Seminario: la consapevolezza ritmico/melodica come fondamento dell'arte del canto

Notizia inserita il 12/02/2010

Auditorium di Casa della Musica di Trieste (via Capitelli, 3)
venerdì 19 e sabato 20 febbraio 2010

La consapevolezza ritmico/melodica come fondamento dell'arte del canto seminario a cura di Andrea Figallo

Continuano le proposte di approfondimento di Casa della Musica, questa volta dedicate alla voce e all'arte del canto: venerdì 19 febbraio (dalle 17.30 alle 20.30, canto individuale) e sabato 20 febbraio (dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 20.00 alle 22.00, canto corale) il cantante Andrea Figallo propone un seminario su La consapevolezza ritmico/melodica come fondamento dell'arte del canto.

La "due giorni" di incontri, aperta a cantanti professionisti, ma anche ad appassionati, studenti e "curiosi", si propone di stimolare la consapevolezza ritmico/melodica del cantante attraverso una serie di esercizi che stimolano la curiosità ritmica, migliorano la capacità di ascolto e la comprensione delle relazioni fra tempo, ritmo e groove. L'importanza del ritmo nella musica moderna è alla base dell'espressione e del canto stesso: su questa base, il corso intende approfondire ed analizzare vari aspetti tecnici: la respirazione del cantante e del percussionista vocale, la creazione del rumore e del suono, il controllo e il rilassamento durante il canto, il tempo come elemento costante e il groove come interpretazione, le tecniche di canto corale.

In particolare l'appuntamento del venerdì 19 febbraio (dalle 17.30 alle 20.30) sarà dedicato alle lezioni individuali, mentre sabato 20 febbraio (dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 20.00 alle 22.00), la sessione sarà interamente dedicata al canto e all'interpretazione corale.

Andrea Figallo comincia a studiare il piano all'età di cinque anni per passare anche ad altri strumenti fino ad approdare al mondo della vocalità; si forma attraverso il jazz studiando e lavorando con artisti come Carla Bley, Bruno Tommaso, Bob Stoloff, Fabrizio Puglisi, Michelle Hendrix, Roger Treece, Luciana Souza e Steve Coleman e molti altri ancora. Fonda il gruppo vocale Jazz'n Jam (nominato per Jazz best Song ai CARAs) con cui produce 2 album e collabora (in studio e per la didattica) con il coro gospel Sottospiritual.

Nei primi anni 2000 fa parte dell'European Vocal Summit, cantando in Slovacchia e nella Repubblica Ceca, e canta accanto a Bobby McFerrin (con il quale collabora tuttora per il nuovo progetto discografico) in una celebre interpretazione televisiva di I feel good. Al 2001 risale la sua importante esperienza con il gruppo dei Flying Pickets, come basso e percussionista vocale; con loro, nel 2004, registra e produce l'album Everyday, nominato "Best Pop-Rock album del 2004" e distribuito in Europa e a Taiwan. Dal 2003 ad oggi si aggiudica importanti premi in tutto il mondo come gli "Asian Championship a Cappella" a Taiwan e il "Vokal Total" in Austria, tenendo workshops in Germania, Spagna, Olanda, Italia, Taiwan e Austria.

Lo scorso luglio Andrea Figallo viene invitato a Bonn dal Consiglio Tedesco di Musica per un workshop da tenere a 55 maestri di coro da tutta la Germania. Insieme a lui hanno diviso questo progetto Matthias Becker, Roger Treece e Jens Johansen.

Informazioni:

Segreteria di Casa della Musica/Scuola di Musica 55
tel. 040 307309, da lunedì a venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00; lunedì, martedì e giovedì anche dalle 10.00 alle 12.00
www.casadellamusicatrieste.it / info@scuoladimusica55.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+