Notizia inserita il 22/02/2010
Il Comitato Promotore della Cultura Giuliana presenta l'operetta dialettale "Che bel che xe l'amor. . ." (Grando Teatro de Varietà Paradiso) nell'ambito del progetto "La parlata dei nonni".
Domenica 28 febbraio alle ore 16.30 presso l'Auditorium del Civico Museo Revoltella di Via Diaz, 27 a Trieste con ingresso libero.
Ritorna a grande richiesta, nell'ambito del progetto "La parlata dei nonni" che gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l'operetta dialettale "Che bel che xe l'amor. . ." (Grando Teatro de Varietà Paradiso), spettacolo con libretto di Edda Vidiz, musiche di Umberto Lupi e regia di Andrea Binetti portato in scena con grande successo la scorsa estate sui palcoscenici di Duino e Opicina. L'operetta, presentata dal Comitato Promotore della Cultura Giuliana, andrà in scena domenica 28 febbraio alle ore 16.30 presso l'Auditorium del Civico Museo Revoltella di Via Diaz, 27 a Trieste con ingresso libero.
"Che bel che xe l'amor. . ." (Grando Teatro de Varietà Paradiso
Libretto di Edda Vidiz
Musiche di Umberto Lupi
Regia di Andrea Binetti
Personaggi ed interpreti:
Gigi Stornel Andrea Binetti
Gigeta Deborah Duse
L'amica di Gigeta Elena Centrone
Il Maestro Umberto Lupi
San Pietro Franesco Gusmitta
Sua Eccellenza Luciano volpi
Herr Teufel ernesto Giurgevich
xe cussì che ne l'ano 1902 Gigi, un mulo triestin pena rivà in Paradiso, el canta a sbregagola rompendo le scatole a tuti i santi e beati che, tanto i fa e tanto i disi, che 'l vien de boto rimandà su la tera (Noi semo triestini) dove el torna a farghe le bele a Gigeta (Quei che se ama), na cocola fia che ghe vol ssai ben anca se mama no vol (El can can de Gigeta) perché el mulo el xe senza schei. Gigi ama Gigeta (Che bel che xe l'amor) ma el xe un fià blagher e, dato che i gendarmi austriaci i lo zerca, el scampa in America (Farò ancora l'amor) lassando cussì Gigeta sedota e abandonada! (Soto le scale del porton).
Co suso in Alto i se inacorzi del dolor de Gigeta, l'Ecelenza ordina a San Piero de far tornar subito indrio Gigi ma el Santo, inveze che a Trieste lo fa tornar per sbalio in Paradiso. Poco mal, perché co i lo senti de novo cantar i lo rimanda indrio. (El charleston de Rena). Co' se disi pegola! Per colpa de un "black out" Zeleste, el povero Gigi se trova de novo in Paradiso. E repete, ecolo de novo a Trieste, (Piova e Bora) dove rivedi Gigeta sempre inamorada de lu' e sicome anca lu' xe inamorado de ela, el ghe domanda de sposarse (Grande, grande xe l'amor) . Desso devo dirve che quel che in Paradiso xe pochi minuti zo in tera xe ani che passa. Gigeta, inveze de butarghese a brazacolo la ghe disi de no perchè durante la Granda Guera la xe stada obligada a venderse l'unica roba che ghe iera restada: e no se tratava de la medaieta de nona! (Persiane Chiuse).
Gigi el vol sposarla istesso, le amiche la sburta de no lassarse scampar l'ocasion de sposar un omo bon (Un omo bon). E l'Ecelenza, dato che 'l ghe gaveva perdonado anca a la Madalena (Xe sta quel che xe sta) , el vol iutar el mulo ma... ma el diavolo ghe meti la coda e Herr Teufel, che in tuto quel remitur no 'l se gaveva subito inacorto che Gigi el gaveva qualche pecatuz in scarsela, el vol la sua anima zo in inferno. Ma se sa che gnanca el diavolo pol farghela a chi che xe più sora de lu' e cussì el resta scornado e Gigi e Gigeta i pol continuar a viver felici e contenti su la tera e sta volta solo al momento bon, in Paradiso!Traduzion (per tuti quei che no xe patochi):
E' così che nell'anno 1902 Gigi, un giovane triestino appena giunto in Paradiso, canta a squarciagola disturbando la quiete del Paradiso. Pertanto viene immediatamente rimandato sulla terra fra i suoi concittadini (Noi semo triestini) dove si rivede con la sua innamorata Gigeta (Quei che se ama). Gigi è povero in canna e la mamma di Gigeta ostacola il loro amore (El can can de Gigeta). Gigi è innamorato di Gigeta (Che bel che xe l'amor) ma, sia perché messosi nei guai con i gendarmi austriaci, sia perché smanioso di nuove avventure (Farò ancora l'amor), finisce per scappare in America, abbandonando Gigeta (Soto le scale del porton).
Nel Paradiso si accorgono dell'infelicità di Gigeta e l'Eccellenza ordina a San Pietro di far ritornare il Gigi. Ma San Pietro, a causa della solita disattenzione, lo fa rientrare in Paradiso. Poco male, accortosi dell'errore l'Eccellenza lo fa rimandare a Trieste (El charleston de Rena). Ma questa volta, non per colpa di San Pietro ma per un "black out" celeste, Gigi si ritrova nuovamente in Paradiso. Da qui, un ennesimo ritorno a Trieste (Piova e Bora) dove incontra nuovamente Gigeta alla quale chiede di sposarlo. (Grande, grande xe l'amor)
A questo punto è doveroso fare presente che il tempo celeste è ben diverso dal tempo terrestre e pertanto, quelli che per Gigi sembravano brevi momenti, per Gigeta erano anni. Gigeta, pur amandolo ancora, rifiuta la proposta in quanto a causa delle molteplici vicissitudini passate durante la Grande Guerra, si è ridotta a vendere l'unica cosa rimastale: e non si tratta della medaglietta della nonna! (Persiane Chiuse).
Gigi non demorde e vuole sposarla ad ogni costo (Un omo bon). Anche le amiche la consigliano in questo senso (Xe sta quel che xe sta) e l'Eccellenza, dato che aveva perdonato anca alla Maddalena, si presta a dare il suo aiutino a Gigi. Nel frattempo Herr Teufel, il diavolo, si è accorto di alcuni peccati del Gigi e vuole avere la sua anima. Una situazione oltremodo imbarazzante, soprattutto per i protettori celesti, ma si sa che, per quanto il diavoli ci metta la coda, c'è qualcuno ben più in alto e potente di lui, e quindi Herr Teufel rimane, come si dice, scornato, e Gigi e Gigeta potranno vivere felici e contenti sulla terra e, questa volta solo al momento giusto, in Paradiso.