Notizia inserita il 03/02/2014
"Arriva a Trieste il nuovo spettacolo degli Oblivion Othello, la h è muta, esilarante compendio della loro fantasia, del loro grande talento musicale e interpretativo e dell'irresistibile umorismo che da sempre li connota. Appuntamento da non perdere il 4 e 5 febbraio al Politeama Rossetti".

Anno domini 2013: cosa avrà ispirato agli Oblivion l'anno della doppia celebrazione per gli anniversari di Verdi e Wagner, unita - non dimentichiamolo - a quella per il loro stesso decennale?
I cinque pare si siano concentrati sull'Otello: la prima opera di Verdi in cui si avverte chiaramente l'influsso di Wagner. Ed ecco la rivoluzionaria e comica scoperta che "profana" il doppio bicentenario Verdi-Wagner... La differenza tra l'Otello verdiano e quello shakespeariano, sta tutta nella "h".
Su queste danno vita ad un evento eccezionale: Othello, la h
è muta, il loro nuovo, esilarante e coinvolgente spettacolo
coprodotto con lo Stabile regionale che - dopo esser stato
già applaudito in molte città italiane - arriva
finalmente al Politeama Rossetti, il 4 e il 5 febbraio.
Come da tradizione con questi formidabili artisti, molto legati
allo Stabile regionale e al pubblico triestino che li ha assurti a
loro beniamini, la disponibilità di biglietti è "agli
sgoccioli": chi non se li volesse perdere si dovrà
affrettare al botteghino!
Non era da dubitare che la classica vicenda shakespeariana - in
mano agli Oblivion - prendesse pieghe del tutto inattese.
«Da Otello a BalOtello in tutti i Mori, in tutti i Iaghi...
» si anticipa dal copione. Potrà dunque capitare che i
personaggi verdiani si dimentichino i testi di Arrigo Boito per
usare quelli di Mogol o di Zucchero. Un progetto speciale per i
cinque eclettici attori e cantanti, diventati in poche stagioni
amatissimi dal pubblico teatrale.
Dopo aver coprodotto e ospitato nel 2010 e nel 2011 il loro
primo spettacolo teatrale Oblivion Show e poi anche la loro seconda
opera Oblivion show 2.0 Il sussidiario, entrambi per la regia di
Gioele Dix, lo Stabile del Friuli Venezia Giulia ha coprodotto
anche questa nuova messinscena con la Malguion srl.
La scorsa stagione invece solo due quinti del gruppo (Davide
Calabrese e Lorenzo Scuda) hanno calcato il palco del Politeama
Rossetti, portando in scena Far finta di essere G..., un progetto
nato con il patrocinio della Fondazione Gaber. 10 anni sono passati
da quel 2003 in cui Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca
Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli si sono incontrati per la
prima volta e hanno iniziato a "frequentare" maestri eccellenti
come il Quartetto Cetra e Giorgio Gaber, fino a creare un loro
stile originale che mescola modernità e tradizione.
Sette anni di gavetta nei teatri di rivista e nei musical, poi nel 2009 la svolta: I promessi sposi in 10 minuti su YouTube, un geniale e divertente micro-musical che ad oggi vanta oltre 2,7 milioni di visualizzazioni. Nasce così Oblivion show che conta oltre 200 repliche nei più importanti teatri e città italiane in due stagioni di tour. Arriva anche il debutto in tv nel 2011 a Parla con me di Serena Dandini e poi a Zelig.
Migliaia di studenti impazziscono per le loro parodie culturali e nascono così le "lectio dementialis" nelle scuole italiane (con la pubblicazione anche di un libro e un dvd).
Anche il loro secondo, esilarante lavoro teatrale Oblivion show 2.0 Il sussidiario, ha già raggiunto le 110 date nei teatri italiani nella sola stagione 2012-2013 e chiuderà il tour il 23 e 24 maggio al Politeama Rossetti... Intanto gli Oblivion continuano a inventare, sorprendere e ad essere richiesti: fra le loro più recenti avventure, quella di essere stati protagonisti di un fumetto su Topolino.
Othello, la h è muta si avvale dei testi di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda, che ha firmato anche gli arrangiamenti musicali. Giorgio Gallione è stato coinvolto nella creazione dello spettacolo per una consulenza registica.
Gli Oblivion sono Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli.
Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Malguion srl e Bags Entertainment. Othello, la h è muta va in scena martedì 4 e mercoledì 5 febbraio al Politeama Rossetti alle ore 20.30.
I biglietti ancora disponibili si acquistano presso i consueti punti vendita dello Stabile regionale, alla Biglietteria del Politeama Rossetti e sul sito del Teatro www.ilrossetti.it. Informazioni anche allo 040-3593511.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.