Notizia inserita il 04/12/2013
Quarto appuntamento di Wunderkammer 2013/14
Una stanza delle meraviglie per esplorare nuovi modi di far
musica
Trieste - Per il ciclo Wunderkammer Laboratori il 6 dicembre alle 21 nella Basilica di San Silvestro andrà in scena "La scelta di Monsieur Masse" con Gyongy Erodi al violoncello e Paola Erdas al clavicembalo, protagoniste di un concerto in cui il virtuosismo si sposa con la poesia, su musiche di Forqueray, Boismortier e Masse, quest'ultimo genio creativo, cerniera fra viola da gamba e violoncello, che agli inizi del '700 aprì il sipario della scena musicale francese al nuovo "Violonchelle".
Erano gli anni in cui Luigi XV regnava sulla Francia, continuando la tradizione di suo padre, il Re Sole, come patrono della musica. Dalla Comedie Francaise, alle rappresentazioni dei Concerts Spirituel, alla straordinaria orchestra che erano i Vingt-quatre Violons du Roy, tutto il paese si nutriva di musica.
E con avidità i musicisti francesi attingevano anche ad altri stili, anzi, a uno stile in particolare: lo stile italiano. Ne adottano gli strumenti, prima il violino, che aveva dato alla rivoluzione strumentale barocca l'impulso del virtuosismo, poi il violoncello che cambia ancora il suono francese, fino a allora dominato dalla fascinosa voce della viola da gamba. Ed ecco che Jean Baptiste Masse, già contrabbassista e violista da gamba, decide di sperimentare il nuovo turbinoso strumento.
Con queste prime Sonate francesi dedicate al violoncello solista il repertorio francese si arricchisce ancora di più di sapori che ricordano Corelli, pur mantenendo una punta di profumo francese, dolce e passionale insieme. La violoncellista ungherese Gyongy Erodi è amichevolmente affiancata da Paola Erdas che accompagna il Violonchelle, facendo risuonare il suo cembalo con le musiche di Forqueray, il Re della Viola da Gamba, per sorridere così al vecchio e al nuovo mondo.
Un mix di programmi inaspettati e interpreti di grande talento e comunicativa per esplorare nuovi modi di far musica, sperimentare nuove sedi e lanciare nuove esperienze. Un'importante novità è la divisione della rassegna in due stagioni, la prima in inverno e la seconda in primavera, raccolta intorno al 21 marzo, giornata europea della musica antica.
www.wunderkammer.trieste.it
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.