Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Una rassegna inedita e fresca, con protagonisti i talenti drammaturgici e attoriali più vivaci della regione: è questo il nuovo progetto che - straordinariamente in chiusura di stagione - viene realizzato dal Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con l'Ente Regionale Teatrale. Per oltre un mese, a partire dal 21 aprile, gli spazi del Politeama Rossetti palpiteranno di allestimenti, letture, esperienze laboratoriali e non mancheranno alcune interessanti "uscite" in altre cornici della città e addirittura della regione.
Play dunque: come recitare, far commedia, rappresentare e come giocare, agire, divertirsi. Saranno queste le "parole d'ordine" dell'iniziativa, che viene concepita coerentemente a quella che è sempre stata una delle principali linee d'interesse per lo Stabile regionale, ossia la promozione della drammaturgia contemporanea. E questa volta l'attenzione si concentra sulle potenzialità artistiche - a ben vedere davvero notevoli - che oggi, in ambito teatrale, esistono nell'area di Trieste e del Friuli-Venezia Giulia. Il nostro territorio è sempre stato prodigo di talenti: come non pensare a Italo Svevo, Pier Paolo Pasolini, Padre Davide Maria Turoldo, ma anche recentemente a Claudio Magris, Tullio Kezich, Furio Bordon, per citare solo alcuni tra i nomi eccellenti nel mondo della scrittura. Attualmente l'interesse e le idee che trovano nel palcoscenico il loro fulcro, non sembrano diminuire: numerose e notevoli sono infatti le proposte ed i testi che costantemente pervengono allo Stabile regionale e solo una piccola parte di essi ha potuto rientrare nel programma Play.01, che ci si auspica possa avere, anche nelle prossime stagioni, ulteriori e ancor più ricche edizioni. In questo innovativo e frizzante cartellone si succederanno dunque i lavori di Marcello Crea e Paolo Magris (che trovano ispirazione nella figura di Michelstaetter), di Angela Giassi che ci proporrà due atti unici tutti al femminile, di Giovanni Visentin anche interprete nella forma di "concerto-spettacolo" di una ricognizione nell'anima di un poeta friulano. Poi sarà la volta di Enrico Luttmann di cui il pubblico dello Stabile ha già apprezzato humor e capacità drammaturgiche due stagioni orsono nel divertente Sonno, mentre Corrado Premuda confezionerà un delicato, forte ritratto femminile; infine il Centro Servizi e Spettacoli di Udine si impegnerà su un testo intenso e metaforico Maratona di New York di Edoardo Erba. Del tutto particolari poi lo spettacolo del Teatro Stabile dei Ragazzi, che quest'anno si incentrerà sul classico shakespeariano La bisbetica domata, e l'allestimento ideato da Davide Casali (noto musicista, apprezzato interprete di kletzmer, ma artista - come vedremo - molto eclettico) per l'inusuale palcoscenico d'acqua della Piscina Acquamarina. A corollario della rassegna si svolgeranno tre laboratori tutti affascinanti nella loro diversità e originalità d'approccio: con gli Artisti Associati di Gorizia si lavorerà sul Calderon di Pasolini, il Teatro Club di Udine proporrà un'interessante riflessione sulle Indemoniate di Verzegnis, Luisa Vermiglio e Marcela Serli firmano il curioso Tre galline sul comò.
La manifestazione - nelle intenzioni del Teatro Stabile e dell'ERT - deve porsi come una vetrina in cui questi autori e artisti possano dimostrare il proprio valore: una sorta di laboratorio in cui esprimersi appieno. Per gli spettatori sarà davvero interessante poter sorridere e riflettere sulla nostra realtà guardando attraverso gli occhi di chi con noi condivide il tempo e le radici.
I biglietti e gli abbonamenti saranno in vendita da martedì 11 aprile.
