Risuonanze 2015 - incontri di nuove musiche

Notizia inserita il 08/05/2015

RISUONANZE 2015 - incontri di nuove musiche ripercorre, la formula dell'edizione precedente: cinque gli eventi concertistici, distribuiti nell'arco di tre giorni, all'interno dei quali viene presentato il lavoro di 51 compositori; da sottolineare il fatto che tutti i brani presentati sono in prima esecuzione assoluta, o in prima italiana.

Risuonanze 2015

A Trieste, il concerto si terrà domenica 31 maggio, presso l'Auditorium della Casa della Musica (Via dei Capitelli 3) alle 20:45. Il programma completo, si trova alla pagina: Programma di Risuonanze 2015.

Risuonanze 2015 consolida la volontà di documentare il presente della musica contemporanea, nel numero più ampio di sfaccettature possibili: siamo convinti che i 54 brani (42 prime assolute e 12 prime italiane) che presenteremo nel corso dei concerti testimoniano dell'ottimo "stato di salute" di tanti musicisti, e soprattutto di tanta musica che meriterebbe ben altro spazio all'interno dell'odierna società.

Ci piace sottolineare, in questo contesto, la provenienza (dai più diversi paesi) dei compositori eseguiti, nonché il divario anche anagrafico, che va dal giovanissimo compositore poco più che ventenne, al decano responsabile della formazione di diverse generazioni di compositori.

Considerando, quindi, tutto quanto sopra esposto, Risuonanze si conferma (in netta controtendenza rispetto all'odierno panorama) come un osservatorio privilegiato in questo senso: una vera e propria "istantanea" di ciò che accade nella musica contemporanea oggi, al di là di ogni tendenza, scuola, stile, età, nazionalità, eccetera.

Anche quest'anno presentiamo, al posto del programma cartaceo, una pubblicazione (edita da L'Orto della Cultura - Pasian di Prato - Udine) la quale, oltre ai dati informativi sulla rassegna, contiene alcuni scritti inediti di vari intellettuali (Guido Barbieri, Roberto Calabretto, Giacomo Fronzi, Enrico Fubini, Susanna Pasticci, Lucio Tollis) nei quali vengono indagati i più diversi aspetti dei "problemi" esistenti tra la musica contemporanea, i suoi fautori, i possibili fruitori ed un ipotetico "mercato".

Sono proprio queste tematiche che, ci auguriamo, andranno ad animare le discussioni tra pubblico, compositori ed interpreti durante tutti gli eventi proposti da Risuonanze 2015: in ogni concerto, infatti, vi sarà un incontro, anche conviviale, tra i musicisti presenti (compositori ed intepreti) ed il pubblico, nella ricerca di un dialogo al di fuori di ogni formalità.

E di nuovo quest'anno, grazie alla partnership con RadioCemat, è confermato lo streaming audio (all'indirizzo www.radiocemat.org) di tutti i concerti di Risuonanze 2015.

Di rilievo anche la partnership con Radio Capodistria e TV Koper Capodistria: quest'ultima ha recentemente realizzato e trasmesso un notevole documentario sulle edizioni 2013 e 2014 di Risuonanze (visibile in streaming a questo indirizzo).

Per concludere, i ringraziamenti di rito sono in questo caso ancora più sentiti e sinceri, trattandosi di una manifestazione che appoggia le proprie basi su un'azione di vero e proprio volontariato. Non possiamo esimerci dal porgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con il loro straordinario e disinteressato contributo, hanno reso possibile l'esistenza stessa di Risuonanze 2015: tutti gli interpreti, i compositori e gli intellettuali, oltre alle amministrazioni pubbliche nonché alla casa editrice L'Orto della Cultura che, in momenti così difficili come quelli attuali, hanno deciso di offrire il loro sostegno contro ogni logica mercantile. Verso ognuno di questi fondamentali attori (senza i quali Risuonanze non potrebbe esistere) manifestiamo profonda gratitudine.

RISUONANZE 2015 - incontri di nuove musiche è un progetto realizzato dall'Associazione Culturale TKE con il sostegno dei Comuni di Tricesimo e Tarcento, la collaborazione di Casa della Musica/Scuola di Musica 55 e Il Carso in Corso, nonché con il patrocinio della S.I.M.C. - Società Italiana Musica Contemporanea, della Federazione Cemat, del Club UNESCO di Udine, e gode delle media partnership con RadioCemat, Radio Capodistria e TV Koper Capodistria.

Fonte e maggiori dettagli: Sito Risuonanze.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+