Notizia inserita il 03/07/2014
"Sarà in concerto al Politeama Rossetti il 30 ottobre prossimo, la bravissima Noa, ma a Trieste è arrivata già il 3 luglio per presentare in conferenza stampa il suo nuovo disco e il tour entrambi intitolati Love Medicine. Nei concerti sarà accompagnata da Gil Dor alla chitarra, Adam Ben Ezra al basso e Gadi Seri alla batteria, insieme a un quartetto d'archi e una special guest d'eccezione: Joaquin Sabina. Il concerto al Teatro Stabile regionale è promosso da Progetto Live. Prevendita da venerdì 4 luglio"
Canterà in concerto al Politeama Rossetti di Trieste il prossimo 30 ottobre, in una serata intitolata Love Medicine, come il nuovo album la bravissima e affascinante Noa, cantante di talento e spessore internazionale.
Ma una sua visita "in anteprima" a Trieste - città che ha
avuto modo di conoscere in passato, come anche altre piazze del
Friuli Venezia Giulia dove è stata molto applaudita -
è avvenuta giovedì 3 luglio.
L'occasione è stata la conferenza stampa organizzata
all'Hotel Duchi d'Aosta alle 11.30 per presentare il tour
internazionale ed il uovo disco, in uscita a quattro anni di
distanza dal suo ultimo lavoro.
A illustrare il progetto è stata la stessa artista, introdotta da Claudio Tolomio promoter del concerto a capo di Progetto Live e salutata da Miloš Budin, presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, nella cui programmazione 2014-2015 sarà inserito questo atteso appuntamento musicale.
Molto amata dal pubblico di tutto il mondo grazie alla sua innata capacità di toccare il cuore con la sua musica e la profondità del suo messaggio, osannata dalla critica internazionale per il suo talento artistico, Noa ritorna con una release mondiale il 13 luglio, a distanza di 4 anni dall'ultimo disco, con il nuovo e appassionante progetto discografico e live, Love Medicine (Walkman/ Universal Music Italia). L'album sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e, dal 22 luglio, anche nei negozi italiani ed Europei.
Love Medicine, frutto della collaborazione di Noa con Gil Dor,
da sempre al suo fianco come direttore musicale e chitarrista,
nasce da quattro anni di lavorazione: una pausa creativa in cui
hanno tradotto in musica tutte le sfumature delle emozioni e
l'energia scaturite da incontri significativi e luoghi magici.
La lunga tournée che toccherà i palchi più
importanti del nostro Paese e d'Europa: nei concerti Noa
sarà accompagnata da Gil Dor alla chitarra, Adam Ben Ezra al
basso e Gadi Seri alla batteria, insieme a un quartetto d'archi ed
a una special guest d'eccezione: Joaquin Sabina.
I live saranno l'occasione per presentare al pubblico il nuovo
lavoro, e al tempo stesso per ripercorrere le canzoni più
amate della carriera di questa straordinaria interprete, capace di
conquistare anche l'ascoltatore più esigente con la sua voce
angelica e la sua presenza scenica magnetica.
Fra le tappe principali, 21settembre Torino 21 ottobre Roma 27
ottobre Milano, 28 ottobre Bologna, 30 ottobre Trieste.
«Noa crafts songs so impossibly perfect you wonder if they
didn't fall from the sky like some rare Israeli rainstorm»
(The Washington Post); «There's a word for this, but it
doesn't do it justice: Beautiful» (Billboard Album Reviews)
scrive di lei la stampa internazionale.
Noa è una cantautrice e percussionista di origine
yemenita/israeliana/americana, che insieme con Gil Dor, da sempre
suo direttore musicale e chitarrista, ha entusiasmato e incantato
il pubblico di tutto il mondo con il suo unico, appassionato e
intelligente stile di scrittura e di interpretazione.
La musica per lei è anche strumento per il suo instancabile
e coraggioso lavoro per la pace nel suo Paese. I suoi numerosi
impegni di volontariato in tutto il mondo, le sono valsi titoli e
riconoscimenti, tra cui Ambasciatrice di buona volontà della
FAO, Cavaliere della Repubblica Italiana, il Chrystal Award del WEF
di Davos, la Colomba della Pace di Shimon Peres e molti altri
ancora.
Noa è un talento, un'artista impegnata, come raramente
s'incontra nella musica popolare di oggi. È stata paragonata
a Barbara Streisand, Joan Baez, Nana Mouskouri, Joni Mitchell ed
Elis Regina, tra gli altri.
Il suo talento e l'integrità artistica hanno catturato
l'attenzione e il cuore di alcune tra le più grandi leggende
della musica del nostro tempo, tra cui Quincy Jones, Sting e Pat
Metheny, che ha prodotto per Geffen Records il suo primo album
internazionale, Noa, nel 1994.
Noa si è esibita in Vaticano davanti a Papa Giovanni Paolo
II, cantando la sua versione originale dell'Ave Maria; è
stata l'unica, tra i principali artisti israeliani, a esibirsi
durante la storica manifestazione per la pace in cui è stato
assassinato Yitzchak Rabin; ha co-scritto e cantato Beautiful That
Way, tema principale della colonna sonora de La vita è
bella, il film premio Oscar di Roberto Benigni; ha collaborato con
artisti internazionali e scritto centinaia di canzoni in inglese ed
ebraico. Ha un seguito fedele in Europa e in Israele, dove è
nata e vive, e un pubblico in crescita negli Stati Uniti, dove
è cresciuta.
Noa è capace di toccare il cuore di ogni tipo di pubblico,
con la forza della sua voce e la profonda umanità del suo
messaggio. Questo è il suo grande dono.
Per il concerto che si terrà a Trieste, al Politeama
Rossetti, il 30 ottobre prossimo, la prevendita sarà aperta
a partire da venerdì 4 luglio.
I prezzi (escluso il diritto di prevendita) saranno i seguenti:
Platea A e B € 30, Platea C € 27, I Galleria € 23,
II Galleria € 19, Loggione € 15.
I biglietti si possono acquistare in prevendita presso la Biglietteria del Politeama Rossetti e tutti i punti vendita ed i circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: all'acquisto si accede anche attraverso il sito del teatro www.ilrossetti.it. La biglietteria del Politeama Rossetti segue l'orario d'apertura estivo, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 14. Si può contattare la biglietteria tramite il centralino del Teatro al numero 040-3593511.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.