Notizia inserita il 9/04/2008
"Anche la recita di oggi, domenica 9 marzo di Parlami di me, viene annullata a causa del persistere del problema di salute del protagonista Christian De Sica. Lo spettacolo era in programma alle ore 16 al Politeama Rossetti. I biglietti saranno rimborsati presso le biglietterie dello Stabile regionale.".Viene sospesa la recita di Parlami di Me di domenica 9 marzo 2008, in programma alle ore 16 al Politeama Rossetti di Trieste, a causa del perdurare della faringite acuta con forte stato febbrile del protagonista Christian De Sica.
A causa dello stesso problema di salute Christian De Sica era stato impossibilitato a recitare anche sabato sera, ma aveva sperato di poter sostenere invece la recita odierna, l'ultima in programma allo Stabile regionale.
I biglietti non usufruiti verranno rimborsati alle biglietterie dello Stabile entro la prossima settimana, alle stesse biglietterie verranno riaccreditate le stelle spese per lo spettacolo dai possessori di "abbonamenti con le stelle".
Per gli abbonati del turno P saranno diffuse il prima possibile comunicazioni in merito al recupero del tagliando o al suo eventuale rimborso.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.
"Christian De Sica ritorna protagonista sul palcoscenico del Politeama Rossetti da martedì 4 marzo con uno show - Parlami di me - costruito attorno al suo eclettico talento, ma incentrato anche sull'amore per il teatro e gli attori. Musica, ballo e recitazione si intrecceranno in uno spettacolo brillante e ricchissimo, inserito nel cartellone Musical dello Stabile regionale. Repliche fino a domenica 9 marzo".
Parlami di Me è il nuovo musical con protagonista Christian De Sica, ospite dello Stabile regionale dal 4 al 9 marzo: un suggestivo percorso che attraverso musica, ballo e recitazione parla di amore per il teatro e i suoi artisti.
«Eh, gli attori vanno capiti, perché sono degli eterni bambini» diceva spesso il grande Vittorio De Sica: e doveva saperlo bene, lui, che da attore teatrale e cinematografico e soprattutto da regista, aveva potuto incontrare e conoscere i più grandi protagonisti, come pure i più umili interpreti secondari... All'ombra di questa battuta, che guarda al mondo dello spettacolo con furbizia ma soprattutto con amore, si sviluppa Parlami di me, con cui Christian De Sica torna avanti al pubblico del Politeama Rossetti.
La prima volta, è stata nell'aprile 2001, con Tributo A Gershwin. Un Americano a Parigi, che di certo ha lasciato al pubblico un ottimo ricordo.
Il nuovo spettacolo, si presenta con un profilo del tutto particolare: «Parlami di me non è un recital - conferma Marco Mattolini - anche se dispone di un'orchestra dal vivo di venti elementi e propone alcuni pezzi forti del repertorio di Christian De Sica. Non è un one man show, anche se il protagonista si cimenta con tutti i generi dello spettacolo dal vivo, e nemmeno lo stand up di un mattatore in vena di ricordi, ma un musical vero e proprio che, attraverso l'esperienza e i gusti di questo particolarissimo figlio d'arte, parla del teatro e degli attori, con affettuosa ironia e convinta partecipazione».
D'altra parte, da uno staff creativo che vanta come autori i nomi di Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime (che hanno firmato alcuni fra i più bei successi del teatro e della tv degli ultimi quarant'anni), alla regia il già citato Mattolini, e al centro dell'operazione un talento deciso e poliedrico come Christian De Sica, c'era da attendersi qualche sorpresa...
La prima è forse che Parlami di me è uno spettacolo che coniuga verve e entusiasmo, umorismo e musica a quella tenerezza appassionata per il mondo del palcoscenico che è racchiusa nella frase di Vittorio De Sica, fino a raggiungere il profilo di una gustosa e sincera elegia del mondo del teatro, dei suoi protagonisti, dei suoi vezzi e dei suoi capricci.
