Notizia inserita il 06/01/2008
"Tre Metri Sopra il Cielo diventa musical con un grintoso Massimiliano Varrese nei panni del protagonista Step e replica al Politeama Rossetti da martedì 8 gennaio per la stagione Musical dello Stabile regionale. Accanto a Varrese la giovane Martina Ciabatti in uno spettacolo che parla d'amore attraverso una colonna sonora rock energica e intensa, belle coreografie e atmosfere "Anni Ottanta" ".
Arriva finalmente a Trieste l'atteso musical Tre Metri Sopra il Cielo, tratto dall'omonimo romanzo di Federico Moccia, diventato in breve un vero caso letterario e soprattutto un mito per i giovanissimi, che si identificano nella storia d'amore delicata e vera dei protagonisti, Step e Babi.
L'appuntamento da non lasciarsi sfuggire è per martedì 8 gennaio al Politeama Rossetti dove il musical va in scena, ospite del cartellone del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, fino a domenica 13 gennaio.
La produzione è firmata da Palazzo Irreale e Tribe by Brail, con la collaborazione organizzativa della Compagnia della Rancia, e sicuramente ha creato una delle più interessanti novità italiane nel genere del musical degli ultimi anni.
«La prima volta che sentimmo parlare di Tre Metri Sopra il Cielo fu esattamente nell'estate del 2005. Eravamo intenti a preparare il primo spettacolo firmato "Palazzo Irreale" e, tra una prova ed una pausa, la produttrice Giovanna Gattino ci mostrò un'insolita scritta sul muro del teatro: IO E TE 3 METRI SOPRA IL CIELO» ricordano Mauro Simone e Loredana Sartori nel loro Diario di Regia. «Questa è una frase che ormai è su tutti i muri d'Italia» disse loro la produttrice, stupendosi che non avessero ancora sentito parlare del romanzo di Federico Moccia, del successivo film di Lucini e di come la storia d'amore narrata fosse diventata un vero cult per gli adolescenti.
Da allora i tre iniziano a progettare di farne uno spettacolo teatrale, anzi il coinvolgente e applaudito musical che travolgerà il palcoscenico del Politeama Rossetti con un'ondata di atmosfere "Anni Ottanta" e con l'emozione di una storia fresca, giovane, di sentimenti e di amicizia.
All'entusiasmo di registi e produttori, hanno corrisposto - fin dalle prime fasi organizzative - in modo appassionato e generoso tutti, a partire da Moccia, autore dell'originale, per arrivare all'intero cast creativo (importante e tutto italiano) e soprattutto agli artisti che si sono presentati in più di 700 alla prima selezione e hanno continuato numerosi ad ogni chiamata, fino all'ultima, quella in cui - fra altre 200 ragazze - è stata finalmente scelta la protagonista femminile, Babi.
Babi e Step, la giovanissima e dolce Martina Ciabatti e l'ottimo e grintoso Massimiliano Varrese: una coppia destinata a conquistare sulle pagine di un libro, come pure sulle tavole della scena.
Ci incantano con la loro storia d'amore semplice e contrastata, candida e profonda, fresca eppure dolente: raccontano un pezzo delle nostre vite, della nostra giovinezza, di quel momento - che prima o poi arriva per tutti - in cui la vita fa diventare "grandi", costringe a rinunce, regala nostalgie...
E ci coinvolgono con la formula ricchissima, scelta per raccontare queste loro vicende: impianti scenografici innovativi e di grande effetto, costumi vintage in pieno stile Anni Ottanta, una colonna sonora rock, energica ed intensa (creata ad hoc da Giovanni Maria Lori e Marcello De Toffoli), coreografie modern con un richiamo ai modi di allora.
Il pubblico ritroverà la dimensione emotiva del libro, ma anche colpi di scena imponenti, per un concerto di musica ed emozioni a platea sarà chiamata a scatenarsi, ballare, ridere, commuoversi... Chissà, magari a qualcuno verrà addirittura voglia di chiudere anche a Trieste, in qualche posto suggestivo, un lucchetto a simboleggiare un unione d'amore "per sempre", come fanno i due protagonisti sul Ponte Milvio di Roma!
