Notizia inserita il 01/03/2010
Societa' dei concerti trieste
Stagione 2009 - 2010
Il Rossetti, 8 marzo 2010 - ore 20.30
L'orchestra regionale d'abruzzo <
Al rossetti l'orchestra d'abruzzo sara' diretta dal m. giancarlo de lorenzo e affiancata da fabrizio meloni, primo clarinetto solista del teatro alla scala.
In programma l'esecuzione della sinfonia n. 4 in la magg. op. 90 "italiana" di mendelssohn, e pagine di ravel (pavane pour une infante d'efunte) e copland (concerto per clarinetto e orchestra d'archi)
TRIESTE - E' certamente uno degli eventi più attesi della Stagione Musicale della Società dei Concerti di Trieste: lunedì 8 marzo, come sempre sul palcoscenico del Rossetti (ore 20.30) ad esibirsi sarà l'orchestra regionale Abruzzese, la prestigiosa istituzione musicale di una terra così duramente provata dal tragico sisma della primavera 2009, eppure tenacemente avvinta al suo patrimonio culturale. All'indomani dei tragici eventi dell'Aquila, la Società dei Concerti ha voluto testimoniare una solidarietà concreta ai colleghi d'Abruzzo, calendarizzando prontamente nel suo cartellone il concerto che Trieste si prepara ad ospitare, e che vedrà l'Orchestra diretta dal M.° Giancarlo De Lorenzo, e affiancata dal prestigioso clarinettista Fabrizio Meloni, da ben venticinque anni primo clarinetto del Teatro alla Scala, per un programma di tutta importanza, scandito dall'esecuzione della Sinfonia n. 4 in la magg. Op. 90 "Italiana" di Mendelssohn, e da pagine musicali di Ravel (Pavane pour une infante défunte) e Copland (Concerto per clarinetto e orchestra d'archi). «Certo, abbiamo voluto garantire ai colleghi d'Abruzzo una solidarietà fattiva - spiegano il Presidente della Società dei Concerti di Trieste, Nerio Benelli, e il Segretario Nello Gonzini - Ma teniamo a sottolineare soprattutto la prestigiosa professionalità della compagine Sinfonica Abruzzese: il concerto di Trieste non si profila semplicemente come una testimonianza d'aiuto, ma come un vero e proprio scambio culturale con una autorevole realtà della scena musicale nazionale».
Informazioni: www.societadeiconcerti.net
Il concerto della SdC sarà quindi un'occasione imperdibile per incrociare, a Trieste, il percorso artistico di un'istituzione che si è resa protagonista della rinascita dell'attività musicale abruzzese degli ultimi decenni, e ha tenuto oltre duemila concerti, a qualsiasi latitudine nel mondo, in trent'anni anni di attività. L'ISA - Istituzione Sinfonica d'Abruzzo - una delle 12 istituzioni concertistico-orchestrali italiane riconosciute dallo Stato - ha infatti operato una significativa azione culturale, esibendosi, ovuneque nel mondo, per la "bacchetta" di Maestri come Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Massimo Freccia, Philippe Bender, Mario Gusella, Massimo De Bernard, René Klopfenstein e Andrè Bernard, mentre fra i solisti che si sono esibiti con l'ISA vanno senz'altro citati artisti come Vladimir Ashkenazy, Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Maurice Andrè, Severino Gazzelloni, Hermann Baumann, Nina Beilina, Bruno Canino, Massimo Quarta, Mario Brunello, Enrico Dindo, Milva, Amy Stewart, Boris Petrushansky, Derek Han, Giuseppe Scotese, Massimiliano Damerini, Pierre Amoyal, Bernard Soustrot, Paul Tortellier e molti altri ancora. Dalla sua fondazione, l'ISA si è avvals della direzione artistica del Maestro Vittorio Antonellini.