Vi si intrecciano due linee narrative, da un lato quella dei ricordi del protagonista che evolve a volte supportata da grandi proiezioni evocative «Cristian - spiega Mattolini - racconta la sua vita, gli inizi, i grandi maestri a cui si è riferito, a cominciare da suo padre, ma parla anche della responsabilità di portare cotanto nome, del suo amore per la musica, della sua predilezione per il jazz, lo swing, rende omaggio ai grandi miti della scena canora americana e si cimenta alla sua maniera con grandi classici del teatro come Goldoni e Shakespeare». Ha occasione di mettere in luce la sua versatilità d'interprete, capace nel canto, nel ballo e nella recitazione.
Dall'altro lato, c'è la storia minima e quasi da backstage della compagnia che affianca il primo attore De Sica, e rappresenta un affresco spassoso dei tic dei teatranti, delle loro fragilità e degli egocentrismi, ma anche della loro indomita passione e tenacia, che li induce a sacrificarsi per il palcoscenico a cui votano coraggiosamente la vita e il cuore.
Se tutto questo si traduce poi in un cocktail piacevolissimo e spumeggiante di recitazione, canto, ballo che contagia non soltanto il protagonista ma anche l'affiatato cast che lo circonda - ove spiccano i nomi di Laura Di Mauro e Giorgio Raucci e di una decina di altri interpreti - la formula è accattivante: uno spettacolo - come vuole la lezione di Bob Fosse, irraggiungibile genio del musical contemporaneo - che possa essere fruibile ai più diversi livelli e rivolgersi a tutti, dallo spettatore più sprovveduto all'intenditore più competente.
Sul palcoscenico ammireremo dunque anche Mara Ariani Mazzei, Stefania Caracciolo, Simone Tuttobene, Fabio De Filippis, Alex La Rosa, Davide Marrone, Chiara Monteforte, Zheren Pan, Laurence Patris, Gioia Vicari.
Gli arrangiamenti e la direzione musicale sono a cura del Maestro Marco Tiso, ha creato le scene Mario Catalano, le coreografie sono di Franco Miseria, i costumi di Laura Costantini, il disegno audio Beppe Andolina e il disegno luci Gianni Mastropietro.
In scena anche The Universe Orchestra, diretta dal Maestro Tiso e composta da Giancarlo Guidoni - Batteria; Ottavio Saviano - Percussioni; Marco Massimi - Basso; Luigi Pigniatiello - Chitarre; Tiziano Costanza - Pianoforte; Luca Natoli - Tastiere; Vincenzo Collacchi, Davide Rossini, Franco Santodonato, Davide Ghidoni, Antonio Baldino - Trombe; Giuseppe Boccucci, Giuseppe Russo, Rosario Liberti - Tromboni; Francesco Badaloni, Raffaele Cherubino, Emanuele Ciogli, Valentina Franchini, Ferruccio Corsi - Sassofoni.
La regia è del già citato Marco Mattolini e la produzione è GIACARANDA, con produttore esecutivo Massimo Dirollo per Project Leader
La Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile regionale va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste. Contribuisce all'attività e alla realizzazione del cartellone Musical la Camera di Commercio di Trieste.
Parlami di me è in scena al Politeama Rossetti fino a domenica 9 marzo: biglietti presso i consueti punti vendita della Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e del Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e presso Agenzia Bagolandia (via S.Marco 45, da lunedì a venerdì 9-13 e 16-19; sabato 9-12), Agenzia Pansepol (via del Monte, 2, giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Agenzia Peekabooh (Muggia, Riva De Amicis, 21, da lunedì a venerdì 9-12.30, 16-19; sabato 9-12) e presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi), Udine (Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine), Venezia (Agenzie IAT di Piazzale Roma, San Marco e Bookshop di Venice Pavillon), Mestre (Agenzia Felicità Viaggi), Vittorio Veneto (Agenzia Medina Viaggi) e Vicenza (Agenzia Vicenza.com) e presso le altre Agenzie del Circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.