Il musical si sviluppa come un lungo flashback di Step, che irrompe sulla prima scena notturna e innevata con la sua potente moto: è un ragazzo ma si atteggia a duro, capelli corti, giubbetto scuro con il collo tirato su, occhiali da sole.. eppure l'amore e la tenerezza di Babi sono capaci di sollevarlo, fino a farlo sentire "tre metri sopra il cielo". È questo che racconterà, ripercorrendo la loro storia d'amore fin dal primo incontro: un incontro casuale, perché apparentemente non ci sarebbe nulla di più distante da Step di Babi, la classica ragazzina perfetta, allieva del miglior liceo della città, orgoglio di una famiglia benestante. Step invece appartiene al mondo della strada, ha avuto guai con la giustizia e c'è nel suo passato un'ombra cupa e mai svelata.
Appare chiaro che la loro storia d'amore, per quanto intensa, sarà punteggiata da molti ostacoli: l'opposizione dei genitori di lei, i problemi con la severa professoressa Giacci, infine la paura di amare di Babi, scatenata da un'improvvisa perdita. Sarà questa - assieme al sospetto che Step non voglia cambiare, mai, in nulla - ad allontanare definitivamente i due ragazzi, a dividerli, lasciando il protagonista da solo, a chiedersi se potrà mai in futuro sentirsi ancora "tre metri sopra il cielo".
"TRE METRI SOPRA IL CIELO"
lo spettacolo
con MASSIMILIANO VARRESE nel ruolo di STEP
BABI - Martina Ciabatti
POLLO - Massimiliano Pironti PALLINA - Nadia Scherani
SIG. MANCINI - Marco Massari CLAUDIO GERVASI - Carlo Spanò
PAOLO MANCINI - Andrea Verzicco
SCHELLO - Marco Bebbu IL SICILIANO - Leonardo Di Minno
RAFFAELLA GERVASI / MAMMA STEP - Carlotta Cannata
DANIELA GERVASI - Chiara Sarcinella MADDA - Dania Mansi
BUNNY - Alberto Galetti LUCONE - Massimo Sansottera
GLORIA - Roberta Serafini HOOK - Mattia Aicardi CHICCO / DARIO - Paolo Gualdi
ENSEMBLE - Mauro Dell'Olio e Silvia D'Aries
e con Lorena Crepaldi nel ruolo della Professoressa GIACCI
tratto dal libro di Federico Moccia edito da Feltrinelli
musiche originali di Giovanni Maria Lori e Marcello De Toffoli
liriche di Mauro Simone
coreografie di Anna Rita Larghi
scenografie di Gabriele Moreschi
costumi di Paola Brunello
disegno luci di Raffaele Perin (A.I.L.D.)
regia di Mauro Simone
regia associata Loredana Sartori
La Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste. Contribuisce all'attività e alla realizzazione del cartellone Musical la Camera di Commercio di Trieste.
Tre Metri Sopra il Cielo è in scena al Politeama Rossetti fino a domenica 13 gennaio: biglietti presso i consueti punti vendita della Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e del Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e presso Agenzia Bagolandia (via S.Marco 45, da lunedì a venerdì 9-13 e 16-19; sabato 9-12), Agenzia Pansepol (via del Monte, 2, giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Agenzia Peekabooh (Muggia, Riva De Amicis, 21, da lunedì a venerdì 9-12.30, 16-19; sabato 9-12) e presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi), Udine (Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine), Venezia (Agenzie IAT di Piazzale Roma, San Marco e Bookshop di Venice Pavillon), Mestre (Agenzia Felicità Viaggi), Vittorio Veneto (Agenzia Medina Viaggi) e Vicenza (Agenzia Vicenza.com) e presso le altre Agenzie del Circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.