Concerto 'Le vie dell'amicizia' diretto da Riccardo Muti

Notizia inserita il 11/07/2010

Anche il Tartini partecipa al concerto "Le vie dell'amicizia" diretto da Riccardo Muti

Quaranta giovani musicisti del Conservatorio di musica "Giuseppe Tartini" di Trieste parteciperanno alla straordinaria compagine di oltre 340 esecutori che eseguirà il concerto di martedì 13 luglio, diretto da Riccardo Muti in piazza Unità d'Italia, a Trieste, nel gemellaggio fra Italia, Slovenia e Croazia, per il nuovo 'Ponte di fratellanza per le vie dell'amicizia', presenti il Presidente della Repubblica Italiana Napolitano, il Presidente della Croazia Josipovic e quello della Slovenia Turk.

I musicisti del Tartini affiancheranno l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e dell'Orchestra Giovanile Italiana, insieme a musicisti e coristi dell'Accademia di musica dell'Università di Lubiana e dell'Accademia di musica dell'Università di Zagabria. Sette studenti strumentisti del Conservatorio di Trieste completeranno la straordinaria compagine orchestrale di 120 elementi, in rappresentanza del Dipartimento di strumenti ad arco e di quello di strumenti a fiato dell'ateneo triestino: Corrado Chisari (viola), Marco Abbrescia, Michele Badin, Mitsugu Harada (contrabbassi), Federico Lamba, Martina Petrafesa (corni), Serena Candolini (fagotto).

Il Coro del Conservatorio Tartini, formato per l'occasione da una selezione di trentatre elementi che andranno ad affiancare gli altri 180 coristi, dal 2001 è diretto da Walter Lo Nigro. Dopo i tre inni nazionali, saranno eseguiti brani sloveni e croati; in particolare del compositore e clavicembalista Andrej Misson (1960) sarà proposta 'Libertas Animi' (2008), improvvisazione su un madrigale di Iacobus Gallus, tratto da Himma Evropske Slovenije (ovvero 'Inni alla Slovenia europea'). Successivamente sarà presentato Himna Slobodi (Inno alla libertà) del compositore e direttore d'orchestra Jakov Gotovac, nato a Spalato nel 1895, scomparso nel 1982. Il brano è tratto dalla Pastorale Dubravka op 13, su testi di Ivan Gundulic. Il programma culminerà nel Requiem in do minore per coro e orchestra, capolavoro composto da Luigi Cherubini nel 1817, che Beethoven giudicherà superiore al Requiem mozartiano. Sarà anche un omaggio al compositore fiorentino, nel 250o anniversario della nascita.

Il Coro del Conservatorio Tartini inizia la sua attività esterna al Conservatorio nel 1980 sotto la guida di Gianpaolo Coral, per unire le finalità didattiche ad un forte impegno musicale sul territorio. Ha svolto tournée internazionali ed è stato ospite di importanti Festival in Spagna, Paesi Baschi, Svizzera, Slovenia, Croazia, Serbia, Polonia Repubblica Ceca e Slovacca. Nel 2009 ha assunto la denominazione di Coro Accademico, raccogliendo i migliori cantori del Conservatorio e lavorando di concerto con il corso di Direzione di coro tenuto da Adriano Martinolli. Sette studenti strumentisti del Conservatorio di Trieste completeranno la straordinaria compagine orchestrale di 120 elementi, in rappresentanza del Dipartimento di strumenti ad arco e di quello di strumenti a fiato dell'ateneo triestino: Corrado Chisari (viola, prof. Andrea Amendola), Marco Abbrescia, Michele Badin, Mitsugu Harada (contrabbassi, prof. Stefano Sciascia), Federico Lamba, Martina Petrafesa (corni, prof. Gianfranco Dini), Serena Candolini (fagotto, prof. Sergio Lazzeri).

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+