SPETTACOLI IN ABBONAMENTO PLAY.01
GORIZIA Kulturni Dom, 20 aprile 2006 - ore 21
TRIESTE Sala Bartoli, dal 21 al 25 aprile 2006
Come fosse l'ultimo
di Marcello Crea e Paolo Magris
con Marcello Crea e Rossana Gavinel
regia di Marcello Crea
in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2492&path=3
TRIESTE Sala Bartoli, dal 25 al 30 aprile 2006
Mi manca l'aria - Ti sto aspettando
due atti unici di Angela Giassi
con Rossana Mortara e Laura Bussani
voce registrata di Adriano Braidotti musiche di Sandro Ruzzier
regia di Angela Giassi
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2493&path=3
TRIESTE Sala Bartoli, dal 2 al 7 maggio 2006
Friuli: "Istruzioni per l'uso"
concerto spettacolo ideato,diretto e interpretato da Giovanni Visentin
testi di Pierluigi Cappello
musiche di Giulio Venier canti di Gabriella Gabrielli
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2494&path=3
TRIESTE Politeama Rossetti
dal 12 al 17 maggio 2006
5 X una
di Enrico Luttmann
scene e costumi di Andrea Stanisci
regia di Marco Casazza
con Gloria Sapio, Ornella Serafini, Paola Bonesi, Marta Altinier, Antonella
Caron
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2495&path=3
TRIESTE Sala Bartoli, dal 23 al 28 maggio 2006
Destìs
testo e regia di Corrado Premuda
consulenza artistica Alessandro Marinuzzi
scene e costumi di Andrea Stanisci
con Sara Alzetta, Paolo Fagiolo
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2498&path=3
Prezzo dei biglietti per gli spettacoli in abbonamento
interi Euro 7,00, ridotto abbonati/Under 25 Euro 5,00
Abbonamento a cinque spettacoli:
interi euro 20, ridotto under 25/abbonati Teatro Stabile/Circuito ERT Euro
12,50, ridotto abbonati gold/platinum Teatro Stabile Euro 5,00
SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO PLAY.01
TRIESTE Politeama Rossetti
dal 22 al 23 maggio 2006
La bisbetica domata
da William Shakespeare
adattamento e regia di Maurizio Soldà
con i ragazzi delle Scuole Medie Superiori
in collaborazione con Civica Scuola di Arte Drammatica
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2497&path=3
Prezzo dei biglietti: interi Euro 5,00 ridotto abbonati/Under 25 euro 3,00
TRIESTE Piscina Acquamarina
dal 26 al 28 maggio 2006
Cronache dagli stretti
ideazione e realizzazione scenografica originale di Davide Casali
soggetto e testo di Pierpaolo Zurlo
musiche di Davide Casali
con Xenia Bevitori, Franko Korosec, Roberta Colacino
musicisti Silvia Testori, Davide Casali, Samuele Orlando
in collaborazione con Associazione Culturale Musica Libera e con Piscina
Acquamarina
IL PUBBLICO ASSISTE ALLO SPETTACOLO IN ACQUA. È PERTANTO NECESSARIO PORTARE CON SÈ L'ABBIGLIAMENTO ADATTO.
Prezzo dei biglietti: interi Euro 10,00 - ridotto abbonati/Under 25 Euro
8,00
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2499&path=3
TRIESTE Sala Bartoli 29 maggio 2006 - ore 21
Maratona di New York
di Edoardo Erba traduzione in friulano
di Paolo Patui regia di Rita Maffei
con Fabiano Fantini, Claudio Moretti
produzione CSS - Teatro Stabile d'Innovazione
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2500&path=3
Prezzo dei biglietti: interi Euro 7,00, ridotto abbonati/Under 25 Euro 5,00, ridotto abbonati festival Euro 1,00
LABORATORI PLAY.01
TRIESTE Sala Bartoli 18 maggio 2006 - ore 21
Indemoniate!
drammaturgia di Carlo Tolazzi
interpretazione di Riccardo Maranzana, Massimo Somaglino
a cura di Teatro Club - Udine
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2496&path=3
Prezzo dei biglietti: 1 euro
TRIESTE Sala Bartoli 30 maggio 2006 - ore 21
Tre galline sul comò avvicinati un po' che ti dico una cosa
regia di Marcela Serli
con Nicoletta Oscuro, Marcela Serli, Luisa Vermiglio
a cura di Associazione Culturale Periferia Nordest - Monfalcone
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2501&path=3
Prezzo dei biglietti: 1 euro
TRIESTE Sala Bartoli 1° giugno 2006 - ore 21
I sogni di Rosaura
prima fase di studio da "Calderon" di Pier Paolo Pasolini
a cura di Walter Mramor
a cura di A. Artisti Associati di Gorizia
http://www.ilrossetti.com/scheda_festival.asp?RecordID=2502&path=3
Prezzo dei biglietti: 1 euro
CONVEGNO PLAY.01
Gorizia - Sala del Consiglio Provinciale Corso Italia, 55
QUI ED ORA
l'assoluto possibile di Carlo Michelstaedter
GIOVEDÌ 20 APRILE
09:30 Saluto delle Autorità
10:00 Antonella Gallarotti - Gorizia
Bibliotecaria, responsabile del Fondo Carlo Michelstaedter Biblioteca
Civica, Gorizia
"Una vita che vola per altri cieli. Raccontare Carlo Michelstaedter"
11:00 Carmela Demichele - Bisceglie
Docente di Lettere - IPSIA di Bisceglie
"La via luminosa"
12:00 Alessandro Arbo - Strasburgo
Maître de Conférences - Direttore del Dipartimento di Musicologia Università
Marc Bloch, Strasburgo
"C'è qualche cosa di trascendente, di concreto... Carlo Michelstaedter e
la musica"
13:30 pausa pranzo
15:00 Massimo Cacciari - Venezia
Filosofo - Professore Ordinario di Estetica Università Vita-Salute San
Raffaele, Venezia
16:00 Marcello Veneziani - Roma
Scrittore, Editorialista
"Michelstaedter o della Nostalgia"
17:00 Paolo Magris - Trieste
Saggista, Scrittore
"Vicinanza delle cose lontane"
18:00 Vittorio Sgarbi - Ferrara
Critico d'arte
VENERDÌ 21 APRILE
10:30 Tavola rotonda sul tema: "Michelstaedter oggi"
Moni Ovadia - Milano
Ebreo bulgaro, Autore e regista teatrale, Scrittore
Marco Fortunato - Milano
Saggista filosofico
Giorgio Pressburger- Trieste
Scrittore, Regista
13:00 Conclusioni
Il programma potrà subire variazioni.
L'evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia con il patrocinio della Biblioteca Civica di Gorizia e ICM.
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi online al seguente indirizzo: www.congresses.net/cm