del concerto sarà inoltre possibile ammirare la mostra esclusiva "Il mito di Beethoven" con ritratti, sculture, documenti unici originali dalla biblioteca beethoveniana di Muggia.

Il Progetto "Nove" sigla un accordo storico fra la Società stessa ed il Teatro "Verdi" di Trieste e vuol essere un grande omaggio alla summa sinfonica di Ludwig van Beethoven costituendo un evento eccezionale ed unico per la storia della città. Domani alle 20.30 al Teatro Rossetti di Trieste l'esecuzione della Sinfonia n. 4 e della celebre Sinfonia n. 5 di Ludwig van Beethoven con l'Orchestra del Teatro "Verdi" e il Mo Frank Shipway. Biglietti presso il Politeama Rossetti: Largo Giorgio Gaber, 1 - Tel: 040-3593511

Frank Shipway

Il conduttore Frank Shipway ha iniziato la sua carriera di grande successo dal momento della sua nomina ad assistente personale di Lorin Maazel al Teatro dell'Opera di Berlino nel 1973. Da 1985-1988 ha lavorato come direttore della Radio danese Symphony Orchestra a Copenhagen e dal 1989 al 1991 come direttore dell'Orchestra Reale delle Fiandrein in Belgio. Nel 1990 Shipway fatto un tour di successo attraverso la Germania, la Francia e il Belgio con il Turku Philharmonic Orchestra di Finlandia .

Il direttore d'orchestra Frank Shipway

Nel 1991 a Frank Shipway è stato chiesto di formare la nuova Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI in Italia ed è stato il suo direttore per quattro anni. Nella sua breve storia, questa orchestra, realizzando un immenso successo non solo in Italia . Shipway portò l'orchestra in un lungo tour di quattro settimane in Giappone, con cinque concerti a Tokyo, seguita da tour altrettanto importanti in Germania e in Francia . L'orchestra si fece una reputazione per se stesso e come conseguenza di questo Shipway è stato determinante nel garantire i servizi di Muti , Maazel , Sawallisch e Giulini come direttori ospiti . Dal 1996-1999 Shipway è stato il direttore artistico della Filarmonica BRT Orchestra a Bruxelles e nel 1999 accettaò di diventare direttore Artistico della Zagreb Philharmonic Orchestra. Secondo la critica, ha trasformato questa orchestra nell'ensemble per cui era stata rinomata durante la direzione di Lovro von Matacic.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+