Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
"Il Presidente Paris Lippi e il direttore Antonio Calenda sono lieti di annunciare che il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ha ricevuto il "Premio Vittorio Gassman" per la Miglior Stagione Teatrale 2006-2007."
Il Presidente Paris Lippi e il direttore Antonio Calenda sono lieti di annunciare che il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ha ricevuto il "Premio Vittorio Gassman" per la Miglior Stagione Teatrale 2006-2007.
Un Premio rilevante che giunge a coronamento di una stagione costellata da successi e da importanti risultati che attestano come il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia sia con sempre maggior decisione il primo teatro della regione e del Nord-Est (lo riconfermano tale i dati Agis sull'affluenza del pubblico, dati che lo pongono a livello nazionale addirittura al sesto posto nella classifica assoluta dei teatri più frequentati) nonché si imponga anche a livello nazionale per l'eccellenza artistica del lavoro di produzione e di ospitalità.
Il cartellone ricco e "pluritematico" dello Stabile del Friuli-Venezia Giulia da diverse stagioni suscita il gradimento del pubblico che ne segue le proposte con crescente fidelizzazione, mentre sul piano nazionale risultano sempre più richiesti e apprezzati gli spettacoli di produzione, fra cui - in questa stagione - vanno citati almeno Lei dunque capirà di Claudio Magris con Daniela Giovanetti e Vita di Galileo di Brecht con Franco Branciaroli, entrambi per la regia di Antonio Calenda che firma anche la linea artistica dei cartelloni dello Stabile.
Dedicato all'irraggiungibile autorità teatrale e culturale Vittorio Gassman, , il Premio intende restituire al Teatro almeno una parte di quella centralità che ha avuto nella storia. Per questo motivo è centrale il ruolo del pubblico, nell'assegnazione di questo premio: non è infatti una giuria di esperti a votare a livello nazionale le molte categorie di vincitori che il Premio Vittorio Gassman elegge, ma il pubblico. Pubblico di tutta Italia, che vede gli spettacoli, segue le stagioni e vota, attraverso internet o cartoline postali in distribuzione nei maggiori teatri italiani.
Giunto alla quarta edizione e organizzato da Teatranti.com - un punto di riferimento importante per chi fa teatro, con la sua ampia e dettagliata attività - il Premio "Gassman" ha raccolto risultati di partecipazione di grande rilevanza, che indicano come il pubblico abbia voglia di esser parte dell'evento teatrale e di esprimere con competenza le proprie preferenze.
Preferenze non banali, se si riflette sui nomi dei premiati di quest'anno: Carlo Cecchi è il Miglior attore per lo spettacolo Il Tartufo di Molière, Due partite diretto da Cristina Comencini è stato segnalato quale Miglior spettacolo, Sweet Charity con Lorella Cuccarini è il Miglior musical... È dunque un punto d'orgoglio che lo Stabile regionale abbia ottenuto il premio per la stagione migliore, superando con decisione tutti gli altri enti pubblici e privati italiani.