Giancarlo De Lorenzo è direttore stabile dal 1992 dell'Orchestra Vox Auræ, e ha effettuato con la stessa numerosissimi concerti in Italia ed all'estero, collaborando con grandi solisti quali L.G. Uriol, M. Fornaciari, A Bacchetti, S.Krylov, F. Manara, A.Persichilli, P.Hommage, E. Klein, M. Rudy, P. Entremont, G. Costa, S. Mintz e molti altri, sempre con ampio consenso di pubblico e di critica. Ha inoltre diretto in più occasioni l' Orchestra Sinfonica Abruzzese, l'Orchestra Sinfonica di Sassari, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, I Solisti di Perugia, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra Europa Philarmonie di Magdeburgo, i Mainzer Kammerorchester di Mainz, l' Orchestra da Camera di Istanbul, L'Orchestra Sinfonica di Wroclaw (Polonia), l'Orchestra Sinfonica di Kiev, l'Orchestra dell'Ermitage di S. Pietroburgo, la Helsinki Baroque Ensemble, l'Orchestra Filarmonica di Torino, I Virtuosi Italiani e il coro La Stagione Armonica nella "Grande Messa in Do minore" di Mozart, L' Orchestra Filarmonica di Torino, la Riverside Synphonie ( New Jersey), l'Orchestra Philarmonie der Nationen nel Festival der Nationen a Bad Wörishofen. L'Orquesta Sinfonica del Estado de Mèxico, l' Orchestra Sinfonica do Teatro Nacional de Brasilia. Ha inoltre diretto i Philarmonisches Kammerorchester Munchen con i quali sarà in tournèe in Spagna e in Italia nel 2007. In Spagna, dove è regolarmente invitato, con l'orchestra Vox Aurae ed il coro Kontakion ( Romania),ha effettuato una tournèe di grande successo dirigendo la Missa Sancta Caeciliae di Haydn nelle città di Cadice, Granada (auditorium Manuel de Falla), Madrid (Auditorio Nacional de Madrid). Su invito del M° Justus Frantz ha diretto l'Orchestra Philarmonie der Nationen nel Festival der Nationen a Bad Wörishofen. Ad Ottobre 2005 ha diretto l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza alla Barge Music di New York dove è ritornato nel Marzo 2006 con la stessa orchestra nella prestigiosa Carnegie Hall. Per la Casa Discografica Agorà di Milano ha registrato, sempre alla guida dell'orchestra Vox Aurae, l'integrale delle Sinfonie per archi di F. Durante, il primo volume di autori italiani del Novecento che hanno scritto in stile Barocco , un CD di musiche per archi di J. Myslivecek, uno dedicato a F.L. Gassman, ed uno dedicato ai concerti per pianoforte e orchestra di W.A.Mozart. E' Direttore Principale dell'Orchestra Vox Aurae di Brescia, e Direttore Artistico delle stagioni musicali "Concerti per una Stagione", "Preludi d'Estate" di Brescia. Dal marzo 2003 ricopre la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Fabrizio Meloni è primo clarinetto solista dell'Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Alexander Lonquich, Michele Campanella, Heinrich Schiff, Friederich Gulda, Editha Gruberova, il Quartetto Hagen, Myung-Whun Chung, Philip Moll, Fine Arts Quartett. Ha tenuto tournée negli Stati Uniti e in Israele con il Quintetto a Fiati Italiano, eseguendo brani dedicati a questa formazione da Berio, Sciarrino. Con il Nuovo Quintetto Italiano rinato nel 2003 ha già all'attivo tournee in Sud America e nel Sud Est Asiatico. Accolto con entusiastici consensi di pubblico e critica, ha tenuto una serie di concerti in Giappone con Phillip Moll e I Solisti della Scala (Tokyo e Osaka), eseguendo un programma di musiche italiane raccolte nel CD "I fiati all'Opera (DAD Records). Sempre in Giappone ha tenuto Master presso la Tokyo Halley Hall, la Toho University Hight School. I suoi recenti concerti con Nazzareno Carusi alla Carnegie Recital Hall di New York e per la Jewel Box Series 2004 di Chicago sono stati entrambi acclamati da standing ovation. Nel prossimo aprile con i Solisti della Scala trio effettuerà una lunga tournee negli Stati Uniti (Chicago, Los Angeles, Washington, New York - Carnegie Hall, Toronto). Ha all'attivo diverse incisioni discografiche: Sinfonia Concertante di Mozart (I Solisti della Scala) e Concerto K622 per clarinetto e orchestra con l'Orchestra Filarmonica della Scala diretta dal maestro Riccardo Muti; "Pulcherrima Ignota" (E. Bairav Ensemble, tributo alle musiche zingare nel mondo), Duo Obliquo (con Carlo Boccadoro, compositore, pianista e percussionista) , Mozart-Brahms (Quintetti per clarinetto e archi), I.Stavinskij ( Histoire du soldat nella doppia versione per trio e settimino - D.Nordio vl , G.Tomassi pf e i Solisti della Scala ), O.Messiaen (Quatuor pour la fin du temps col Trio Johannes). La rivista Amadeus ha dedicato la copertina della prestigiosa rivista nel mese di Aprile (Conc. Per cl e orchestra di Rossini, Donizzetti e Mercadante ) e nel mese di Giugno ( J.Brahms, sonate per cl e pf con N.Carusi) . Tiene Master presso: Conservatorio di Musica di Parigi, Cons.Sup. della Svizzera Italiana, Manhattan School di New York, North Eastern University Chicago, Ca' Zenobio a Treviso per il corso annuale ed estivo, Monterubbiano (Porto San Giorgio). E' autore del libro "Il clarinetto" edito da Zecchini Editore.