Orchestra sinfonica del Konservatorium di Klagenfurt, diretta da Alexei Kornienko, pianoforte solista il giovane e talentuoso Nicola Losito

Notizia inserita il 08/02/2013

I MERCOLEDÌ DEL CONSERVATORIO
INVERNO - PRIMAVERA 2013

A Trieste in concerto straordinario l'Orchestra Sinfonica del Konservatorium di Klagenfurt , diretta da Alexei Kornienko, pianoforte solista il talentuoso Nicola Losito allievo del Tartini: venerdi' 8 febbraio, al Teatro Sloveno di Trieste (ore 20.30), l'esibizione della compagine austriaca inaugura l'edizione 2013 dei 'Mercoledi' del Tartini'. Musiche di Chopin, Debussy e Sostakovic scandiranno la serata, replica del concerto sabato 9 febbraio al Teatro Zancanaro di Sacile.

Gli eventi concertistici proseguiranno fino all'8 maggio: 16 serate in programma, con i vincitori del Premio Nazionale delle Arti 2012 - sezioni pianoforte e musica da camera, con l'edizione 2013 del Premio Lilian Caraian, con l'Orchestra d'Archi del Tartini in una speciale produzione del Requiem di Mozart legata alla Pasqua 2013, con una decina di recital pianistici e per duo, e con una serata speciale alla riscoperta delle arie più belle di Traviata e Tosca.

TRIESTE - Evento concertistico straordinario per l'inaugurazione dei "Mercoledì del Conservatorio" inverno - primavera 2013, di scena fino all'8 maggio in un cartellone di sedici serate che include anche i concerti dei vincitori del Premio Nazionale delle Arti 2012 - Alexander Gadjiev per la sezione pianoforte, il Trio Oganian Rinaldi Zarcone per la musica da Camera - oltre all'edizione 2013 del Premio Lilian Caraian, all'esibizione dell'Orchestra d'Archi del Tartini in una speciale produzione legata alla Pasqua 2013, a una decina di recital pianistici e per duo, a una serata speciale alla riscoperta delle arie più belle di Traviata e Tosca.

Venerdì 8 febbraio, al Teatro Sloveno di Trieste (ore 20.30), sarà l'Orchestra sinfonica del Konservatorium di Klagenfurt, diretta da Alexei Kornienko, pianoforte solista il giovane e talentuoso Nicola Losito, allievo del Tartini, a inaugurare il programma dei "Mercoledì" 2013, nel segno di grandi pagine musicali: dai Prélude à "L´Apres-Midi d´un Faune" di Claude Debussy al Concerto Nr.1 in mi minore op.11 per pianoforte e orchestra di Fryderyc Chopin, alla Sinfonia Nr.9 di Dmitrij Sostakovic. «E' questa una prima promettente iniziativa realizzata - spiega il direttore del Conservatorio Tartini Massimo Parovel - nell'ambito dell'accordo di cooperazione didattica firmato nel giugno 2012 fra i Conservatori di Klagenfurt, Lubiana, Trieste, Udine e Bolzano: quasi 100 studenti di Trieste e Klagenfurt si confronteranno in uno spirito di cooperazione, in questa e in altre imminenti iniziative». Il concerto di Trieste sarà seguito dalla replica, sabato 9 febbraio al Teatro Zancanaro di Sacile (ore 20.45), in collaborazione con l'"Accademia Musicale di Sacile". Ingresso libero, info tel. 040.6724911, info www.conservatorio.trieste.it I successivi concerti dei "Mercoledì" si svolgeranno nella sede centrale del Conservatorio di Trieste (via Ghega 12).

Il concerto d'apertura, come anticipato, sarà affidato alla direzione di Alexei Kornienko, pianista e direttore d'orchestra moscovita, co-fondatore dell'Ensemble Gustav Mahler e membro del Bösendorfer Artistic Club. Vincitore al Concorso Internazionale Pianistico Rachmaninov di Mosca, dal 1990 è membro di giuria in importanti concorsi e al contempo docente presso il Kärntner Landeskonservatorium (Conservatorio della Regione Carinzia) di Klagenfurt. Si esibisce assieme alla moglie, la violinista Elena Denisova, con cui ha inciso vari Cd "Vienna 1900" (Gramola, Vienna) con opere di Robert Fuchs, Pavel Singer e Alexander von Zemlinsky; le Sonate per Violino di Joseph Haydn (Gramola, Vienna); le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi (DEKA) in versione cameristica. Straordinario e dinamico interprete dell'opera di Beethoven e Brahms, si dedica anche ad autori moderni e a complesse partiture di compositori contemporanei. Ha collaborato con orchestre quali la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, la Moscow Philharmonic Symphony Orchestra, la George Ernescu Philharmonic Orchestra. Dal 2009 al 2011 è stato direttore della Sofia Philharmonic Orchestra. Dal 2012 è direttore della Donauphilharmonie oltre ad essere direttore artistico del Wörthersee Classics Festival (sin dalla fondazione nel 2002).

Al pianoforte solista sarà impegnato uno dei migliori talenti pianistici di queste stagioni, Nicola Losito, allievo al Conservatorio di Trieste della classe di Teresa Trevisan. Ha preso parte a numerosi corsi di perfezionamento pianistico in Italia ed all'estero, sotto la guida di docenti di fama internazionale tra i quali Siavush Gadjiev, Riccardo Risaliti, Aquiles Delle Vigne, Fabio Bidini, Emanuel Krasovsky, Emanuele Arciuli. E' risultato vincitore (1o premio) dei concorsi pianistici internazionali "Jacopo Linussio" di Tolmezzo (2008), Città di Gorizia (2010), Paolo Spincich di Trieste (2010). Nel 2011 ha vinto il 1o premio assoluto al 4o concorso nazionale di esecuzione musicale "Città di Piove di Sacco" (PD) e al XXVIII Concorso pianistico " Muzio Clementi" di Firenze. Nel marzo dello stesso anno è risultato finalista tra 60 candidati della Borsa di Studio della "Yamaha Music Foundation of Europe". Ha ottenuto una borsa di studio dall'International Inner-Wheel di Cervignano-Palmanova. Su invito del Maestro Aquiles Delle Vigne, ha partecipato ai corsi estivi del Mozarteum 2011 eseguendo alla Wiener Saal l'intera serie degli studi di Chopin op. 10. Nel dicembre 2011 ha vinto la settima edizione del Premio "Maria Grazia Fabris" di Trieste. Nel 2012 é risultato vincitore assoluto del 24o Concorso pianistico "Città di Albenga" (con 100/100) 1o memorial "Maria Silvia Folco e laureato delle categorie A e B al 6th Isidor Bajic Piano memorial Competition di Novi Sad (primo italiano vincitore del prestigioso concorso). E' stato inoltre uno dei 32 candidati selezionati a livello mondiale per partecipare al "2012 Gina Bachauer International Young Artists Piano Competition" di Salt Lake City-Utah (USA). In Ottobre ha vinto il 2o Premio ( cat. 17-19) al concorso pianistico internazionale " Chopin Golden Ring", tenutosi a Radovlijca in Slovenia, ove ha meritato anche due premi speciali per la miglior esecuzione dello studio di Chopin e del brano di un compositore sloveno. Si è esibito inoltre in varie sedi in regione, in Slovenia e Belgio. Risultato primo alle audizioni interne del Conservatorio, é stato inserito nella programmazione concertistica al Castello di Miramare, alla Scuola di Musica di Capodistria e nella stagione di Villa Codelli a Gorizia.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+